Roma è pronta a trasformare la sua storica arena del Circo Massimo in un teatro celeste sotto il manto notturno, con un appuntamento speciale pensato per famiglie e bambini. L’evento, intitolato “Il Cosmo al Circo Massimo”, promette di regalare un’esperienza indimenticabile in cui la scienza e la poesia si uniscono per esplorare i segreti del cielo estivo.
Un viaggio nell’universo al Circo Massimo
La serata sarà un’occasione particolare per avvicinarsi alle meraviglie dell’universo grazie alla guida esperta degli astronomi del Planetario di Roma. Questa iniziativa, che si svolgerà il 12 agosto, è progettata per immergere adulti e bambini nella straordinaria vita delle stelle. Mentre il Circo Massimo ha ospitato numerosi eventi storici e culturali, questa volta l’accento sarà posto sulla volta celeste, in un periodo particolarmente significativo come quello delle notti di San Lorenzo, quando il cielo regala lo straordinario spettacolo delle Perseidi, conosciute come le “stelle cadenti”.
Durante la serata, i partecipanti avranno la fortuna di assistere a un innovativo “spettacolo di burattini astronomici” effettuato dal vivo da Gabriele Catanzaro, una proposta originale che fonde scienza e spettacolo. Inoltre, attraverso un telescopio digitale, sarà possibile scoprire l’affascinante evoluzione delle stelle, ammirando da vicino la Luna gibbosa, Saturno e altre meraviglie del firmamento grazie alle immagini in tempo reale proiettate su un maxischermo e sulla facciata esterna della Torre della Moletta.
Un evento tra scienza e poesia sotto le stelle
Una delle componenti più coinvolgenti di questo appuntamento sarà l’interazione con gli “astromi”, i protagonisti animati della serata che trasporteranno i presenti in un viaggio narrativo cosmico. Attraverso le loro storie e interazioni, si scopriranno le curiosità celesti di ammassi stellari, nebulose e stelle doppie, rendendo la scienza accessibile e accattivante anche per i più piccoli. La serata, non solo ludica, avrà un forte impatto educativo, perfetto per chi desidera apprendere e meravigliarsi di fronte alla vastità dello spazio.
Gli spettatori saranno seduti sul prato, suggerendo di portare con sé un telo per un’esperienza confortevole e immersiva. Sebbene la Luna gibbosa possa rendere più difficile la vista diretta delle meteore di agosto, non mancheranno racconti dettagliati che illumineranno le leggende attorno alle Perseidi, offrendo al pubblico una comprensione più profonda di questi fenomeni celesti.
Astronomia per tutte le età: esperienza interattiva
L’interazione con burattini scienziati sarà un elemento distintivo di questa serata. Questi personaggi non solo spiegheranno concetti scientifici complessi, ma lo faranno attraverso storie che intrecciano poesia e la realtà scientifica, rendendo l’astronomia accessibile e avvincente. Questa formula riesce a coinvolgere un pubblico eterogeneo, poiché alimenta la curiosità innata di grandi e piccini, invitandoli a guardare il cielo con occhi nuovi.
Un altro momento saliente sarà l’opportunità di osservare le stelle tramite il telescopio digitale. Con la sua capacità di catturare e proiettare immagini in tempo reale, il telescopio trasformerà la volta celeste in un quadro vivente, descrivendo l’universo di notte ben oltre i limiti imposti dall’inquinamento luminoso delle città. Sarà una festa per gli occhi e per lo spirito, un’opportunità di riflessione e scoperta che lascia il pubblico con un senso di meraviglia e di scoperta.
Info utili
L’evento avrà luogo nell’area archeologica del Circo Massimo, con ingresso consentito da viale Aventino a partire dalle 21:00. Lo spettacolo inizia alle 21:30 e ha una durata prevista di 90 minuti. I biglietti possono essere acquistati in prevendita online o presso la biglietteria sul posto. Il costo per i non residenti è di 7 euro per l’intero e 4 euro per il ridotto, mentre per i residenti è di 4 euro per l’intero e 3 euro per il ridotto. L’ingresso è gratuito per i possessori della Roma MIC Card, ma è consigliata la prenotazione. Le prevendite apriranno il 29 luglio alle 11:00.
L’evento è promosso da Roma Capitale e organizzato da Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)