Il Palladium guarda al futuro: il 24 febbraio protagonisti Marte e lo spazio con Eleonora Ammannito e Massimo Bernardini

Fino al 25 maggio cinque appuntamenti con esponenti del mondo scientifico, universitario e industriale per parlare alle nuove generazioni di futuro e innovazione in collaborazione con Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine

Lunedì 24 febbraio alle ore18, Palladium

“Andare su Marte: come, quando e perché”

Con Eleonora Ammannito e Massimo Bernardini

Ingresso libero

Dopo aver ospitato il fisico Roberto Cingolani, continua al Teatro Palladium in collaborazione con la Fondazione Leonardo  – Civiltà delle Macchine, il ciclo di incontri “Il futuro è uno spazio ospitale”.  Altri quattro appuntamenti per parlare alle nuove generazioni di futuro e innovazione con alcuni tra i più importanti esponenti del mondo scientifico, universitario e industriale.

 

“Andare su Marte: come, quando e perché” è il titolo del secondo appuntamento  in programma lunedì 24 febbraio alle ore 18,00 a ingresso libero. Eleonora Ammannito, Scientific Researcher ASI – Agenzia Spaziale Italiana, affronterà, in dialogo con il giornalista e conduttore televisivo Massimo Bernardini, il tema dello spazio e della sua esplorazione. 

Nella sua Commedia, Dante fa dire ad Ulisse nel canto XXVI dell'Inferno la celebre frase “Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtude e canoscenza” per spiegare le motivazioni a spingersi oltre i confini del mondo allora esplorato. A distanza di secoli, queste parole rappresentano ancora la chiave di volta dell'esplorazione che nell'era contemporanea ha come prossimo obiettivo il pianeta a noi più vicino: Marte.

L'iniziativa nasce con l'obiettivo di incentivare la condivisione di conoscenze e opportunità, contribuendo alla divulgazione della scientifica affinché sia a disposizione di tutti. Le conversazioni, dopo aver affrontato il tema dell'intelligenza artificiale e il suo rapporto con l'intelligenza umana, e ora il tema dello spazio,  proseguono con le implicazioni che la scoperta del bosone di Higgs ha per la scienza e la vita, fino alle energie del futuro e alla circolare.

Protagonisti dei prossimi incontro sono: Fabiola Gianotti (Direttore Generale Cern), Valeria Termini (Professore ordinario di Economia politica – Università Roma Tre) e Ilaria Capua (Virologa e direttrice del One Health Center of Excellence, Florida University).

Programma:

  • 24 febbraio ore 18.00 – Eleonora Ammannito, Scientific Researcher ASI – Agenzia Spaziale Italiana – “Andare su Marte: come, quando e perché”
  • 23 marzo ore 18.00 – Fabiola Gianotti, Direttore Generale Cern – “Il bosone di Higgs: implicazioni per la scienza e per la vita”
  • 27 aprile ore 18.00 – Valeria Termini, Professore ordinario di Economia politica – Università degli Studi Roma Tre – ”Dopo il petrolio: l'energia del futuro”
  • 25 maggio ore 18.00 – Ilaria Capua, Virologa e direttrice del One Health Center of Excellence, Florida University – “Salute circolare”

Teatro Palladium
Piazza Bartolomeo Romano, 8 – Roma – Tel: 06 5733 2772
https://teatropalladium.uniroma3.it

Fonte Ufficio stampa GDG press

About Redazione

Check Also

L’Archivio della Collezione GAM apre al pubblico

Novità in arrivo alla Galleria d'Arte Moderna. Dall'11 dicembre apre al pubblico l'ARCHIVIO DELLA COLLEZIONE …

Non sarebbe Natale senza … La mostra al Rossocinabro

La festa, gli addobbi, il grande albero che anche quest’anno vi accoglierà in Galleria, la …

Lascia un commento