Roma si prepara ad accogliere un evento culturale di grande spessore: il Far West Fest. Una manifestazione che unisce teatro, musica e tanti altri momenti di intrattenimento.
Il 5 ottobre sarà una domenica speciale, che vedrà la partecipazione di un ospite d’eccezione, Ascanio Celestini, il quale saprà coinvolgere il pubblico con il suo particolare stile narrativo. In questo contesto vibrante e suggestivo, prenderanno vita anche le note di Ziad Trabelsi e Gabriele Coen, arricchite da influenze mediterranee. Un festival che si propone di essere non solo una festa culturale, ma anche un momento di aggregazione per la comunità.
Ascanio Celestini e il potere delle storie
Ascanio Celestini è pronto a portare al Far West Fest le sue storie, in un appuntamento che si terrà domenica 5 ottobre presso Quartaccio. Trascinando il pubblico in una narrazione fatta di personaggi singolari e situazioni grottesche, lo spettacolo “Il piccolo paese” promette di far riflettere e divertire al tempo stesso. Accompagnato dalla fisarmonica di Gianluca Casadei, Celestini saprà sicuramente attirare l’attenzione degli spettatori con ambientazioni che ricordano un’Italia familiare, dove il piccolo e il grottesco si fondono.
Il repertorio di Celestini, noto per la sua capacità di esplorare temi sociali e politici, si arricchisce di nuovi racconti che si combinano con quelli già celebri. Tra i protagonisti dello spettacolo troviamo Toni Mafioso e Toni Corrotto, incarnazioni di poteri corrotti che si alternano tra ironia e critica sociale. “Il piccolo paese” promette di essere un racconto avvincente, che mira a coinvolgere il pubblico non solo con il fascino delle storie narrate, ma anche con una traduzione simultanea in lingua dei segni, realizzata grazie alla collaborazione con l’APS Io se posso Komunico.
Musica senza confini: Trabelsi e Coen
Anche la musica avrà il suo spazio al Far West Fest, con l’esibizione di Ziad Trabelsi e Gabriele Coen prevista per le 19.30 dello stesso giorno. Il duo propone un repertorio che esplora le comuni radici musicali delle culture mediterranee, attraverso un dialogo musicale che si snoda tra interpretazioni tradizionali e brani originali. Il concerto, intitolato “Dialoghi”, diventa una piattaforma sul quale si incontrano diverse influenze, dal jazz al blues, fino alla world music.
Trabelsi, noto per la sua maestria con l’oud e la sua voce eloquente, affiancato dal clarinetto e dal sax soprano di Coen, dà vita a un concertato che non solo celebra la ricchezza della musica araba e ebraica, ma che sa anche guardare al futuro. Aspettando l’uscita del loro primo lavoro discografico, sempre intitolato “Dialoghi”, questi due artisti promettono un’esibizione che sfida i confini della musica convenzionale, aprendo nuove possibilità di espressione e di comprensione interculturale.
Un festival per e della comunità
Il Far West Fest è molto più di una semplice rassegna di eventi; rappresenta un’iniziativa dedicata alla comunità di Quartaccio e delle zone limitrofe. L’intera manifestazione si snoda su svariati giorni, offrendo una vasta programmazione che include cabaret, spettacoli circensi, e perfino esperienze immersive in realtà virtuale, come quella di Displace Rome. A partire dalle 11.00, il festival prende il via con Circolet Cabaret, un intrattenimento che vede protagonisti artisti di strada impegnati in fantasiose rappresentazioni circensi.
L’obiettivo del Far West Fest è quello di coinvolgere non solo gli abitanti dei quartieri di Quartaccio, Primavalle e Montespaccato, ma anche i visitatori provenienti da tutta Roma e oltre. Il festival, che terminerà il 13 dicembre, è un’opportunità per rinvigorire il tessuto sociale dei municipi che lo ospitano, creando spazi per il dialogo e la partecipazione attiva. Il progetto, vincitore di un importante bando pubblico, gode del sostegno delle istituzioni locali e di finanziamenti europei, puntando a diventare un appuntamento fisso per la città di Roma.
Info utili
Il Far West Fest si svolge fino al 13 dicembre 2025 ed è completamente gratuito, ma è richiesta la prenotazione per alcuni eventi. Il festival si tiene principalmente a Quartaccio, Primavalle e Montespaccato, nei Municipi XIII e XIV di Roma. Per gli spostamenti, si può usufruire di un percorso sostenibile tramite autobus pubblici. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 3474528761 o scrivere a comunicazionezipzone@gmail.com.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)