La rassegna teatrale SCENA ArenAniene sta per concludersi con un evento che promette emozioni e riflessioni profonde, ovvero lo spettacolo “Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli”. Diretto e scritto da Giulio Gargia, lo spettacolo offre una fusione di elementi teatrali e culturali unici. Presentato nel contesto del progetto promosso da Roma Capitale e vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365, si configura come l’ultimo atto di una serie di eventi che hanno arricchito l’offerta culturale della capitale nel corso dell’anno.
Situato nel suggestivo scenario del Teatro Aniene, l’evento prevede anche la partecipazione dell’antropologo Marino Niola, che con il suo intervento renderà la serata ancor più memorabile. L’intero evento si propone di esplorare temi importanti come la devozione popolare e la cultura napoletana, mescolando sacro e profano in un dialogo senza precedenti fra miti moderni e antiche credenze.
Una serata ricca di eventi e incontri culturali
La serata di martedì 11 novembre al Teatro Aniene si preannuncia straordinaria, non solo per lo spettacolo “Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli”, ma anche per l’incontro con l’autore Francesco Ziccardi. Alle ore 19:00, l’evento inizierà con la presentazione del suo libro “Berenice: una storia di donne, radici, coraggio e scelte”, che offre una riflessione profonda su temi di attualità con un focus particolare sulle donne e le loro decisioni. Questa iniziativa gratuita arricchirà ulteriormente l’esperienza culturale della serata, offrendo al pubblico un’occasione per confrontarsi con tematiche rilevanti e attuali.
Alle ore 21:00 l’attenzione si sposta sul palco per lo spettacolo principale. Con una trama avvincente e una narrazione che mescola sacro e profano, Giulio Gargia porta in scena un duello iconico tra due simboli culturali di Napoli: San Gennaro e Diego Armando Maradona. L’interazione prevista con il pubblico e gli interventi live del regista stesso promettono di rendere l’esperienza ancor più coinvolgente e originale.
La magia di Napoli tra mito e realtà
Lo spettacolo “Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli” offre una rappresentazione unica dei miti napoletani, esaminando come figure iconiche come San Gennaro e Maradona possano influenzare la cultura e la vita quotidiana della città. Marino Niola, antropologo di rilievo, interverrà durante la serata per esplorare e spiegare le dinamiche che portano alla nascita e alla venerazione dei miti e dei santi nella società contemporanea. Questo duello per il primato nel cuore dei napoletani diventa il pretesto per riflettere su temi di trasformazione e rinascimento artistico e civile che attraversano la storia di Napoli.
La rappresentazione non si limita a essere un mero spettacolo teatrale ma un viaggio nella cultura partenopea, attraverso il filtro del teatro che diventa specchio di una società in continua evoluzione. La sintesi di ironia e profondità proposta da Gargia e Niola rende l’intero evento un’opportunità imperdibile per chi desidera esplorare le molteplici sfaccettature della fede, della dedizione e del simbolismo intrinseci alla città di Napoli e alla sua storia.
Info utili
Il Teatro Aniene, situato in via delle Vigne Nuove 458, è facilmente raggiungibile con diverse opzioni di trasporto pubblico: bus 38 o 341, Metro B fermata Jonio e treni FL2, FL1, FL3 e linea R. Per gli appassionati di ciclismo, è presente una pista ciclabile che include Porta Pia, Via Nomentana Batteria Nomentana e Piazza Sempione, con successivo collegamento tramite bus. È inoltre disponibile un parcheggio interno per persone con disabilità, garantendo così accessibilità per tutti i partecipanti.
Ultima notizia importante: il dibattito con Francesco Ziccardi è gratuito, offrendo così un’occasione imperdibile per un arricchimento culturale e personale.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
