Close Menu
    Ultime

    Riapertura del Museo della Scuola Romana a Villa Torlonia

    16/09/2025

    Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

    16/09/2025

    Interazioni Festival 2025 a Roma: esplorazioni artistiche

    16/09/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    mercoledì 17 Settembre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Nuovo Teatro Ateneo: apertura stagione 2025/2026

      15/09/2025

      “Microclima” al Teatro Vascello: un’opera di riflessione

      15/09/2025

      PINA! Un tributo a Pina Bausch alla Fornace del Canova

      15/09/2025

      Debutta a Roma “Sagra del Signore della Nave”

      15/09/2025

      Riapertura del Museo della Scuola Romana a Villa Torlonia

      16/09/2025

      Ernesto Piccolo: “La forma dei ricordi” a Roma

      15/09/2025

      Chris Soal: esplorazioni ecologiche al Corner MAXXI

      15/09/2025

      La mostra di Marco Curatolo alla Casa Internazionale delle Donne

      15/09/2025

      Giubileo d’InCanto: tra sacro e profano a Roma

      15/09/2025

      Arianna: l’inno “Be Human” risuona in Vaticano

      12/09/2025

      Phenomenal Women al Parco Talenti di Roma

      11/09/2025

      “Pellegrino che vienghi a Roma” tra musica e storia

      10/09/2025

      Interazioni Festival 2025 a Roma: esplorazioni artistiche

      16/09/2025

      Far West Fest: cultura e comunità a Montespaccato

      16/09/2025

      Decima Fest allo Stardust Village: musica e sostenibilità

      15/09/2025

      “Passeggiando con la Storia”: Roma tra memoria e spettacolo

      11/09/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      Sicurezza in acqua al parco Aquafelix per una giornata speciale

      22/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Riapertura del Museo della Scuola Romana a Villa Torlonia

      16/09/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Interazioni Festival 2025 a Roma: esplorazioni artistiche

      16/09/2025

      Far West Fest: cultura e comunità a Montespaccato

      16/09/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Rome Future Week 2025: mutazioni a Roma

      07/09/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Magia e divertimento: Bimb’in Burattin al San Carlino

      04/09/2025

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Giornata Regionale della Celiachia nel Lazio

      12/09/2025

      Roma: lo Spallanzani ospita la Settimana della scienza

      11/09/2025

      Asl Roma 5, innovativo intervento al San Giovanni Evangelista

      03/09/2025

      Innovazione oncologia: IRE e la svolta con TAR-200

      01/09/2025

      Giornata Regionale della Celiachia nel Lazio

      12/09/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Roma: lo Spallanzani ospita la Settimana della scienza

      11/09/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Velletri celebra la Festa dell’Uva e dei Vini

      15/09/2025

      Teatro Narzio accoglie “La Bancarella dei Libri Parlanti”

      15/09/2025

      Librinfestival: Edizione speciale 2025 a Monterotondo

      11/09/2025

      Paesaggi del Corpo: il festival di Danza a Velletri

      09/09/2025

      Velletri celebra la Festa dell’Uva e dei Vini

      15/09/2025

      Teatro Narzio accoglie “La Bancarella dei Libri Parlanti”

      15/09/2025

      Librinfestival: Edizione speciale 2025 a Monterotondo

      11/09/2025

      Paesaggi del Corpo: il festival di Danza a Velletri

      09/09/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Francesco De Gregori presenta “Nevergreen” a Roma

      12/09/2025

      Il Cinema Moderno ospita “La Valle dei Sorrisi”

      11/09/2025

      Alla Casa del Cinema il film boicottato di Tovoli

      05/09/2025

      Notti di Cinema a Parco Marconi: emozioni sotto le stelle

      03/09/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Francesco De Gregori presenta “Nevergreen” a Roma

      12/09/2025

      Il Cinema Moderno ospita “La Valle dei Sorrisi”

      11/09/2025

      Alla Casa del Cinema il film boicottato di Tovoli

      05/09/2025

      Notti di Cinema a Parco Marconi: emozioni sotto le stelle

      03/09/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » CasAmica, Roma: 13mila notti di accoglienza per i pendolari della salute
    Salute Lazio

