L’estate romana continua a stupire con un’ampia varietà di eventi culturali, promossi dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Dal 18 al 24 luglio, cittadini e turisti potranno immergersi nell’arte, nella storia e nella bellezza della capitale grazie ad aperture straordinarie di siti storici, visite guidate e laboratori organizzati in italiano e inglese. Le iniziative gratuite, molte delle quali accessibili con la MIC Card romana, si svolgeranno in alcuni dei luoghi più iconici della città.
Aperture straordinarie: Mura Aureliane e fontane storiche
La settimana inizia con una speciale apertura venerdì 18 luglio del Camminamento delle Mura Aureliane, a partire da Porta Pinciana. Questo affascinante tratto urbano, caratterizzato da due maestose serie di arcate risalenti al V secolo, sarà visitabile gratuitamente. Nonostante l’ingresso gratuito grazie alla tariffazione vigente o mediante la Roma MIC Card, è importante segnalare l’assenza di accesso per persone con difficoltà motorie.
Sabato 19 luglio, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare il Fontanone dell’Acqua Paola sul Gianicolo, insieme al giardino retrostante che offre una straordinaria vista panoramica su Roma. L’accesso gratuito è previsto tramite prenotazione, con ingresso da via Garibaldi, 30. Domenica 20 luglio, la storica fontana dei Trofei di Mario sul colle Esquilino sarà aperta al pubblico insieme alla misteriosa Porta Magica. Questo suggestivo sito, di grande fascino storico e architettonico, arricchisce l’esperienza di visita con la sua aura leggendaria.
Visite guidate e attività simboliche: tra storia e disegno
Le Mura urbane di Roma continuano ad essere protagoniste nelle iniziative della Sovrintendenza. Venerdì 18 luglio, un itinerario speciale si snoderà da Porta Maggiore a Santa Croce in Gerusalemme, con incontri sia in italiano che in inglese. Le due sessioni programmate richiedono la prenotazione obbligatoria e sono limitate a 25 partecipanti.
Gli appassionati di disegno e arte potranno partecipare sabato 19 luglio ad un laboratorio che, ispirato ai grandi artisti del passato, si terrà presso il Museo dell’Ara Pacis. L’evento offre un’opportunità unica di apprendimento pratico e creativo con un approccio diretto ai capolavori antichi. Anche questa attività richiede obbligatoriamente la prenotazione per un massimo di 26 partecipanti.
Iniziative per famiglie e approfondimenti storici
I giovani visitatori e le loro famiglie sono invitati a partecipare attivamente ai laboratori estivi organizzati nei musei romani. Il Museo di Casal de’ Pazzi ospiterà un’attività dedicata alla scoperta delle radici comuni tra le specie vive nel Pleistocene, offrendo una narrazione educativa sull’integrazione e l’accoglienza. L’ingresso è gratuito per un massimo di 26 partecipanti, ma è necessaria la prenotazione.
Per i possessori di Roma MIC Card, martedì 22 luglio, il Museo della Repubblica Romana propone un gioco dell’oca ispirato alle gesta del Risorgimento. Saranno previsti anche laboratori al Museo Napoleonico il 24 luglio, per stimolare nei più piccoli la fantasia e la conoscenza storica. Per entrambe le attività dedicate ai bambini, la prenotazione è obbligatoria per garantire un numero limitato di partecipanti, assicurando così un’esperienza di qualità.
Info utili
Gli eventi sono gratuiti, ma nella maggior parte dei casi richiedono la prenotazione obbligatoria al numero 060608. La tariffa d’ingresso è gratuita con la Roma MIC Card. Gli orari delle aperture speciali sono generalmente dalle 9.30 alle 13.30, con l’ultimo ingresso alle 13.00. Sono previsti interventi di guide specializzate in italiano e inglese per fornire dettagli storici sui siti visitati.
Tutte le attività e visite sono soggette a eventuali variazioni, pertanto si consiglia di confermare i dettagli in prossimità delle date previste. Il numero 060608 è attivo per informazioni dal lunedì alla domenica, dalle 9.00 alle 19.00.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)