Autore: Redazione

La leggenda del pop Anastacia – la fantastica voce dietro ai clamorosi successi ‘I’m Outta Love’ e ‘Left Outside Alone’ – torna in Europa nel 2018 per il suo “Evolution tour”. Con oltre 30 milioni di album venduti in tutto il mondo, Anastacia è una delle voci più riconoscibili delnostro tempo e celebrerà il suo settimo lavoro, ‘Evolution’, con il nuovo tour. Registrato a Stoccolma con il produttore esecutivo Anders Bagge (Celine Dion, Janet Jackson,Madonna) e il suo team dei Baggpipe Studios, ‘Evolution’ segna un ritorno all’Anastacia del vecchio sound accattivante che si alterna con orecchiabili brani pop e toccanti…

Read More

Al Teatro San Carlino Sabato 7 e Domenica 8 Festa di presentazione dello spettacolo sonoro “Pinocchio…una marionetta?!” Due giorni di laboratori e musica per il nostro nuovo spettacolo sonoro “Pinocchio…una Marionetta?”.Nei giorni di replica di Pinocchio al Teatro San Carlino presenteremo al pubblico il nostro nuovo spettacolo sonoro “Pinocchio…una marionetta!?”. Il tuo bambino può vivere vivere lo spettacolo e divertirti a suonare le musiche insieme a PinocchioLe Edizioni Sonore del San Carlino sono un progetto artistico destinato ai bambini e agli adulti appassionati di favole, fiabe, leggende, opere, romanzi e musiche per l’infanzia. Sabato 7 dalle 17.30Dopo lo spettacolo di…

Read More

Dal 7 al 22 Ottobre Al Teatro San Carlino c’è PinocchioLe tante storie del più famoso burattino…o marionetta? In scena, in un allestimento essenziale e suggestivo ci sono molti Pinocchio, di varie forme, misura e materia, burattini, maschere, parrucche e oggetti di scenici; ognuno a simboleggiare le numerose letture della celebre storia. Tre attori si affiancano e alternano sul palcoscenico per raccontare la storia di Pinocchio, ciascuno dal proprio punto di vista. Il racconto è supportato dal ritmo nyabinghi che, per antonomasia, è il ritmo della socialità, simbolo del potere e della forza, il battito del cuoreCast Regia e attore:…

Read More

Per il Festival Popolare Italiano, domenica 19 novembre al Teatro Villa Pamphily: Cafè Loti: Citarella/Saletti/Tadayon “Incontri nei caffè del Mediterraneo”Tre musicisti da anni impegnati nella ricerca sulle musiche popolari del Mediterraneo e dell’Oriente, si incontrano in un progetto che diventa un ponte tra musica “colta” e popolare. Con Nando Citarella (voce, tammorre, chitarra battente), Stefano Saletti: (bouzouki, oud, voce), Pejman Tadayon (saz, oud, setâr, ney, voce). Torna il “Festival Popolare italiano – Canti, corde, mantici e ottoni” con quattro appuntamenti la domenica mattina al Teatro Villa Pamphilj a Roma.Si parte l’8 ottobre con Lucilla Galeazzi & Stefania Placidi, quindi il…

Read More

Al Teatro Villa Pamphily domenica 5 novembre per il Festival Popolare Italiano:Canio Loguercio & Alessandro D’Alessandro: “Canti, ballate e ipocondrie d’ammore”Un concerto colto e popolare di “ballate e canzoni d’ammore” a fil’e voce fra struggimenti, giaculatorie, smarrimenti. Il mondo visionario-elettrico di Canio Loguercio, autore e interprete in scena, rivisitato da Alessandro D’Alessandro, autore degli arrangiamenti, in chiave acustica e loops ritmico-melodiche. Vincitori del Premio Tenco 2017 nella sezione dialetto. il “Festival Popolare italiano – Canti, corde, mantici e ottoni” con quattro appuntamenti la domenica mattina al Teatro Villa Pamphilj a Roma.Si parte l’8 ottobre con Lucilla Galeazzi & Stefania Placidi,…

