Il NET Village torna a Roma il 26 e 27 settembre presso la Città dell’Altra Economia, trasformando la scienza in un grande spettacolo accessibile a tutti. L’evento, gratuito, offre una varietà di attività che spaziano dai talk alle escape room, coinvolgendo grandi e piccoli in un’esperienza unica nel suo genere. Grazie alla collaborazione di importanti enti di ricerca italiani, il villaggio della scienza diventa un punto di scoperta e riflessione sul futuro dell’umanità, proseguendo il filo conduttore delle innovazioni scientifiche introdotte da Marie Curie.
La scienza va in scena: eventi imperdibili al NET Village
Durante il NET Village, la scienza si manifesta con una programmazione ricca e diversificata. Il primo giorno si apre con “Inside Marie – La cura di Marie”, un dialogo accattivante che ripercorre le scoperte di Marie Skłodowska Curie, analizzando la transizione dalle radiazioni alle frontiere della medicina nucleare. Subito dopo, ci si immerge nel viaggio cosmico dei neutrini, esplorando il cammino di queste particelle dalle profondità dello spazio fino agli abissi marini. La serata culmina con “La scienza dei Pink Floyd”, dove l’iconica band “space rock” diventa il punto di partenza per un viaggio cosmico tra astrofisica e cosmologia, con i ricercatori che conducono il pubblico attraverso le meraviglie del cielo e della fisica.
Il secondo giorno inizia con “Stand Up Researchers”, una competizione leggera e vivace in cui giovani scienziati hanno solo due minuti e mezzo per raccontare la propria ricerca. Proseguendo, si assiste a “TUBOLOGY, la scienza del tubo”, un live show di strada che affascina i partecipanti di tutte le età, guidati dal Professor Farluk e dal suo eccentrico amore per la “tubologia”. Il sabato sera si chiude con “AI: confine fra umano e artificiale”, un approfondimento sui limiti tra l’intelligenza biologica e quella artificiale, con scienziati e autori che esplorano insieme il significato dell’essere umano alla luce delle scoperte tecnologiche.
Divertimento educativo per tutte le età
Il NET Village non è solo per adulti appassionati di scienza: offre infatti un’ampia gamma di attività interattive anche per i più piccoli. Laboratori come “DNA Marshmallow: Scienza da mangiare!” entusiasmano i piccoli scienziati, permettendo di costruire la famosa doppia elica usando dolciumi, mentre “DNA take away” insegna a estrarre e conservare il proprio DNA come ciondolo. Esperienze come “Un eco-cuscino per Poseidone” mostrano come la praticità dell’economia circolare possa trasformare lo scarto in qualcosa di utile.
Al calare della sera, l’entusiasmo cresce con “Uno sguardo al Signore degli Anelli”, permettendo ai partecipanti di osservare Saturno attraverso telescopi. In aggiunta, attività come “Il barattolo delle stelle” consentono di creare una propria nebulosa, rafforzando l’immaginazione e la curiosità verso i segreti dell’universo. Eventi come “Big Bang Machine” conducono i visitatori in un viaggio visivo nel tempo per scoprire il fascino delle onde gravitazionali.
Aree speciali e mostre: esplorazioni tra presente e passato
Al NET Village, spazi dedicati offrono tante altre opportunità per esplorare la scienza. L’Area Talk ospita discussioni sulle recenti scoperte in esplorazione spaziale e tecnologia, mentre l’Arena Teatro presenta spettacoli didattici che affascinano grandi e piccoli. L’Area Kids è particolarmente pensata per i giovani, con laboratori di fumetto e costruzioni che insegnano divertendo.
Due mostre catturano l’attenzione dei visitatori: “Maria Skłodowska-Curie in Italia: tre viaggi, una passione” racconta i viaggi italiani della celebre scienziata con documenti e immagini storiche; mentre “Cosa succede intorno a noi” presenta la ricerca spaziale ceca, offrendo un’ampia panoramica sulle più recenti scoperte astrofisiche.
Per coloro che desiderano un’esperienza interattiva, le Escape Room propongono sfide coinvolgenti: dalla scienza del cervello umano allo studio delle microplastiche e i misteri della fisica del Large Hadron Collider. Ogni avventura è progettata per insegnare divertendo, coinvolgendo tutti i partecipanti nella soluzione di enigmi complessi.
Info utili
Il NET Village avrà luogo presso la Città dell’Altra Economia a Roma, il 26 e 27 settembre. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, con attività che si svolgeranno dalle 18:30 alle 23:00. La partecipazione agli eventi è su prenotazione a causa delle numerose attività interattive. È consigliato registrarsi in anticipo per le Escape Room e gli incontri speciali. Per ulteriori informazioni, seguire i canali social di Scienza Insieme.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)