    CasAmica, Roma: 13mila notti di accoglienza per i pendolari della salute

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome10/02/2020
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    MIGRAZIONE SANITARIA: 70MILA MINORI IN VIAGGIO PER CURARSI
    CasAmica onlus lancia la campagna sms solidale #ComeACasa. Sms e chiamate da rete fissa al 45591 per garantire un posto letto e il calore di una famiglia ai malati costretti ad attraversare l’Italia per sottoporsi a cure mediche. Iniziativa attiva dal 9 al 29 febbraio.

    L’associazione è presente anche a Roma, con una struttura per adulti e bambini in zona Trigoria: nel 2019 garantite complessivamente quasi 13mila notti di accoglienza nella Capitale. 

    Ogni anno più di 70 mila bambini e ragazzi attraversano l’Italia, accompagnati da uno o più parenti, per sottoporsi a cure mediche e chirurgiche. A renderlo noto, in occasione della campagna sms solidale “#ComeACasa”, è l’associazione CasAmica onlus che da oltre 30 anni accoglie e assiste i “pendolari della salute”, ovvero i malati costretti a spostarsi in città diverse dalla propria per sottoporsi a cure mediche e i loro familiari accompagnatori.

    Complessivamente gli italiani che ogni anno si mettono in viaggio per raggiungere strutture ospedaliere in città diverse dalla propria sono quasi un milione e mezzo; un numero molto importante che ingloba anche tante persone, circa 400mila, che, a causa di fragilità economiche, oltre alle preoccupazioni per la propria salute devono affrontare le difficoltà logistiche di una sistemazione per sé e per la propria famiglia e che spesso finiscono per essere costrette a dormire in macchina fuori dagli ospedali, tra mille disagi.

    CasAmica nell’arco di 30 anni ha offerto un letto e il calore di una famiglia a più di 80mila persone, ma molto c’è ancora da fare. «È moralmente inaccettabile che al dolore di una malattia debbano aggiungersi anche gravi disagi pratici, economici e organizzativi», spiega la presidente di CasAmica onlus Lucia Cagnacci Vedani. «Nel 2019, grazie alle nostre strutture di accoglienza e al prezioso supporto di 120 volontari abbiamo registrato circa 7.500 presenze per un totale di oltre 47mila notti di accoglienza, quasi 1000 in più rispetto al 2018 – aggiunge – ma per ampliare e rafforzare questa forma di assistenza c’è bisogno dell’aiuto di tutti». Al fine di sostenere sempre più pendolari della salute in difficoltà CasAmica onlus ha lanciato la campagna sms solidale #ComeACasa. L’iniziativa sarà attiva dal 9 al 29 febbraio: con un sms o una chiamata da rete fissa al 45591 sarà possibile aiutare CasAmica ad accogliere sempre più persone costrette a viaggiare per sottoporsi a cure mediche.

    Attualmente CasAmica mette a disposizione sei strutture di accoglienza distribuite tra Milano, Roma e Lecco per un totale di circa 200 posti letto.

    La struttura CasAmica di Roma, in particolare, si trova nel territorio del IX Municipio e nel 2019 ha garantito ai pendolari della salute quasi 13mila notti di accoglienza nella Capitale, oltre il 10% in più rispetto allo scorso anno. La metà delle stanze a disposizione è pensata per l’accoglienza di bambini con i loro genitori.

