Il ciclo di incontri “Artisti a Villa Borghese” ritorna al Museo Carlo Bilotti, per la seconda edizione in programma dal 26 settembre al 9 ottobre. La rassegna offre una piattaforma di confronto tra artisti, studiosi e critici d’arte, esplorando il rapporto complesso e sfaccettato tra arte e natura. Gli appuntamenti si svolgeranno nell’accogliente cornice del Museo, intendendo riflettere sull’interazione tra il patrimonio artistico contemporaneo e l’ambiente naturale delle Ville storiche urbane. Scopriamo insieme cosa ci aspetta in questo evento tanto atteso, capaci di sconvolgere o arricchire il modo in cui concepiamo il nostro rapporto con la natura.
Arte e natura: l’interazione al centro del dibattito
Il rinnovato ciclo di incontri “Artisti a Villa Borghese” promette di essere un’esperienza immersiva e intellettualmente stimolante. Con un calendario denso di eventi, la rassegna offre spazi di discussione e dialogo tra artisti, critici e intellettuali, favorendo la riflessione sull’incontro tra creazione artistica e ambiente. Il programma pone particolare enfasi sul patrimonio artistico e naturalistico delle Ville storiche urbane di Roma, proponendo una lettura trasversale che abbraccia aspetti estetici, iconografici ed etici dell’arte, in relazione con il mondo naturale.
I partecipanti avranno l’opportunità di assistere a interviste, proiezioni video e art action. Le attività si terranno al Museo Carlo Bilotti, uno dei luoghi espositivi più evocativi per la loro capacità di unire cultura e natura, situato all’interno di Villa Borghese. Il dialogo creativo che ne scaturirà sarà testimone di un rinnovato interesse per un’arte capace di intrecciarsi con il contesto naturale e urbano, rispettandone le peculiarità e ricercando nuove strade di espressione culturale.
Protagonisti e temi della rassegna
Il primo incontro della rassegna si terrà il 26 settembre e vedrà protagonista Lamberto Pignotti, artista che ha plasmato la nozione di poesia visiva e arte tecnologica. Durante l’incontro, Pignotti sarà affiancato da esperti del settore che ripercorreranno la sua carriera e ne metteranno in rilievo l’integrazione tra arte, tecnologia e comunicazione in un dialogo interdisciplinare. Pignotti, con la sua lunga carriera, offre una prospettiva unica sulla continua evoluzione della scena artistica.
Un altro evento centrale sarà la presentazione del lavoro di Pax Paloscia, noto street artist italiano, il quale, dal 30 settembre al 2 ottobre, presenterà “Nature’s Kids”. L’opera si concentrerà sulla fusione tra il mondo naturale e quello dell’infanzia, invitando il pubblico a partecipare ad art action che trascendono i confini del museo. L’incontro offrirà l’opportunità di esplorare come l’arte possa veicolare messaggi sociali profondi integrati con la cultura urbana e la sensibilità adolescenziale.
L’eredità di Ennio Calabria
L’ultimo appuntamento del ciclo, il 9 ottobre, sarà un omaggio a Ennio Calabria, uno dei più importanti pittori italiani del secondo Novecento. L’incontro evidenzierà il continuo dialogo tra forma umana e struttura naturale presente nell’opera dell’artista recentemente scomparso nel 2024. Calabria sperimentava con lo spazio pittorico per esplorare la relazione tra arte figurativa e pensiero intellettuale. A parlare del suo lavoro saranno esperti e critici che metteranno in luce aspetti meno noti della sua poetica.
I lavori di Calabria raccontano di un periodo in cui l’arte figurativa si confrontava con il pensiero filosofico in continua evoluzione. Gli incontri al Museo Carlo Bilotti celebreranno la sua eredità estetica e intellettuale, avvicinando il pubblico a una figura centrale nel panorama culturale italiano e alla sua visione unica della natura e dell’umanità. La serie di eventi non solo onora la memoria di Calabria, ma stimola anche una riflessione critica su come l’arte possa influenzare la nostra percezione della realtà e della natura.
Info utili
Gli eventi del ciclo “Artisti a Villa Borghese” si terranno al Museo Carlo Bilotti all’Aranciera di Villa Borghese, situato a viale Fiorello La Guardia. Gli incontri sono ad ingresso libero, ma fino all’esaurimento dei posti disponibili. Le date e gli orari dei vari appuntamenti sono: Lamberto Pignotti il 26 settembre alle 18:30, Pax Paloscia con Nature’s Kids dal 30 settembre al 2 ottobre dalle 10:00 alle 16:00 (con incontro il 3 ottobre alle 18:30), e l’omaggio a Ennio Calabria il 9 ottobre alle 18:30. Assicurati di partecipare per un’esperienza culturale unica e immersiva.
(Foto: Pax Paloscia, Muri sottili; performance Casa Circondariale Regina Coeli di Roma)