Read More

al Teatro Villa Pamphily domenica 22 ottobre Lamorivostri: “Rosabella e altre storie”Tre voci, tre modi di essere artiste, tre sguardi sul mondo della musica tradizionale italiana, rom, d’autore, popolare. Con Lavinia Mancusi (voce, violino, chitarra, percussioni), Monica Neri (organetto, lira calabrese, ciaramella, percussioni), Rita Tumminia (organetto, voce, percussioni) Il “Festival Popolare italiano – Canti, corde, mantici e ottoni” con quattro appuntamenti la domenica mattina al Teatro Villa Pamphilj a Roma.Si parte l’8 ottobre con Lucilla Galeazzi & Stefania Placidi, quindi il 22 ottobre Lamorivostri, il 5 novembre Canio Loguercio & Alessandro D’Alessandro, il 19 novembre il Cafè Loti di Nando Citarella,…

Read More

Torna il “Festival Popolare italiano – Canti, corde, mantici e ottoni” con quattro appuntamenti la domenica mattina al Teatro Villa Pamphilj a Roma.Si parte l’8 ottobre con Lucilla Galeazzi & Stefania Placidi, quindi il 22 ottobre Lamorivostri, il 5 novembre Canio Loguercio & Alessandro D’Alessandro, il 19 novembre il Cafè Loti di Nando Citarella, Stefano Saletti, Pejman Tadayon: tutti artisti della scena italiana – e non solo – che faranno conoscere la forza di una tradizione musicale che si rinnova continuamente e mantiene intatto il suo fascino. Il sottotitolo “Canti e corde, mantici e ottoni” vuole testimoniare la varietà di…

Read More

I tesori del I e II miglio: questo fine settimana Museo delle Mura al tramonto e Casina del Cardinal Bessarione Tra le novità del programma d’Autunno 2017 Seguilavolpe propone le visite guidate e le aperture straordinarie de “I tesori del I e II miglio” organizzato in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali , per promuovere i siti storico archeologici situati nel primo tratto dell’Appia a partire da Piazza Numa Pompilio al Circo e alla Villa di Massenzio.Sabato 7 è prevista una visita al tramonto con apertura straordinaria al Museo delle Mura domenica 8 visita al piccolo gioiello nei…

Read More

Domenica 8 ottobre VIGAMUS aderisce alla Giornata nazionale delle famiglie al Museo con una giornata organizzata per accompagnare i più grandi e i più piccoli alla scoperta dell’affascinante universo del videogioco. Il tema di quest’anno è “la cultura abbatte i muri”. Dai classici del passato alle ultime tecnologie del gaming, i visitatori avranno accesso a tutte le aree espositive e interattive del Museo. Sono disponibili due visite guidate gratuite in un percorso tra miti, leggende e storie che hanno segnato il mondo dei videogiochi dagli anni ’50 fino alle ultime tecnologie. Orari visite guidate:10:30 – 11:3015:00 – 16:00 Non è…

Read More

dal 5 al 29 ottobre 2017 Antonello Avallone in “‘O SCARFALIETTO” Lo scaldaletto di Eduardo Scarpettacon Flaminia Fegarotti, V.Maurizio Battista, Alessandro Capone, Alessandra Galdenzi Tra le numerose rielaborazioni delle commedie di Scarpetta rappresentate in passato, quest’anno Avallone propone “‘O SCARFALIETTO”, uno dei testi più famosi di Eduardo Scarpetta, adeguandolo al gusto ma soprattutto alle abitudini del pubblico dei nostri giorni alleggerendolo nel numero dei personaggi e accelerandone i tempi di recitazione, senza per questo alterarne lo spirito e la filosofia originale. Un’esplosione di comicità !“‘O Scarfalietto” è, come si suol dire in italiano, lo scaldaletto, quella bottiglia di acqua calda…

Read More