Autore: Redazione
In occasione dei festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia è stato aperto in via straordinaria, il Museo delle Carrozze al Quirinale. Il 12 marzo l’iniziativa è stata accolta da più di mille visitatori, che dalle 9 alle 12.30 hanno ammirato gli esemplari più rappresentativi delle carrozze storiche italiane. Il prossimo appuntamento è fissato per il 19 marzo sempre di mattina, l’esposizione è gratuita e l’ingresso è da via della Dataria del Palazzo del Quirinale. Vi saranno anche delle visite guidate da parte di storici dell’arte dell’Ufficio per la conservazione del patrimonio artistico del Quirinale, che sotto prenotazione daranno spiegazioni artistiche…
Sono 16.188 gli iscritti. Provengono da 84 nazioni diverse. Gli italiani sono 9.147 e gli stranieri 7.041. E’ un vero record rispetto al 2010. Quasi 1.000 iscritti in più. Ma la 17ª Maratona di Roma Acea, che prenderà il via il 20 marzo alle ore 9:00 da Via dei Fori Imperiali e toccherà, lungo il suo percorso di 42 chilometri, ben 500 luoghi di valore storico, archeologico, religioso e architettonico, ha altri record e novità da segnalare. Sarà, intanto, la prima “IAAF Road Race Gold Label”, massimo riconoscimento attribuito dall’Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica che inserisce l’evento nella ristretta…
Giovani, meno fertili dei loro padri “I ragazzi non hanno problemi ad avvicinarsi alle cure. L’unica cosa non hanno le conoscenze, non sono informati e i genitori, spesso, non li accompagnano in questa cosa”. E’ il Professor Carlo Foresta, Ordinario di Patologia Clinica presso l’Università di Padova e Presidente SIAMS (Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità), che parla del “Progetto Androlife”, promosso dalla SIAMS e patrocinato dal Ministero della Salute. Il Progetto prende avvio dai dati che indicano che in Italia un maschio su tre è a rischio di infertilità; che il 15% della popolazione maschile, tra i…
La nostra città e i suoi dintorni, in questo lungo fine settimana di Unità d’Italia, ospita molte manifestazioni interessanti. Tra le altre, il Festival della Meditazione Attiva che si svolgerà il 19 e 20 marzo presso l’hotel Abitart di Via Matteucci 10 in zona Ostiense. Per la prima volta nella capitale un festival della meditazione sulla base della visione di Osho, uno dei maestri spirituali del nostro tempo, dove in un ambiente moderno e colorato quale l’Abitart Hotel si tiene addirittura una Festa del Benessere! Per info www.festivaldellameditazioneattiva.blogspot.com aperto a neofiti o esperti per sperimentare energia o spazi interiori nel…
17 Marzo 1861: il Senato e la Camera dei Deputati del Regno di Sardegna approvano la legge costitutiva dello stato unitatio. L’Italia era finalmente unita. 17 Marzo 2011: dopo 150 anni l’Italia Unita celebra l’anniversario con un evento che coinvolge tutta la Nazione.
Per chi non la conoscesse ancora, già dal 2008 la Provincia di Roma insieme all’Associazione Libera di Don Luigi Ciotti ha aperto nella capitale un nuovo punto di vendita per la legalità, mettendo a disposizione dell’associazione i locali di Palazzo Incontro, nel centro di Roma ed esattamente in Via dei Prefetti 23. ‘La bottega dei sapori e dei saperi della Legalità’, quella di Roma, è stata la prima bottega di Libera aperta in Italia che vende prodotti coltivati sui terreni confiscati alle mafie.
Per una ricorrenza storica come quella del 17 marzo 2011 tutta la nazione si è mobilitata e nelle città più importanti i festeggiamenti sono iniziati già da diversi giorni. Gli eventi in programma per la giornata clou sono tanti e diversificati, tutti con l’obiettivo di fotografare da varie prospettive la storia d’Italia, fino ad arrivare a 150 anni fa.
Mauro Cutrufo, Senatore della Repubblica e ViceSindaco di Roma, autore del libro “La Quarta Capitale” (Gangemi Editore spa), racconta, con dovizia di dati e analisi, perché per Roma, speciale e unica, è stato fondamentale l’implementazione di una disciplina giuridica specifica, simile a quella di altre capitali mondiali. E con i “lavori ancora in corso”, la scelta ha, intanto, determinato il passaggio da Comune di Roma a Roma Capitale.
“Un inno alla patria e alla libertà” l’ha definita il celebre baritono Leo Nucci.E’ il Nabucco, l’opera risorgimentale per eccellenza, di Giuseppe Verdi, diretto da Riccardo Muti, il direttore d’orchestra che rappresenta l’Italia nel mondo. Quale migliore rappresentazione avrebbe potuto celebrare i 150 dell’unità d’Italia, se non questa che raccoglie gli animi e le idee dell’epoca, una delle eccellenze italiane più celebri al mondo, nella cornice più emozionante del panorama romano: il Teatro dell’Opera.
Prende il via venerdi 18 marzo la decima edizione del RIFF – Rome Independent Film Festival, la rassegna di cinema indipendente che sta diventando sempre più un riferimento per i filmakers di Roma, Italia e non solo! A partire dalla prima edizione il Festival ha ricevuto un numero sempre maggiore di opere cinematografiche provenienti da tutto il mondo, ed ora è un attento testimone della produzione indipendente dei cinque continenti. Una piattaforma dove viene dato spazio alle realtà che mirano ad uno sviluppo qualitativo e culturale del cinema, e non seguono le pure logiche commerciali e di mercato. Sarà per…