Eventi a Roma

Gli eventi a Roma, le feste comandate e non, le ricorrenze e i più significativi momenti dell’anno.
Scopri tutti gli spettacoli, le mostre d’arte, i concerti e gli eventi sportivi legati alla città.

MusicaClassica #AgoràMusicale #RomaEventi #EZrome
Il 31 gennaio, la Chiesa di S. Angela Merici ospiterà il primo concerto della rassegna Agorà Musicale, un appuntamento mensile con la musica classica. L’evento, patrocinato dal II Municipio di Roma, vedrà il Maestro Alberto Vitolo e Gabriele Aleo eseguire sonate barocche italiane. Ingresso a offerta libera.

GiornataDellaMemoria #AnnaFrankSound #Teatro #EZrome
“Anna Frank. Sound” è uno spettacolo emozionante che commemora l’80° anniversario della liberazione di Auschwitz. La Compagnia Ariadne – Teatro A porta in scena una rappresentazione unica, unendo parole e musica per esplorare la vita di Anna Frank. Un viaggio intimo e coinvolgente che invita a riflettere sull’importanza della memoria e della speranza.

Teatro #GennaroJovine #MicheleSanteramo #EZrome
Dal 23 al 26 gennaio 2025, lo Spazio Diamante di Roma ospiterà “Gennaro Jovine – Fantasmi”, uno spettacolo unico ideato da Michele Santeramo e interpretato da Arturo Scognamiglio. Il progetto esplora il tema dei fantasmi come personaggi che tornano per condividere la loro saggezza con il pubblico, offrendo un’esperienza teatrale coinvolgente e provocatoria.

DanzaContemporanea #MicheleDiStefano #PanoramicBanana #EZrome
Il 24 gennaio, lo Spazio Rossellini di Roma ospiterà “Panoramic Banana” di Michele Di Stefano. Questo spettacolo di danza contemporanea esplora il tema dell’altrove e del selvaggio, invitando il pubblico a immergersi in un mondo vibrante e sconosciuto. Con sei performer sul palco e una colonna sonora punk rock, l’evento promette di sorprendere e affascinare.

Teatro #Monologo #Integrazione #EZrome
“Albania Casa Mia” di Aleksandros Memetaj, in scena il 24 gennaio al Teatro di Villa Lazzaroni di Roma, esplora le sfide dell’integrazione e dell’identità. Attraverso un racconto personale e universale, il monologo offre una riflessione su migrazione e diversità culturale, toccando temi di attualità con intensità e passione.