La città di Tivoli si appresta a vivere un’estate all’insegna della cultura con ART TIVOLI 2025. Dal 27 giugno al 20 luglio, questa rassegna trasformerà alcuni dei più suggestivi luoghi storici del territorio in palcoscenici a cielo aperto, offrendo al pubblico dodici spettacoli dal vivo di musica e teatro. Un’occasione imperdibile per vivere la bellezza e la cultura di Tivoli in una chiave nuova, affascinante e partecipata.
Palcoscenici unici per spettacoli indimenticabili
ART TIVOLI 2025 si distingue per l’ambientazione dei suoi eventi in alcune delle location più iconiche di Tivoli. Luoghi come Villa Gregoriana, Villa Adriana, il Santuario di Ercole Vincitore, Piazza Campitelli e Piazza Rivarola accoglieranno spettacoli di estrema varietà. L’inaugurazione, venerdì 27 giugno, vedrà il Parco di Villa Gregoriana vivo delle Melodie Eterne, un concerto curato dal Centro Diffusione Musica con Gianfranco Saponaro al flauto ed Erika Fossi all’arpa, che sapranno incantare il pubblico con un viaggio tra armonie senza tempo.
Una parte significativa del calendario artistico sarà dedicata al teatro, con il monologo Novecento di Alessandro Baricco interpretato da Antonello Avallone. Questo racconto poetico sarà ospitato nella spettacolare cornice di Villa Adriana il 28 giugno. Il suggestivo Santuario di Ercole Vincitore, invece, diventerà il palcoscenico mistico di Reflections, un concerto corale che esplora il rapporto tra sacro e profano, luci e ombre, in una dimensione musicale sospesa e riflessiva.
Musica da tutto il mondo per ogni gusto
La rassegna ART TIVOLI 2025 non è solo teatro. La musica avrà un ruolo di primo piano, con un’offerta eterogenea che promette di soddisfare diversi palati artistici. La piazza del Santuario di Ercole Vincitore sarà la cornice di BaRock, un originale viaggio sonoro che spazia dal Barocco di Vivaldi fino ai ritmi moderni del rock contemporaneo. Lo spettacolo, affidato all’Alter Echo String Quartet, avrà luogo il 5 luglio, e si preannuncia come uno degli eventi più attesi per l’intensa fusione di stili e sonorità.
La proposta musicale si arricchisce ulteriormente con le esibizioni dell’American Wind Symphony, che si esibirà a Piazza Rivarola il 4 luglio sotto la guida del Maestro Giuseppe Galli. Questo ensemble internazionale assicurerà un’esperienza musicale di grande impatto, combinando le tradizioni sinfoniche con la libertà espressiva della musica da banda. Infine, il festival ART TIVOLI premierà ampiamente le giovani promesse della musica con Altisuoni, un piccolo festival all’interno del festival, che vedrà Piazza Campitelli animata dai ritmi contemporanei di artisti come The Niro e Ilaria Graziano & Francesco Forni.
Cultura per tutti, nel cuore di Tivoli
ART TIVOLI 2025 è una rassegna nata per essere accessibile e condivisa da tutti, in uno spirito di inclusività e valorizzazione del patrimonio culturale di Tivoli. Ogni evento è a ingresso gratuito, permettendo a cittadini e turisti di godere di una programmazione artistica di qualità. Il sindaco Marco Innocenzi sottolinea come questa iniziativa intenda unire le persone attraverso l’arte, rafforzando al contempo il senso di comunità e il legame con il territorio.
Per rendere ancora più partecipativi e accessibili i suoi eventi, la rassegna offre un servizio navetta gratuito a supporto delle performance presso il Santuario di Ercole Vincitore, garantendo ai partecipanti un comodo trasferimento da Piazza Massimo fino al sito archeologico. ART TIVOLI 2025 rappresenta, dunque, un’opportunità unica per vivere la città in una nuova dimensione culturale, accendendo i riflettori sui suoi luoghi simbolo mentre si scopre e riscopre il cuore artistico di Tivoli.
Info utili
Tutti gli eventi di ART TIVOLI 2025 sono a ingresso gratuito. Per le performance al Santuario di Ercole Vincitore è previsto un servizio navetta gratuito, disponibile dalle ore 18:30 dal Parcheggio di Piazza Massimo. Gli spettacoli iniziano alle ore 20:00. Il servizio navetta riporta i partecipanti al punto di partenza al termine degli eventi, intorno alle ore 22:00.
L’intero programma della rassegna è consultabile sul sito visittivoli.it. ART TIVOLI 2025 è organizzato in collaborazione con l’Istituto VILLAE e il FAI – Fondo Ambiente Italiano, con il contributo della Regione Lazio.
(Fonte: Annalisa Spinelli – Ufficio Stampa ECOMOOD)