Recentemente, l’Università di Roma Tor Vergata ha accolto un’importante innovazione nel campo della formazione medica: l’introduzione del simulatore chirurgico oftalmico Eyesi presso il CESMA, all’interno della facoltà di Medicina. Questo avanzato strumento tecnologico rappresenta un notevole passo avanti nella formazione specialistica in oftalmologia, in particolar modo nella complessa chirurgia della cataratta. Con questo dispositivo, Roma Tor Vergata si distingue come un importante punto di riferimento per l’innovazione e la ricerca nella chirurgia oftalmologica e nella formazione sanitaria, mettendo a disposizione dei suoi studenti e dei professionisti sanitari nuove opportunità di crescita e sviluppo.
Un’importante risorsa per la formazione sanitaria
Eyesi è un simulatore che riproduce le fasi della chirurgia della cataratta in modo straordinariamente realistico. Questo strumento permette agli operatori sanitari in formazione di esercitarsi e migliorare le proprie competenze in un ambiente sicuro, acquisendo maggiore sicurezza nelle proprie capacità. Come ha sottolineato il rettore di Roma Tor Vergata, Nathan Levialdi Ghiron, l’introduzione di Eyesi rappresenta un balzo in avanti significativo nelle capacità di formazione dell’ateneo, rendendolo un punto di riferimento non solo nel territorio laziale ma anche a livello nazionale e internazionale. Gli studenti della Scuola di specializzazione in Oftalmologia e i professionisti della salute del CESMA, il centro di simulazione medica avanzata dell’ateneo, potranno quindi beneficiare di queste opportunità per elevare il loro livello di formazione e ricerca.
Stefano Marini, preside della facoltà di Medicina, sottolinea come il CESMA, dalla sua fondazione alla fine del 2023, sia diventato un centro nevralgico per l’educazione dei giovani medici, offrendo orientamento, master e collaborazioni con aziende. Il potenziamento del centro non solo aumenterà l’attrattività dell’università ma rafforzerà ulteriormente la sua posizione nel panorama accademico e scientifico.
Percorsi di apprendimento mirati e innovativi
Il percorso di apprendimento offerto dal simulatore Eyesi è strutturato in moduli di difficoltà crescente, che consentono ai medici in specializzazione di affrontare vari stadi della chirurgia della cataratta e gestire le eventuali complicanze con maggiore preparazione. Carlo Nucci, professore ordinario di Oftalmologia e direttore della Scuola di specializzazione, sottolinea l’importanza di un percorso formativo che garantisca una valutazione oggettiva delle competenze sviluppate, grazie alla registrazione dei parametri legati alla chirurgia, alla gestione dei tessuti e all’efficienza operativa.
L’efficacia di Eyesi è supportata da studi scientifici internazionali che dimostrano come l’uso del simulatore migliori la coordinazione mano-occhio, aumenti l’abilità nello strumentario chirurgico e standardizzi la valutazione delle competenze tecniche. In particolare, gli studi condotti nel Regno Unito evidenziano una significativa riduzione delle complicanze, con la rottura della capsula posteriore ridotta del 38% nei primi interventi reali sui pazienti post-training con Eyesi.
Formare oggi per un futuro medico migliore
L’obiettivo principale di questo avanzato sistema di simulazione è fornire ai neospecialisti tutti gli strumenti necessari per affrontare la pratica clinica con preparazione e autonomia. Il professor Nucci sottolinea come una formazione di alto livello si traduca in cure migliori per i pazienti, con risultati clinici positivi e tempi di recupero ridotti. Inoltre, una preparazione accurata dei medici specialisti garantisce anche un risparmio nei costi sociali legati al recupero del paziente, oltre a rafforzare la salute pubblica.
Durante l’inaugurazione, un momento significativo è stato l’intervento eseguito al simulatore dalla specializzanda Sabina Rubilotta, sotto la supervisione del professor Francesco Aiello. Questo ha dimostrato l’efficacia del simulatore nella pratica e le sue potenzialità formative per le nuove generazioni di medici.
Info utili
L’Università di Roma Tor Vergata si conferma un polo di eccellenza nel campo della formazione medica e della ricerca. Il simulatore Eyesi è a disposizione degli studenti della Scuola di specializzazione in Oftalmologia e dei professionisti della salute nell’ambito delle attività del CESMA.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)