Pillole #tuttoin12minuti 2025 porta ancora una volta alla ribalta il teatro contemporaneo attraverso un formato unico e coinvolgente. Con la partecipazione di 49 compagnie teatrali, l’evento si svolgerà dall’8 al 18 ottobre presso la Fortezza Est di Roma, sotto la direzione artistica di Eleonora Turco e Alessandro Di Somma. Attraverso spettacoli della durata massima di dodici minuti, il pubblico avrà l’opportunità di votare le proposte artistiche che meglio rappresentano la contemporaneità e il futuro del teatro.
Un formato innovativo per selezionare il teatro di domani
La rassegna Pillole #tuttoin12minuti è unica nel suo genere: permette a compagnie e artisti di presentare, in pillole della durata di dodici minuti, estratti delle loro opere originali. Selezionare un’intera stagione teatrale da brevi performance di questo tipo rappresenta una sfida ambiziosa, ma ha dimostrato di essere un efficiente campo di prova per scoprire nuovi talenti e innovazioni artistiche. Le 49 compagnie partecipanti sono il risultato di una selezione accurata tra oltre 300 proposte, segno dell’interesse crescente verso questo format.
In ogni serata si esibiranno sei diverse compagnie, offrendo al pubblico un’ampia varietà di stili e tematiche. Questa formula permette agli spettatori di immergersi in un caleidoscopio di idee, emozioni e riflessioni. Ogni performance introduce elementi di drammaturgia contemporanea che mettono in discussione lo status quo, suscitano pensiero critico e creano un dialogo tra palcoscenico e pubblico.
Fondazione Yana Cini e il premio al progetto meritevole
Quest’anno la rassegna si arricchisce di una collaborazione importante con la Fondazione Yana Cini, la quale non solo co-finanzia l’evento ma assegna anche un premio di 10.000 euro al progetto più meritevole. Questo incentivo aggiunge un ulteriore livello di sfida e motivazione per le compagnie partecipanti, stimolandole a portare avanti ricerche artistiche innovative e audaci. I criteri di valutazione si basano su originalità, impatto emozionale e potenziale di sviluppo.
Poiché il ruolo del pubblico è fondamentale, esso è chiamato non solo a guardare, ma anche a partecipare attivamente al processo di selezione. Le preferenze del pubblico influenzeranno le decisioni sui progetti che verranno poi inseriti nel cartellone della stagione teatrale 2025-2026. Questa modalità partecipativa dimostra l’importanza di un dialogo costante tra gli spettatori e il mondo del teatro, permettendo a quest’ultimo di restare connesso con i sentimenti e le aspettative della comunità.
Storie, innovazione e temi sociali in scena
Le opere presentate in questa edizione di Pillole spaziano tra una varietà di temi, riflettendo le complessità del mondo contemporaneo. La sperimentazione drammaturgica è evidente nelle proposte di quest’anno, che vanno da riflessioni sulle dinamiche familiari e la nostalgia, a esplorazioni di identità personali e collettive. Tra gli spettacoli in programma ci sono “Untitled” di Daniela Vitale, che unisce il linguaggio teatrale e video, e “Storia Universale dell’Arte 37” di Ludovico Andrea D’Auria, che indaga la narrazione storica attraverso il presente.
Altre pièces affrontano temi sociali cruciali, come le sfide della maternità in “Agrumi”, o la nostalgia e la trasformazione in “Amáru_o sulla nostalgia”. Le opere toccano anche argomenti filosofici e esistenziali, esplorati in diversi formati e stili di regia, evidenziando come il teatro oggi sia uno strumento potente per decriptare e condividere le complessità della vita moderna.
Pillole #tuttoin12minuti rappresenta un’occasione per immergersi in storie brevi ma intense, che con il loro potenziale critico e creativo aprono nuove prospettive sul modo di fare teatro in Italia. E attraverso la possibilità di vedere in scena un panorama così vasto e variegato di proposte artistiche, esso diventa una piattaforma di riflessione non solo per gli addetti ai lavori ma anche per chiunque voglia comprendere meglio il mondo che abitiamo.
Info utili
La rassegna si terrà presso la Fortezza Est di via Francesco Laparelli 62 a Roma, con inizio degli spettacoli previsto per le ore 20:00. L’ingresso ha un costo di 5 euro.
Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare ai numeri 3494356219- 3298027943
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari))