Il “Ostia IN Corto – Short Film Fest” inaugura la sua prima edizione al Porto Turistico di Roma, un evento atteso da molti appassionati di cinema breve. Dal 24 al 27 luglio 2025, il festival si presenta come un’opportunità unica per scoprire cortometraggi d’innovazione e originalità, provenienti da ambiti nazionali e internazionali. La manifestazione, caratterizzata da omaggi a personalità iconiche del cinema, tra cui l’indimenticabile Alvaro Vitali, diventa un punto focale per la scena cinematografica indipendente. Con la direzione di Andrea Cicini, il festival si pone l’obiettivo di facilitare l’interazione tra giovani creativi e spettatori, promuovendo la cultura attraverso numerose proiezioni, masterclass gratuite e incontri tematici.
Celebrazione di Alvaro Vitali e il suo impatto culturale
Il premio speciale “Alvaro Vitali”, destinato alla miglior commedia del festival, rappresenta un omaggio all’attore italiano recentemente scomparso. Vitali, amato dal pubblico per i suoi ruoli comici, in particolare il memorabile Pierino, aveva un legame profondo con Ostia e il suo litorale. Questa connessione personale e professionale viene celebrata, sottolineando l’importanza della sua eredità culturale nel mondo del cinema italiano. La kermesse onorerà Vitali ogni anno, consolidando il suo ruolo come icona del cinema comico nazionale.
L’attore Claudio Di Napoli avrà l’onore di consegnare il premio, segnando un momento emozionante per gli spettatori. La dedizione di Vitali al cinema, unita al suo legame personale con Roma, rende la sua memoria vita all’interno del festival. Ostia, già scenario di riprese celebri come il finale di “8 e ½” di Fellini, si arricchisce di storia e cultura, enfatizzando la sua risonanza nel panorama cinematografico.
Nuove tendenze nel cinema breve
La direzione artistica di Alberto De Angelis e Cristina Borsatti punta a offrire una rassegna cinematografica ricca e diversificata, capace di esplorare nuove voci e stili del cinema contemporaneo. Innovazione e avanguardia sono i capisaldi su cui si basa la selezione dei trenta cortometraggi, distribuiti su quattro serate tematiche che spaziano da “Territori IN Corto” a “Circuiti IN Corto”. Queste sezioni trattano temi come l’identità locale, l’evoluzione dei linguaggi cinematografici, l’animazione e le opere più recenti di giovani autori.
Particolare attenzione è riservata alle masterclass gratuite offerte all’interno della manifestazione, che rappresentano un’opportunità imperdibile per studenti e aspiranti cineasti di apprendere dai professionisti del settore. Il festival diventa così un laboratorio culturale dove talento e passione per la settima arte si incontrano, permettendo ai partecipanti di esplorare e sviluppare nuovi percorsi creativi.
Incontri tra presente e futuro del cinema
Tra gli eventi più attesi del festival c’è la proiezione di cortometraggi innovativi, come “Sirens” di Ilaria Di Carlo e “Playing God” di Matteo Burani, vincitori di importanti riconoscimenti internazionali. L’incontro tra passato e contemporaneità è reso evidente dalla convocazione di registi affermati e promettenti che usano il linguaggio cinematografico per raccontare storie di grande impatto visivo ed emotivo.
Il programma prevede anche la presentazione in anteprima dei teaser di “Quinn” di Gianluca Mangiasciutti e Stefano Usberghi, e “Puca” di Sara Scalera. Questi lavori riflettono l’impegno di GM Production nel sostenere giovani cineasti, dimostrando come nuove narrative possano affrontare complesse tematiche sociali e personali.
Info utili
L’evento si svolgerà al Porto Turistico di Roma dal 24 al 27 luglio 2025, con ingresso gratuito. Ogni giorno inizierà con una masterclass alle 18.30, seguita dalle proiezioni alle 21.30. La partecipazione è aperta a tutti, offrendo uno spazio di aggregazione e cultura immerso nel suggestivo paesaggio marittimo di Ostia.
Conclude la rassegna, offrendo un’opportunità straordinaria di immersione nel mondo del cinema breve, con proiezioni di altissimo livello e un’attenzione particolare verso le nuove generazioni creative.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)