In scena al Teatro Vascello di Roma l’attesissima prima di “Contrattempo”, prevista per mercoledì 4 giugno 2025 alle ore 21, uno spettacolo di teatrodanza che promette di portare il pubblico in un viaggio emozionale unico, grazie a un cast stellare e a una regia innovativa che fonde momenti di vita quotidiana e intensa creatività artistica.
Un cast stellare per “Contrattempo”
Il debutto di “Contrattempo” è atteso con grande curiosità, grazie al nutrito cast di attori e performer che prenderanno parte al progetto. Tra i nomi più noti possiamo citare Rocco Cucovaz, Eva Grieco, Gabriele Guerra e Silvia Fasoli, accompagnati da numerosi altri interpreti di talento tra cui Alba Bartoli, Maria Sandrelli e Sabrina Biagioli. La varietà dei performer coinvolti è uno dei punti di forza della produzione, promettendo una sintonia unica tra palcoscenico e pubblico.
L’estetica e l’energia dello spettacolo beneficeranno della creatività della coreografa collaboratrice Eva Grieco, mentre Yoko Hakiko si occuperà delle scene, delle luci e dei costumi. La regia è stata affidata a Riccardo Vannuccini, conosciuto per la sua capacità di fondere esperienze artistiche diverse in un unico discorso scenico, mentre i testi sono di grandi autori come Thomas Eliot e Hans Magnus Enzensberger.
Un viaggio tra vita quotidiana e arte
“Contrattempo” si propone come un diario scenico che nasce dall’esperienza di Vannuccini tra le strade di Corviale e Vigne Nuove, nei sobborghi di Roma. La performance si ispira all’idea di costruire una corrispondenza emozionale tra luoghi visitati e accadimenti scenici, creando così nuove possibilità di cittadinanza e di riflessione sul nostro vivere quotidiano. La struttura del progetto teatrale ricorda da vicino l’idea di un circo, dove numeri in successione creano un gioco di finzioni e corrispondenze tra realtà e arte.
Il punto di partenza è il rapporto tra danza e quotidianità, che viene rielaborato attraverso gesti e azioni quotidiane per costruire un racconto che si srotola tra la strada e il palcoscenico. Questo intreccio è arricchito da musiche di Max Richter, Arvo Pärt e Bob Dylan, offrendo ulteriore profondità e armonia alla performance. Vannuccini si è ispirato anche ad esperienze significative come quelle di Virgilio Sieni a Matera e di STALKER a Roma, creando quindi un discorso che intreccia la comunità con il territorio e le sue proprietà spaziali.
“Contrattempo”: una nuova dimensione del teatrodanza
Quella di “Contrattempo” è una proposta che si colloca nella sfera del teatrodanza, un’esperienza che va oltre il semplice spettacolo per diventare un vero e proprio evento che chiama in causa la sensibilità del pubblico e lo invita a riflettere su nuove possibilità di relazione con gli spazi attraversati e vissuti. Questa performance è un esempio di come il teatro contemporaneo possa rinnovarsi, portando in scena riflessioni sull’umanità e il nostro modo di vivere il territorio.
Tutto è stato ideato come un “campo di gioco e di battaglia”, un luogo simbolico dove storie di vita reale si intrecciano con finzione scenica e rappresentazione artistica. Come sottolinea Vannuccini, l’intera struttura drammaturgica nasce dall’idea di costruire una relazione continua con il pubblico, in cui ogni gesto e ogni azione possa risvegliare emozioni e suggestioni legate alla nostra quotidianità.
Info utili
“Contrattempo” andrà in scena mercoledì 4 giugno alle ore 21 al Teatro Vascello situato in Via Giacinto Carini 78, nel cuore del quartiere Monteverde a Roma. I biglietti sono disponibili al prezzo di 10 euro e, data la disponibilità limitata di posti, è consigliabile acquistarli online tramite la piattaforma Vivaticket.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il teatro ai numeri 06 5881021 o 06 5898031.
(Fonte e immagine: Cristina D’Aquanno – Ufficio Stampa Teatro Vascello di Roma)