L’attesissimo adattamento scenico del romanzo di Arianna Cecconi, “Teresa degli Oracoli”, arriva al Teatro Vittoria di Roma, portando sul palco una storia ricca di emozioni e caratterizzata da una regia evocativa firmata Nino Sileci. Dal 20 al 25 maggio 2025, la compagnia Opificio03 guiderà il pubblico in un’epopea familiare intrisa di tensioni non dette e rivelazioni sorprendenti, in un’atmosfera sospesa tra realtà e immaginazione.
Un incontro carico di emozioni e segreti svelati
L’opera teatrale “Teresa degli Oracoli” è molto più di una semplice narrazione; è un invito a esplorare le profondità delle dinamiche familiari. La protagonista, Teresa, è una figura enigmatica e carismatica, la cui vita sta per giungere a un bivio. Costretta a letto, circondata dalle donne della sua famiglia, Teresa provoca inconsapevolmente un confronto inevitabile. Le relazioni tra queste donne sono complesse, segnate da incomprensioni e segreti che hanno silenziosamente plasmato le loro vite.
Il teatro diventa il luogo in cui finalmente le voci trovano spazio per esprimersi. Il regista Nino Sileci, con grande sensibilità, trasforma il romanzo di Arianna Cecconi in un’esperienza teatrale intensa. Gli spettatori sono trasportati in un universo domestico, apparentemente semplice, ma ricco di significati simbolici, attraverso l’uso di elementi scenici essenziali come un tavolo da cucina e un letto di bachi da seta, che evoca la tradizione della bachicoltura e la trasformazione.
La magia del teatro: tra realtà e immaginazione
L’adattamento teatrale si distingue per la sua capacità di fondere realtà e immaginazione. I suoni di tutti i giorni, dagli oggetti in cucina alle note di conversazioni fuori scena, diventano parte integrante della narrazione, potenziando le emozioni vissute dalle protagoniste e dallo stesso pubblico. In un gioco di continui cambiamenti di costume e di ruolo, le due attrici sul palco incarnano tutti i personaggi, muovendosi abilmente tra diversi stati d’animo e situazioni.
La scelta registica di utilizzare poche e significative scenografie consente di amplificare l’effetto evocativo e di dare risalto alla componente umana della storia. Gli spettatori sono invitati a riflettere sul potere delle parole, spesso taciute, e sul loro potenziale distruttivo o liberatorio, quando finalmente vengono pronunciate. La fluidità della messa in scena permette di mantenere alta l’attenzione del pubblico, stimolando il processo di identificazione e introspezione personale.
La compagnia Opificio03 e il suo “Teatro del Riciclo”
Fondata nel 2019 a Roma, la compagnia Opificio03 si distingue per un approccio innovativo al teatro, ribattezzato “Teatro del Riciclo”. Questa filosofia si basa sull’utilizzo di materiali di recupero e sulla creazione di opere che uniscono riscritture di classici a nuove drammaturgie originali. “Teresa degli Oracoli” rappresenta perfettamente il loro impegno per un teatro sostenibile e culturalmente stimolante, che riflette sul passato per parlare al presente.
La compagnia, in residenza presso il Centro Culturale Artemia dal 2021, ha rapidamente guadagnato l’attenzione del pubblico e della critica per la sua creatività e per la capacità di innovare senza rinunciare alla profondità dei contenuti. Questo spettacolo è una delle opere più emblematiche della loro produzione, portando in scena temi universali che toccano ogni spettatore da vicino, come il legame familiare, la ricerca della verità interiore e il desiderio di riconciliazione.
Info utili
Lo spettacolo “Teresa degli Oracoli” sarà in scena al Teatro Vittoria di Roma dal 20 al 25 maggio 2025. Gli orari delle rappresentazioni sono martedì-sabato alle 21:00, mercoledì alle 17:00 e domenica alle 17:30. La durata dello spettacolo è di 75 minuti e non prevede intervallo.
I biglietti hanno un costo di €27 + 3 di prevendita per la platea e €21 + 3 di prevendita per la galleria intero, con riduzioni disponibili per under 35/over 65 e possessori di tessera Atac, bibliocard e carta Feltrinelli. I biglietti ridotti per under 18 sono disponibili a €15 + 3 di prevendita (platea) e €13 + 3 di prevendita (galleria). I biglietti possono essere acquistati tramite il sito ufficiale del teatro o contattando il numero 06 5740170.
Dove: Teatro Vittoria, piazza Santa Maria Liberatrice 10, Roma.
(Fonte e immagine: Edoardo Borzi – Ufficio Stampa Theatron 2.0)