Nell’odierno contesto romano, l’iniziativa “Un Consiglio in Salute” rappresenta una significativa testimonianza di come la prevenzione sanitaria possa avvicinare istituzioni e cittadini. Organizzato dalla ASL Roma 1 in collaborazione con il Consiglio Regionale del Lazio, questo evento mira a promuovere l’importanza della salute attraverso screening e controlli gratuiti. Dopo il successo dell’edizione di inizio maggio, l’evento si rinnova, portando davanti all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” servizi essenziali per il benessere della popolazione.
Collaborazione e partecipazione delle istituzioni
Il rinnovato appuntamento con “Un Consiglio in Salute”, ha luogo in questi giorni dal 21 al 23 luglio presso l’Auditorium Parco della Musica. L’edizione è stata rinforzata dalla collaborazione tra ASL Roma 1 e il Consiglio Regionale del Lazio, in sinergia con enti come Federfarma Roma e l’Ordine dei Farmacisti della provincia. L’obiettivo principale è fornire servizi sanitari fondamentali ai cittadini, proponendo un’intera gamma di screening gratuiti, dai controlli dermatologici alle vaccinazioni. In particolare, l’evento è stato pensato come una risposta concreta ai problemi di accesso alla prevenzione, facilitando i cittadini nella prevenzione delle patologie più comuni.
Tra le personalità presenti alla giornata di apertura, spiccano figure istituzionali di rilievo come Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, e Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale della ASL Roma 1. Entrambi hanno espresso soddisfazione per l’ampia partecipazione e l’interesse dimostrato nell’ambito di questo progetto di salute pubblica, sottolineando l’importanza di una cultura della prevenzione che non sia percepita come un costo, bensì come un investimento in benessere e diagnosi tempestiva.
L’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce
Durante la prima giornata dell’evento, sono stati eseguiti circa 1000 screening. Essi hanno avuto un impatto significativo, permettendo di identificare tempestivamente situazioni di criticità come un melanoma e tre carcinomi della pelle. Questo dimostra un’efficace strategia di intercettazione delle problematiche sanitarie prima che diventino più difficili da gestire. Il Direttore Generale della ASL Roma 1 ha messo in luce come la prevenzione primaria sia cruciale per il benessere delle persone, sostenendo che iniziative di medicina proattiva come questa rappresentano l’avvenire della sanità pubblica.
La rilevanza di tali eventi per la sanità del territorio è stata ulteriormente sottolineata da figure come Giuseppe Guaglianone dell’Ordine dei Farmacisti di Roma e Maurizio Zega, Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche. Questi esperti hanno ribadito che una sanità proattiva, che avvicina le istituzioni al cittadino, è alla base di un sistema sanitario efficace e sostenibile. La prevenzione, infatti, diminuisce complessivamente i costi della sanità, riducendo il numero di pazienti che necessitano interventi urgenti.
Sinergia tra professionisti e cittadini
Un ulteriore aspetto chiave di “Un Consiglio in Salute” è stata la collaborazione tra diversi ordini professionali e associazioni, quali l’Ordine dei Fisioterapisti, Cittadinanzattiva Lazio e Donna Donna Onlus. Grazie a tale sinergia, è stato possibile fornire ai cittadini non solo screening mirati, ma anche consigli personalizzati per adottare stili di vita sani.
Maria Rita Molinari, Vice-Presidente dell’Ordine dei Fisioterapisti, ha evidenziato l’importanza di promuovere attività interattive e momenti di dialogo aperto tra cittadini e esperti sanitari. Questo approccio consente di sensibilizzare efficacemente l’opinione pubblica sul valore della prevenzione e sull’importanza di uno stile di vita attivo. Allo stesso modo, Elio Rosati di Cittadinanzattiva Lazio, ha sottolineato come tali iniziative siano essenziali per garantire una relazione di fiducia e cooperazione tra la popolazione e i Servizi Sanitari, offrendo una visione globale della salute pubblica.
In conclusione, “Un Consiglio in Salute” dimostra come l’alleanza tra istituzioni e professionisti sia il motore per una promozione efficace della salute e del benessere. Questo evento, parte di un più ampio progetto di prevenzione capillare, segna un passo significativo verso una sanità che sia davvero al servizio del cittadino.
Info utili
L’evento “Un Consiglio in Salute” si è tenuto dal 21 al 23 luglio presso l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, dalle ore 10:00 alle 18:00. Sono previsti gratuitamente vari screening, incluse mammografie e test HPV. Per ulteriori dettagli, è possibile contattare direttamente la ASL Roma 1 o il Consiglio Regionale del Lazio.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)