L’Alea Contemporary Art, situata nel cuore del quartiere Garbatella a Roma, ospita la nuova esposizione dell’artista Frank Martinangeli dal titolo “Metamorfosi Urbane”. Un evento che ci porta nel mondo delle città immaginarie e delle architetture complesse create attraverso il rigore del tratto incisivo dell’artista. Questa mostra è un’occasione unica per esplorare le opere che interrogano il nostro rapportarci con l’ambiente urbano e la nostra stessa essenza.
Le città immaginarie di Martinangeli
Frank Martinangeli, noto incisore e scultore, invita i visitatori a percorrere una serie di metropoli fantastiche, frutto dell’unione tra la precisione del segno inciso e l’energia del metallo. Queste opere rappresentano città non reali, eppure stranamente familiari, che sollecitano una riflessione sul modo in cui esperiamo gli spazi urbani. Le sculture, realizzate con metalli scolpiti che giocano con la luce, e le grafiche, dai contorni affilati, sono avvolte da un’aura di silenzio e segreto. Esse ci mostrano un mondo di non-luoghi, in cui la città si fa simbolo di uno stato d’animo costante di smarrimento e assenza.
Le rappresentazioni di Martinangeli ci portano a considerare l’idea del paesaggio urbano come riflesso del nostro paesaggio interiore. Le linee tracciate e i riflessi che emergono dalle sue opere sono una rappresentazione visiva della metamorfosi del nostro rapporto con l’identità e la memoria urbane. Esse ci guidano in un viaggio alla scoperta di angoli inesplorati della nostra percezione, in cui la città si trasforma e diventa parte della nostra esperienza personale e della nostra fragilità interiore.
La mostra “Metamorfosi Urbane”
La rassegna “Metamorfosi Urbane” si presenta come un’esperienza sensoriale e riflessiva che invita a rivisitare il concetto di città come organismo vivente. Ogni opera esposta è pensata per far emergere un dialogo tra l’osservatore e lo spazio urbano, accentuando la metamorfosi continua di quest’ultimo. Martinangeli esplora un equilibrio precario tra la grandezza delle città e la nostra umanità, raffinata ma vulnerabile.
Queste opere cercano di rompere l’illusione della città vista come qualcosa di esterno a noi, esortandoci a considerare la simbiosi che esiste tra essa e la nostra psiche. In questo scenario, le città diventano specchi che riflettono la nostra esistenza mutevole e ci spingono a ripensare il modo in cui interagiamo con l’ambiente che ci circonda. Questa reinterpretazione della città sollecita una reazione nell’osservatore, che viene indotto a riscoprire la propria identità attraverso la metamorfosi dello spazio e delle forme.
L’opera e il suo significato
Le creazioni di Frank Martinangeli si rivelano essere più di semplici rappresentazioni della città; sono manifestazioni artistiche che indagano la condizione umana. Le città rappresentate non solo ci confrontano con la loro magnificenza, ma ci ricordano anche la loro fragilità, con un simbolismo che fa eco alla nostra stessa condizione di esseri umani. L’artista riesce a incarnare il paradosso della città: un simbolo di contemporaneità e antichità, di sviluppo e decadenza, di stabilità e fatiscenza.
Attraverso l’esplorazione di queste “Metamorfosi Urbane”, si sviluppa un dialogo tra i paesaggi scolpiti da Martinangeli e l’uomo, fatto di memoria e oblio, di prese di coscienza e negazioni. Sia le sculture che le incisioni si trasformano in potente emblema delle città come luminose testimoni del nostro vivere quotidiano: elementi capaci di narrare storie della nostra evoluzione personale e collettiva. Ogni opera è così un invito a ripensare la nostra relazione con il mondo che abitiamo e a riscoprire la luce che queste città, nonostante la loro imponenza e il loro silenzio inquietante, sono ancora capaci di emanare.
Info utili
La mostra “Metamorfosi Urbane” di Frank Martinangeli è visitabile fino al 31 ottobre 2025. L’Alea Contemporary Art è aperta dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 19.00 e il sabato mattina dalle 10.00 alle 13.00. L’ingresso si trova in via Guglielmo Massaia 41, 00154 Roma, nel caratteristico quartiere Garbatella.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
