Il Porto Turistico di Roma si trasforma in un nuovo palcoscenico culturale con la prima edizione di “Ostia IN Corto – Short Film Fest”. Questo festival, che si terrà dal 24 al 27 luglio 2025, si preannuncia un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema breve e indipendente. Madrina dell’evento è l’attrice romana Luce Cardinale, che accompagnerà i partecipanti durante le quattro giornate ricche di proiezioni, masterclass e incontri.
Un nuovo festival nel cuore di Ostia
Il festival “Ostia IN Corto” rappresenta una significativa iniziativa culturale per il Porto Turistico di Roma, un luogo recentemente rivitalizzato grazie a progetti di riqualificazione sociale e territoriale. L’evento è realizzato da Gruppo Matches, con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, e gode del patrocinio dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. La direzione generale è affidata ad Andrea Cicini, che ha un’esperienza ventennale nel settore degli eventi e delle kermesse cinematografiche.
L’obiettivo principale del festival è di promuovere il cinema indipendente, nazionale e internazionale, attraverso la proiezione di opere innovative che riflettono nuove tendenze e prospettive. La manifestazione sarà aperta al pubblico gratuitamente, un’occasione unica per avvicinare la comunità al cinema di qualità e ai giovani talenti emergenti nel panorama cinematografico.
La programmazione del festival
Le serate del festival saranno organizzate attorno a quattro temi distinti, ognuno dedicato a un aspetto specifico del cinema breve. La prima serata, “Territori IN Corto”, metterà in risalto l’importanza del legame tra cinema e territorio, presentando lavori provenienti dalla “CALL FOR STUDENTS” rivolta agli studenti delle scuole secondarie locali.
La seconda serata, “Nuovi linguaggi IN Corto”, sarà incentrata su opere che sperimentano nuovi modi di espressione cinematografica. Seguirà “Animazioni IN Corto”, una serata dedicata all’animazione, settore in continua evoluzione nel panorama del cinema breve. Infine, il festival si chiuderà con “Circuiti IN Corto”, una selezione dei migliori cortometraggi italiani, evidenziando la creatività e la grandiosità del cinema nazionale.
Le masterclass e gli ospiti d’eccezione
Prima delle proiezioni serali, gli spettatori potranno partecipare a masterclass tenute da registi di spicco. Il 24 luglio, Xin Alessandro Zheng offrirà una sessione sul tema della procrastinazione e della creatività artistica, mentre il giorno successivo Lorenzo Pallotta analizzerà il rapporto tra cinema e memoria. Matteo De Liberato, il 26 luglio, parlerà della narrazione interculturale, mentre l’ultima giornata vedrà Gianluca Santoni discutere della direzione di attori professionisti e non.
Queste masterclass offriranno una rara occasione per apprendere da cineasti affermati e per approfondire teorie e pratiche del cinema, arricchendo il bagaglio culturale e professionale dei partecipanti. Inoltre, ciascun regista presenterà alcuni dei suoi cortometraggi più acclamati, facilitando ulteriori riflessioni e discussioni sul cinema contemporaneo.
Info utili
L’evento si terrà presso il Porto Turistico di Roma, situato al Lungomare Duca degli Abruzzi 84, dal 24 al 27 luglio 2025. L’ingresso è libero sia per le masterclass, che inizieranno alle ore 18.30, sia per le proiezioni serali, che avranno luogo alle 21.30.
Questo festival rappresenta un’opportunità ideale per vivere il cinema in un ambiente unico, tra la bellezza del mare e un programma culturale d’eccellenza.
(“Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.”)