Autore: Redazione

Finalmente è arrivato il 17 marzo 2011, oggi si celebra il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Roma sarà il fulcro di questi festeggiamenti che toccherà quelli che sono chiamati i luoghi della memoria, strettamente collegati alla nostra storia nazionale. Nel Complesso del Vittoriano di Piazza Venezia vi sarà l’alzabandiera solenne con deposizione all’altare della Patria. Si proseguirà, al Pantheon dove vi sarà una cerimonia in onore di Re Vittorio Emanuele II il primo Capo di Stato Italiano. Al Gianicolo, vi sarà l’inaugurazione del nuovo Parco degli Eroi e 160 ragazzi delle scuole del quartiere scopriranno le 83 erme di garibaldini, restaurate…

Read More

Nel territorio di Fara Sabina, nel reatino, sorge un’abbazia immersa in un borgo dall’atmosfera semplicemente magica. L’Abbazia di Farfa si trova, infatti, nel cuore dell’antica terra sabina, ai piedi del monte Acuzione, dove prevale serenità, tranquillità ed un fascino particolare che scaturisce dalla natura verdeggiante e sorridente tipica di questi luoghi, attraversati dal fiume Farfarus che dà il nome all’Abbazia e al borghetto circostante.Insomma, proprio il posto ideale per chi è in procinto di compiere il grande passo ed ha in mente qualcosa di esclusivo, intimo, lontano dal caos delle città e dettato da un senso di pace e delicatezza…

Read More

“Da Palermo a Londra, da Roma a Torino, da Venezia alla Transilvania, nelle carceri inglese e nei boschi della Calabria, tra pittori preraffaelliti e camorristi promossi poliziotti, tra mercanti di carne umana e lord irrequieti, giovani uomini e donne sognano, combattono e amano. E tradiscono. Ognuno va incontro al suo destino. A qualcuno tocca in sorte una nuova vita […] Eppure, tra battaglie e cospirazione, tra vite leggere e amori complicati, si compone potente e netto il disegno di una stagione e di un ideale che è sempre possibile. E che di nuovo ci attrae, con l’innocenza di una forza…

Read More

Questa sera a Roma c’è l’imbarazzo della scelta. La capitale si prepara ad una vera e propria notte bianca in onore dei 150 dell’Unità d’Italia. Concerti, mostre, musei aperti, tour della capitale, balli, e tanto divertimento, questa sera a Roma. I romani avranno la possibilità di vivere Roma come non la hanno mai vissuta, grazie alla grandissima quantità di eventi. Dalle 21 alle 2 di notte Roma darà via alla sua festa, per festeggiare il capitolo più importante della nostra storia nazionale. Si comincia dalla Stazione Termini dove vi sarà l’arrivo del primo Treno Tricolore, seguito dall’inaugurazione della Bandiera Monumentale…

Read More

L’evento “Casa di bambola” prende spunto dal titolo di una delle opere più importanti di Ibsen, grande maestro drammaturgo della seconda metà dell’800. L’esposizione intende rappresentare un grande viaggio attraverso la storia del teatro e raccoglie le opere di 24 artisti, tra cui Orazio Battaglia, Gino De Dominicis e Mario Schifano. Tra i lavori più significativi,”Il Pianoforte” di De Dominicis e Pisani, la serie fotografica “L’Anagramma di Maria” di Fogli, gli incappucciati di Serrano. Ed ancora, le silenziose installazioni di Ragalzi, Levini e Iodice, per arrivare alla parte più divertente della mostra con “Opplà” di Menolascina una Gioconda in automobile…

Read More

In uno dei luoghi simbolo di Roma e dell’Unità d’Italia, il Gianicolo, sorge il complesso monumentale di Porta San Pancrazio, che il 17 marzo 2011 riaprirà i battenti. Si chiamerà il Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, farà parte del sistema di Musei Civici di Roma Capitale, e verrà inaugurato il giorno delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia. La nuova struttura museale ospiterà, documenti storici, opere d’arte e materiali multimediali, di chi contribuì alla fondazione della Repubblica Romana nel 1849. Porta San Pancrazio è stata oggetto di un importante restauro che ha recuperato il complesso monumentale in…

Read More

Sarà possibile fino ad oggi pomeriggio, martedi 15 marzo 2011, alle ore 17.45, acquistare i biglietti per assistere all’evento dell’ Accademia d’Opera Italiana: I Solisti dell’Opera. Il concerto, in scena presso la chiesa All Saints Church, in via del Babuino prevede il seguente programma: Mozart, Wolfgang Amadeus, da “Le Nozze di Figaro”: Voi che sapete” Gaetano Donizetti, da “L’Elisir d’Amore”: Una furtiva lacrima” Giacomo Puccini,, da “La Bohème”: Si, mi chiamano Mimì” Gioacchino Rossini,, da “Il Barbiere di Siviglia” : Il factotum della città Giuseppe Verdi,, da “La Traviata”: Preludio atto III Nell’affascinante chiesa anglicana, verrete affascinati dalle famose arie…

Read More

In occasione della Notte Tricolore del 16 marzo 2011, dei festeggiamenti dei 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Roma ospiterà tantissimi eventi. Con Ez Rome questa settimana, vi segnaleremo gli appuntamenti più importanti, assolutamente da non perdere! Tra questi vi è il concerto dei Tiromancino a Castel Sant’Angelo. L’inizio dello speciale live del famoso gruppo romano è fissato alle ore 23 e richiamerà sia i fan di questa band, ma anche tutti coloro che per una notte si sentiranno uniti in questa grande festa.La cornice storica di Castel Sant’Angelo renderà questo evento ancora più magico ed affascinante. Lo spettacolo sarà quello che…

Read More

Da Ranieri a Montella la musica non cambia. La Roma conquista il 5° successo di fila nel derby, 3° stagionale, e torna in piena corsa per la Champions League. La Lazio torna a casa con la coda tra le gambe, piegata da una papera di Muslera, ma anche con la consapevolezza, per l’ennesima volta, di non essere riuscita a trovare la chiave per mettere in difficoltà gli avversari. Ma è stata anche la vittoria di Montella, che proprio a Totti si è affidato preferendolo a Borriello. Lucido e tranquillo, l'”aeroplanino” ha affrontato il suo primo derby con la saggezza di…

Read More

Nabucco di Giuseppe Verdi, opera risorgimentale e patriottica, dal 12 al 24 marzo sarà in scena al Teatro dell’Opera di Roma, diretta dal maestro Riccardo Muti. Non a caso la rappresentazione coincide con i festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia perché Nabucco (titolo originale è Nabucodonosor) è l’opera di Verdi che incarna più di tutte le altre gli ideali dei Risorgimento italiano, la nostra cultura e i nostri valori. In Nabucco ci sono tutti gli ingredienti che “fanno dell’Italia un paese unico al mondo”, come ha sottolineato Leo Nucci, fra i più celebri baritoni del nostro tempo, protagonista dell’opera. Infondere…

Read More