Il TeatroBasilica inaugura la sua nuova stagione con un progetto dedicato a uno dei maestri indiscussi del teatro antico, Aristofane. Dal 25 settembre all’8 ottobre 2025, il teatro situato nel cuore di Roma ospiterà l’evento “Aristofane nostro contemporaneo”, un laboratorio di alta ricerca teatrale a cura del Gruppo della Creta. Il progetto mira a coniugare l’arte teatrale alle sue origini con la modernità, attraverso un programma che promette di restituire al pubblico contemporaneo la vitalità e l’irriverente forza comica delle opere di Aristofane.
Un omaggio al passato per una visione contemporanea
Sotto la direzione artistica di Antonio Calenda, “Aristofane nostro contemporaneo” propone un’ingegnosa fusione di ricerca accademica e spettacolo teatrale. L’iniziativa celebra il centenario della nascita di Benedetto Marzullo, il grande grecista e fondatore del DAMS di Bologna, noto per la sua traduzione e rivisitazione delle opere aristofanee, premiata con il prestigioso Premio Viareggio nel 1968. Il progetto coinvolge dieci giovani attori e attrici, accompagnati da studenti e ricercatori dell’Università di Roma “Tor Vergata”, che collaboreranno con docenti e maestri di scena per esplorare le potenzialità del teatro aristofaneo.
Questo laboratorio di perfezionamento teatrale non si limita all’aspetto formativo, ma si pone come esperienza culturale aperta al pubblico. Seminari, conferenze e letture pubbliche esploreranno il potente legame tra l’antico e il moderno, creando un nuovo umanesimo teatrale accessibile a tutti. Il pubblico avrà l’opportunità di immergersi nel processo creativo, osservando come il rigore filologico può essere contemporaneamente fonte di ispirazione e mezzo di rivoluzione scenica.
Il calendario di eventi al TeatroBasilica
Durante le due settimane dell’evento, il TeatroBasilica offre un programma ricco di appuntamenti. Dal 25 settembre al 8 ottobre, il laboratorio sarà condotto da Antonio Calenda e dal Gruppo della Creta, offrendo agli allievi e al pubblico un’immersione completa nell’universo teatrale contemporaneo e antico. Tra gli eventi principali, spiccano l’incontro del 27 settembre con il Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea e il workshop del 28 dedicato a 34punto9, una rete che monitora e valorizza le realtà teatrali.
Gli spettacoli avranno il loro culmine con “Pluto o il dono della fine del mondo”, in scena dal 30 settembre al 3 ottobre, con la partecipazione degli allievi del laboratorio. Il 3 e 4 ottobre saranno dedicate a giornate di studi che analizzano il contributo di Aristofane alla scena contemporanea, con interventi di illustri accademici. Per concludere, dal 6 all’8 ottobre, il pubblico potrà partecipare alle prove aperte del laboratorio, un’opportunità unica per osservare i progressi degli artisti in formazione e i risultati del loro lavoro.
Extra-mania: una nuova stagione al TeatroBasilica
Nel contesto della settima stagione del TeatroBasilica, dedicata alla “Mania della visione”, “Aristofane nostro contemporaneo” emerge come un momento focale. Questa stagione esplora la follia sacra dell’antica Grecia per illuminare il presente, offrendo strumenti innovativi per affrontare l’incertezza che caratterizza i nostri tempi. La programmazione aspira a combinare tradizione e avanguardia, coinvolgendo artisti affermati e realtà emergenti in un’indagine poetica sulla nostra epoca.
Il TeatroBasilica non è solo uno spazio di rappresentazione, ma una vera e propria fucina di creatività. Guidato da un team artistico d’eccellenza, il Gruppo della Creta gioca un ruolo chiave in questi processi creativi, promuovendo un modello di lavoro basato sulla sostenibilità e l’innovazione. Dalla sua fondazione, il Gruppo ha sostenuto la nuova drammaturgia italiana e sviluppato produzioni originali che hanno già conquistato il pubblico nazionale.
Info utili
- Date: dal 25 settembre all’8 ottobre 2025
- Luogo: TeatroBasilica, Piazza di Porta San Giovanni 10, Roma
- Contatti: informazioni disponibili tramite il numero +39 392 9768519 e email info@teatrobasilica.com
Due settimane di eventi coinvolgenti e didattici si apprestano a trasformare Roma in un crocevia di cultura e spettacolo con un focus singolare su Aristofane e la sua eredità teatrale.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)