La serata del 12 luglio 2025 si preannuncia imperdibile per gli amanti del teatro, con la messa in scena di “Coppia aperta, quasi spalancata” di Dario Fo e Franca Rame nel suggestivo scenario del Parco del Castello di Lunghezza. Questo evento fa parte del Festival “Castello d’Estate”, una kermesse che intreccia con eleganza cultura, musica e spettacolo, rendendo omaggio a veri pezzi di storia del teatro italiano. Interpretata da Jessica Ferro, Giulio Marino e Federico Tito Moretti sotto la direzione di Giovanbattista Scidà, la celebre commedia promette un mix di risate e profonde riflessioni sulle complesse dinamiche del matrimonio e della libertà sessuale.
Un omaggio ai maestri Fo e Rame attraverso il teatro
La commedia “Coppia aperta, quasi spalancata” è un esempio perfetto dell’opera dissacrante di Dario Fo e Franca Rame. Con il loro caratteristico tocco ironico, i due autori mettono in scena la crisi di una coppia moderna, esplorandone i contrasti e le contraddizioni attraverso dialoghi brillanti e situazioni paradossali. Temi come il femminismo, la fragilità maschile, e la potenza interiore delle donne emergono in modo netto durante lo spettacolo, diventando un invito a riflettere sulla natura delle relazioni di potere all’interno del matrimonio.
Il testo si distingue per la capacità di rimanere attuale anche decenni dopo la sua prima rappresentazione. La regia di Giovanbattista Scidà conserva intatta la brillantezza e la verve provocatoria che ha reso questa commedia un classico indiscusso del teatro contemporaneo. Gli attori, attraverso le loro interpretazioni vivaci e coinvolgenti, riescono a fissare in modo indelebile i caratteri dei personaggi nella mente degli spettatori, regalando risate e spunti di riflessione.
Il fascino del Castello di Lunghezza e la sua stagione estiva
Il Parco del Castello di Lunghezza, normalmente chiuso al pubblico, apre le sue porte con il Festival “Castello d’Estate”, una stagione di eventi unica, ideata da Fausto Costantini. Il castello, incantevole esempio di architettura medievale, diventa il palcoscenico ideale per una rassegna che coniuga teatro, musica e cultura, portando il pubblico alla scoperta di questo luogo mozzafiato della capitale.
Oltre alla commedia di Fo e Rame, la giornata prevede alle ore 19:00 “I Concerti del Tempietto al Castello di Lunghezza”, nella storica Sala del Trono. Il pianista Paolo Curatolo guiderà il pubblico in un raffinato viaggio musicale, suonando brani di compositori celebri come Mozart, Beethoven, Chopin e Liszt, insieme a pezzi originali di sua composizione. Un’esperienza intima e coinvolgente che affianca la magia del teatro alle melodie senza tempo.
Un’occasione unica per immergersi nell’arte
La sera del 12 luglio promette di essere un percorso multisensoriale, dall’atmosfera accogliente del parco fino all’ingresso nelle prestigiose sale del castello. Il pubblico avrà infatti la possibilità di godere di una visita gratuita agli interni del complesso, prima di immergersi nell’emozionante programmazione artistica della giornata. Per coloro che desiderano rimanere in loco per tutta la serata, sarà anche attivo un servizio bar all’interno del parco.
L’evento rappresenta un’opportunità imperdibile per chiunque desideri vivere un’esperienza all’insegna della cultura e del divertimento, circondato dalla bellezza e dalla storia del Castello di Lunghezza. Questo appuntamento estivo, con il suo calendario pieno di proposte e la sua eccezionale offerta culturale, non mancherà di affascinare spettatori di ogni genere ed età.
Info utili
I biglietti per concerti e spettacoli sono disponibili sul sito web del Castello di Lunghezza o direttamente in loco. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare i numeri: 06.2262880, 06.2261270 o 333.85.37.695. L’ingresso è facilmente raggiungibile dalla stazione di Lunghezza, e il parco apre al pubblico alle ore 19:00. L’area spettacolo verrà transennata a partire dalle ore 21:00.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)