Una delle menti più brillanti del teatro italiano, Vincenzo Salemme, ritorna in scena con una nuova commedia dal titolo accattivante “Ogni promessa è debito”. Dopo aver registrato un grande successo durante la stagione invernale, l’artista napoletano ha deciso di prolungare questo trionfo con una tournée estiva che toccherà alcuni delle città più incantevoli del nostro paese, tra cui Sabaudia. Lo spettacolo, scritto e diretto dallo stesso Salemme, offre al pubblico una fusione perfetta di comicità e riflessione, raccontando una storia tanto comica quanto profonda.
Un’incantevole storia di promesse e malintesi
La trama di “Ogni promessa è debito” ruota attorno alla figura di Benedetto Croce, un pizzaiolo di Bacoli, coinvolto in una serie di esilaranti e imbarazzanti malintesi. Benedetto, a seguito di un incidente nautico, fa un voto in stato di sonnambulismo, promettendo di donare una cifra esorbitante alla Santa patrona del suo paese. Il dilemma etico che si pone è semplice ma profondo: un voto fatto in un sonno profondo ha la stessa valenza di uno consapevole?
Salemme, maestro nel destreggiarsi tra umano e divina commedia, riesce a trasmettere il tema dell’etica e della responsabilità con il suo inimitabile stile comico e ironico. La storia, seppur surreale, affronta domande profonde sull’inconscio e sulla natura delle promesse. Questo spettacolo spinge lo spettatore a riflettere su quanto vale una parola data anche in circostanze inconsuete e ridicole.
Il successo della tournée estiva
Il ritorno di Vincenzo Salemme nei teatri italiani è stato accolto con grande entusiasmo dal pubblico, che non si è fatto attendere nel riempiere le sale. La tournée estiva ha preso il via in luoghi di eccezionale bellezza, tra cui il Belvedere di San Leucio a Caserta e l’Arena del Mare a Sabaudia. Ciascuna data rappresenta non solo un invito a godere di un’eccellente rappresentazione teatrale, ma anche l’opportunità di vivere un’esperienza teatrale unica all’interno di scenari indimenticabili.
Il tour culminerà con due attesissimi spettacoli all’Arena Flegrea di Napoli, città natale di Salemme. Un ritorno a casa che offre un commovente tributo alla sua terra e chiude in grande stile questa avventura estiva. La produzione di “Ogni promessa è debito” vede la collaborazione di Ventidieci e Stefano Francioni Produzioni, che continuano a portare il teatro di qualità ovunque.
Un viaggio tra risate e riflessioni
Il successo di Vincenzo Salemme è radicato nella sua abilità di coniugare la tradizione della commedia napoletana con temi di attualità sempre affrontati con estrema leggerezza e consapevolezza. “Ogni promessa è debito” non fa eccezione, esplorando dinamiche familiari e sociali con l’acume che solo Salemme sa mettere in scena. La sua interpretazione di Benedetto Croce è un magistrale esempio di come l’attore riesca a trasformare una storia ordinaria in un capolavoro comico e riflessivo.
Le domande che la commedia pone sul posto delle promesse e dei legami sociali hanno una risonanza universale, capace di toccare il cuore degli spettatori e stimolare una riflessione sui valori e sulle responsabilità condivise. In un’era in cui la parola data si sta svuotando di significato, Salemme ci ricorda l’importanza di mantenere le nostre promesse, anche quando sembrano impossibili.
Info utili
La tournée estiva di “Ogni promessa è debito” tocca varie città italiane. Tra le date disponibili, il 10 agosto a Sabaudia e poi a Roma il 13 settembre. Le rappresentazioni conclusive si terranno a Napoli, il 20 e 21 settembre all’Arena Flegrea.
I biglietti sono già in vendita su Ticketone e, visto il successo riscontrato, è consigliabile acquistarli in anticipo per assicurarsi un posto. Non perdere l’opportunità di assistere a questa straordinaria commedia, dove risate e riflessioni si intrecciano in un perfetto equilibrio.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)