Autore: Redazione
È il cantante simbolo di Roma, ogni volta che c’è un suo concerto è per la capitale un evento, le sue canzoni sono state la colonna sonora di diverse generazioni, e ogni suo live è per i fan un regalo non perdere. Stiamo parlando di Antonello Venditti, che sarà in concerto il 28 novembre 2012 all’Auditorium Parco della Musica.
Il 27 novembre sarà nel palco dell’Auditorium della Conciliazione Massimo Ranieri con lo spettacolo Chi nun tene coraggio nun se cocca ch’ ‘e femmene belle. Massimo Ranieri una delle più belle voci non solo partenopee ma italiane, è in giro per il nostro paese, con uno spettacolo che ha già registrato un record di spettatori. Lo spettacolo approderà nella capitale il 27 novembre e si tratta di uno show che ripercorre la grande musica italiana. Massimo Ranieri renderà quindi omaggio a i più celebri cantautori italiani, tra cui De Andrè e Tenco. Ranieri oltre a essere uno straordinario cantante è…
Gli Screaming Trees sono stati un gruppo rock statunitense degli anni ’80, il periodo più importante per loro. A metà degli anni ’90, infatti, arriverà crisi di consensi e nel 2000 verrà ufficializzato lo scioglimento. Leader di quella band era Mark Lanegan, artista che poi ha deciso di continuare con la carriera solista.
Ogni giovedì dal 15 novembre al 17 dicembre alle ore 18,30 sarà possibile partecipare ad un concerto di musica barocca che comprende anche una visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese in Agone, di recente restaurata, alla Fontana dei Fiumi del Bernini antistante la chiesa e ad altri capolavori dell’arte del Seicento. La fontana sorge al centro della piazza e le statue in marmo bianco rappresentano le allegorie dei quattro principali fiumi della terra: Rio della Plata, Gange, Nilo e Danubio.I concerti sono organizzati dall’Associazione musicale Ad libitum diretta dal maestro Luca Mereu con lo scopo di valorizzare il patrimonio artistico…
Negli ultimi tempi si parla spesso della discussa riforma sanitaria voluta dal Presidente USA, Barack Obama e tante volte sui giornali continuiamo a leggere di scandali che interessano ospedali, oppure singoli medici. Insomma, la sanità è sempre stata (e sempre lo sarà) al centro dell’interesse mediatico, anche perché si tratta di una questione ovviamente cara a tutti i cittadini. Come parlare delle contraddizioni, dei lati oscuri, dei mille problemi del sistema sanitario italiano, senza appesantire troppo, rischiando alla lunga di stancare o, al limite, di spaventare troppo le persone? Ecco allora che il film del 1968, “Il medico della mutua”, basato…
Sarà visibile sino al 13 gennaio 2013 al MAXXI una mostra che partendo da una domanda: l’architettura può essere può essere poesia? Cerca di dare una risposta. La risposta viene data analizzando un capolavoro dell’architetto Carlo Scarpa: la Tomba Brion di San Vito d’Altivole.
“Roma Capitale ha il dovere di educare i propri studenti a diventare ‘custodi della bellezza’, insegnando loro a conoscere e a riscoprire l’immenso patrimonio di bellezze che riempiono ogni angolo della nostra città. Sarà un’esperienza educativa importante, che insegnerà loro a vivere il sapere storico-artistico non come celebrazione trionfalistica, ma come riscoperta delle radici comuni di cittadini romani.” Queste le parole dell’assessore alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale Gianluigi De Palo, riguardo all’iniziativa “La Scuola adotta un monumento”.
Nella splendida cornice di Castel Sant’Angelo si concluderà l’8 dicembre 2012, una mostra dal grande valore storico: I papi della memoria. Quale miglior posto di Castel Sant’Angelo per ospitare una esposizione dedicata alla figura di alcuni grandi Papi? Il Mausoleo di Adriano è stato per i papi un luogo di rifugio, di relax e di intrighi, le mura di questo meraviglioso museo romano sono state le testimoni di secoli di storia. Ora ospitano una mostra che rende omaggio proprio a coloro che hanno animato gli storici ambienti.
Al Sistina c’è una commedia che è un omaggio a una delle piazze più belle di Roma: Campo de’ Fiori. Scritta a quattro mani da Gianni Quinto e Rodolfo Laganà, Campo de’ Fiori è la commedia musicale che è nel palco del teatro Sistina sino al 25 novembre 2012!
Problemi con le cartelle esattoriali ed i pagamenti dei tributi locali? Tutto potrebbe cambiare con un nuovo progetto denominato “Ufficio Difesa del Contribuente”.