L’emozionante mondo della musica classica romana si prepara ad accogliere un evento imperdibile in occasione del centenario della scomparsa di Erik Satie. La celebre pianista Alessandra Celletti offre un meraviglioso omaggio intitolato “Honfleur”, che verrà presentato in prima assoluta il 10 agosto 2025 presso la prestigiosa rassegna “Concerti del Tempietto” a Roma. Questa esibizione è una celebrazione del progetto “Satie mon amour”, attraverso il quale la Celletti condivide il suo amore per il compositore francese Erik Satie, un artista di cui la pianista romana interpreta con maestria il repertorio.
Omaggio a Satie nella cornice storica dei “Concerti del Tempietto”
Nel contesto affascinante del Tempietto, un luogo simbolo per la musica a Roma, Alessandra Celletti torna ad esibirsi per onorare una figura che ha profondamente influenzato il panorama musicale: Erik Satie. “Suonare qui è come tornare a casa”, afferma la pianista, ricordando l’importanza che questo spazio storico rappresenta per la sua carriera. In questo evento commemorativo, la Celletti porterà in scena “Honfleur”, un brano composto in ricordo della città natale di Satie, infondendo la sua performance di emozioni personali e intime.
“Honfleur”, già disponibile su piattaforme di streaming dal 1° agosto, è parte dell’album “Satie mon amour”, pronto a vedere la luce nel corso del prossimo autunno. Questo récital non solo rappresenta un viaggio musicale nella vita e nelle opere di Satie, ma è anche un viaggio personale per Alessandra, che attraverso le melodie riesce a rilassare e incantare il pubblico con il suo tocco delicato e raffinato. Ogni nota suonata racconta una storia, le casette colorate di Honfleur prendono vita attraverso i tasti del pianoforte, in un dialogo incessante tra memoria e sogno.
Una carriera in musica: il rapporto speciale con Roma
Alessandra Celletti è una delle pianiste più affermate del panorama musicale contemporaneo, conosciuta per la sua capacità di fondere la tradizione con influenze moderne. La sua relazione con Roma è un capitolo essenziale del suo percorso artistico: iniziò proprio nella Capitale e con i “Concerti del Tempietto” a muovere i primi passi nel mondo della musica classica. La sua esibizione di agosto rappresenta quindi una celebrazione personale oltre che artistica, una sorta di tributo alla città che le ha dato tanto.
La pianista non ha voluto perdere l’occasione di rinnovare pubblicamente il suo legame affettivo e professionale con il direttore artistico dei “Concerti del Tempietto”, Angelo Jannoni Sebastianini. Entrambi condividono una passione profonda per la musica di Satie, una sintesi singolare di elementi surreali e giocosi che Alessandra traduce in un linguaggio musicale unico e travolgente.
La musica come ponte tra passato e presente
Alessandra Celletti dedica “Honfleur” a Erik Satie non solo come segno del proprio amore artistico ma anche come canale di espressione di intime emozioni e memorie personali. “Quando ho composto questo pezzo, era come se stessi inscenando un dialogo tra la mia esperienza vissuta e una sensazione di sogno persistente,” commenta la pianista. Questo approccio trasforma ogni sua esibizione in un vero e proprio viaggio attraverso il tempo, in cui il pubblico è trasportato in un universo emotivo dove ricordo e realtà si intrecciano.
La capacità di Celletti di tradurre il linguaggio della musica in emozioni tangibili rende le sue performance esperienze memorabili, sempre in grado di toccare corde sensibili. Il concerto di agosto promette di essere un evento che non solo celebra un compositore iconico, ma offre anche al pubblico l’opportunità di entrare nel mondo intimo di Alessandra Celletti, attraversando i confini tra memoria e sogno.
Info utili
L’evento si terrà domenica 10 agosto 2025 nei suggestivi spazi dei “Concerti del Tempietto” a Roma. Il brano “Honfleur” è già disponibile online su tutte le piattaforme di streaming a partire dal 1° agosto. Per prenotazioni e ulteriori dettagli, si consiglia di contattare gli organizzatori dell’evento direttamente.
(Foto: Domenico Summa)