Autore: Redazione
Il Parco regionale urbano del Pineto è diventato, nel 1987, un’area naturale protetta. Come dimostrano però tanti altri esempi, i rischi di degrado sono sempre in agguato, specialmente se passano tanti anni senza che vengano fatti interventi mirati per scongiurare tutto ciò.
Il 22 aprile terminerà la XIV Settimana della Cultura, con un ricco calendario di eventi e proposte culturali! Questo fine settimana, se siete indecisi su cosa fare, che ne dite di andare in qualche museo? Un’occasione per avvicinarvi alla nostra città e per di più gratis, visto che sino al 22 aprile Roma Capitale aderisce alla XIV Settimana della Cultura. Numerosi musei della città saranno aperti gratuitamente fatta eccezione dell’Ara Pacis e dei Musei Capitolini, per i quali è previsto un biglietto integrativo mostra. Zètema che gestisce il nostro sistema museale, ha organizzato diverse iniziative nei 20 musei civici romani,…
Oltre 80.000 presenze per uno spettacolo teatrale è, certamente, un risultato degno di nota. Lo spettacolo in questione si intitola “Le allegre comari di Windsor”, con protagonista Leo Gullotta e la regia di Fabio Grossi.
Questo fine settimana l’auto e le moto d’epoca sono protagonistiche alla Nuova Fiera di Roma. I motori rombanti delle auto e delle moto d’epoca il 21 e il 22 aprile 2012 invaderanno la capitale, non solo all’interno della Fiera di Roma con Fuoriserie, ma anche in un corteo che si snoderà nella città eterna. Come di consueto la Fiera sarà una vetrina per tutti gli appassionati desiderosi magari di fare qualche acquisto.
Ha ottenuto la copertina di Molecular Biology of the Cell, la rivista della ASCB, la Società Americana di Biologia Cellulare, uscita il 15 aprile e ora disponibile anche online. E’ stato prodotto nel laboratorio di ricerca di Oncogenesi Molecolare dell’IRE, come eccellente modello sperimentale per gli studi sulla proliferazione cellulare. Le sue “possibili” applicazioni sono molteplici: spaziano dall’oncologia alla medicina rigenerativa, dalla farmacologia alla tossicologia, nonché per studi e rilevazioni a lungo termine.
Il 17 aprile si è celebrata l’ottava Giornata Mondiale dell’Emofilia con lo slogan “Close the gap”; mentre, nel mondo solo il 25% dei malati emofilici ha accesso alle terapie e la Federazione delle Associazioni Emofiliaci (FedEmo) è impegnata nella promozione di iniziative volte a rendere disponibili i farmaci per tutti coloro che ne hanno bisogno, favorendo così la cura di quel 75% di pazienti ancora in condizioni di svantaggio, attraverso, come avviene in Italia, l’ottimizzazione delle risorse e l’eliminazione degli sprechi.
Si può dire addio al talento all’età di 58 anni? Questa potrebbe essere la situazione di Dario Argento, il celebre regista di film horror e thriller che, oramai da tanti anni, sembra aver perduto, in maniera quasi irrimediabile, il suo grande talento di cineasta. Argento è nato nel 1940 e, all’età di 58 anni, ha girato il primo film deludente della sua carriera (alcuni sono ancor più critici e collegano il declino al film del 1996, “La sindrome di Stendhal”), ossia l’ambizioso “Il fantasma dell’Opera”. Con questo film siamo nel 1998 e da quel momento il regista ha deciso, involontariamente,…
Qualche anno fa è uscita con una canzone che è diventata un tormentone, aveva gli occhiali e le gonne giganti. Quest’anno è stata giudice di X Factor e si è aggiudicata il secondo posto del Festival di Sanremo. Stiamo parlando della bravissima Arisa che sarà in concerto all’Auditorium Parco della musica il 19 maggio 2012!
Esce questo fine settimana l’ultima opera di Woody Allen girata nella città eterna: To Rome with Love, che però non ha avuto un grande consenso da parte della critica. Se con la precedente pellicola, Midnight in Paris, Allen ha vinto anche l’oscar, mettendo d’accordo pubblico e critica, questa volta i primi giudizi sulla pellicola romana non sono dei migliori. Eppure questa volta, Allen torna anche a recitare! Di che cosa parla questa attesa pellicola? Il film è diviso in episodi con diversi personaggi.
Grande è stato il successo che ha ottenuto, presso il Teatro dell’Opera di Roma, il “Macbeth” di Verdi, diretto da Riccardo Muti. Il celebre direttore d’orchestra è pronto a tornare con la Chicago Symphony Orchestra. E quando a dirigere c’è proprio Muti, il successo di critica e pubblico è garantito sempre.