
Il grande appuntamento enologico fa da sfondo al tema del vino e la sua storia. L’Italia è infatti grande produttrice di vini pregiati esportati in tutto il mondo. Il caldo e il sole delle nostre coste esaltano la qualità degli storici vitigni selezionati dalla saggezza contadina.
Acqua Ferrarelle e Pastaio di Gragnano sono gli sponsor ufficiali e i fornitori che accompagneranno le degustazioni nelle diverse aree di tutto il Villaggio. L’attuale edizione si presenta, per il decennale ricca di novità. A Vinòforum 2013 saranno presenti chef ed enoteche di eccellenza, le migliori aziende vinicole nazionali ed internazionali che si rivolgono a tutti, sia al vasto pubblico di esperti del settore e appassionati che ai semplici curiosi.
La tradizione enologica italiana si sposa perfettamente con la ricchezza della propria cucina mediterranea, unica al mondo. Vinòforum vuole essere una iniziativa volta a promuovere un percorso di crescita enogastronomica e di formazione oltre che di business o di semplice intrattenimento. Quest’anno si è voluto riproporre più forte il legame costante tra il cibo e il vino nell’ambito del programma “Cantine da Chef”, ove 30 tra i migliori chef italiani saranno abbinati ad altrettante importanti cantine.

Esistono varie tipologie di vini che si differenziano tra loro oltre che per il sistema di lavorazione, per le proprietà organolettiche derivanti dal tipo di vitigni e terreni di provenienza. Il colore, il sapore, il gusto, il retrogusto, il tasso alcolico individuano il vino che più ci piace, il nettare Made in Italy, vanto della tradizione enologica italiana che a dir di medici e profani fa bene alla salute, se consumato con moderazione. Sono noti gli effetti benefici specie del vino rosso, per il suo maggiore invecchiamento, perché il suo mosto resta a contatto tra i 5 e 20 giorni con le parti dell’uva più ricche di antiossidanti.
L’Italia batte la Francia anche sulle bollicine, classificandosi, nel 2010 prima produttrice al mondo di spumante con il famoso Prosecco, progenitore del più nobile Champagne francese consentendo il sorpasso rispetto alla storica concorrente di oltrealpe. Una passeggiata attraverso il mondo del vino, provando ad assaporare un vino novello o un passito dolce o un frizzantino che possono farci compagnia durante semplici cene in solitudine o con gli amici. Grande competitor del vino, la birra, il cui consumo specie tra i giovani diventa un fatto di moda e di aggregazione. Vino o birra, grandi bevande di massa, a ciascuno il suo, ma il vino è sicuramente più attrattivo e romantico.