    «Nel 2019 – sottolinea il direttore di CasAmica onlus Stefano Gastaldi – grazie al sostegno di UBI Comunità abbiamo commissionato a Human Foundation un’analisi finalizzata a misurare gli effetti generati dalle nostre attività di accoglienza e umanizzazione, al fine di valutarne la rilevanza, i processi, l’efficacia e l’impatto sociale. Il disegno di valutazione è stato costruito sulla metodologia del Social Return on Investment (SROI) che permette di comprendere e misurare l’impatto sociale, ambientale ed economico generato dal servizio e di stabilire quanti “euro” di valore sociale sono stati creati per ogni “euro” investito nell’erogazione delle attività. Dalla ricerca è emerso che per ogni euro investito nelle attività di accoglienza di CasAmica sono stati generati ben 4,23 euro di beneficio sociale e che gli ospiti non solo hanno percepito un risparmio economico, ma anche un senso di supporto da parte della comunità di CasAmica (80% dei rispondenti) e assenza di senso di solitudine (41%), riuscendo a sentirsi come fossero a casa (87%). In particolare, i pazienti hanno incrementato il livello di partecipazione alle terapie (78%)».

    La maggior parte degli ospiti di CasAmica arriva nelle strutture di accoglienza dopo aver affrontato un lunghissimo viaggio: il 73% per cento delle persone accolte proviene infatti dal Sud Italia e dalle isole. La campagna sms solidale #ComeACasa è finalizzata proprio a potenziare e migliorare l’accoglienza nei confronti di persone costrette a gestire non solo una malattia seria, ma anche le difficoltà logistiche e finanziarie legate alla necessità di alloggiare, anche per lunghi periodi di tempo, in una città molto distante dalla propria.

    Hashtag Campagna Sms Solidale: #ComeACasa
    Per info su CasAmica Onlus: sito web casamica.it

    Campagna Sms Solidale “#ComeACasa”
    Periodo: 9-29 febbraio
    Numero solidale: 45591
    Donazioni:
    – 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce e Tiscali;
    – 5 euro per le chiamate da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile;
    – 5 o 10 euro per le chiamate da rete fissa Tim, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali.

     

    CasAmica onlus.
    CasAmica Onlus è un’organizzazione di volontariato che dal 1986 accoglie i malati costretti a spostarsi in altre città e in altre regioni per cure e interventi chirurgici e i loro familiari. Attualmente gestisce sei case di accoglienza a Milano, Lecco e Roma. Aperte 365 giorni all’anno, le strutture si trovano nei pressi di importanti centri di eccellenza ospedaliera, come l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico a Roma e l’Ospedale Manzoni di Lecco. In tutte le case di accoglienza gli ospiti trovano il conforto, la dedizione e il sostegno di oltre 120 volontari e degli operatori di CasAmica, nel rispetto di uno stile di accoglienza che negli anni si è fatto sempre più attento a creare un ambiente confortevole e familiare.

    CasAmica a Milano: 4 Case, di cui una esclusivamente dedicata ai bambini, 100 posti letto complessivi.
    Le Case per adulti sorgono in via Fucini, via Saldini e via Sant’Achilleo, in una zona strategica che serve principalmente i pazienti dei seguenti ospedali:
    – Istituto Nazionale dei Tumori
    – Istituto Neurologico Carlo Besta
    – Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi
    – Ospedale San Raffaele
    – Istituto Clinico Humanitas

    CasAmica a Roma: 1 casa con 24 stanze, la metà pensate per l’accoglienza di bambini con i loro genitori. 
    La struttura si trova in zona Trigoria, nel IX Municipio, in Via Beato Fusco.  
    È punto di riferimento per le seguenti strutture ospedaliere:

    – Policlinico Universitario Campus Biomedico
    – Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
    – Ospedale Sant’Eugenio
    – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
    – Policlinico Universitario Agostino Gemelli

    CasAmica a Lecco: 1 casa con 18 stanze situata in via alla Rovinata.
    La struttura è punto di riferimento per i pazienti delle seguenti strutture:
    – Ospedale Manzoni Lecco e presidi di Bellano e Merate
    – G. B. Mangioni Hospital
    – Villa Beretta – Presidio di Riabilitazione Ospedale Valduce
    – IRCCS Eugenio Medea – Polo Scientifico Bosisio Parini
    – Casa di Cura Lecco “Beato Luigi Talamoni”

    La ricerca SROI su CasAmica onlus.
    La mobilità sanitaria è un fenomeno che riguarda centinaia di migliaia di cittadini italiani che si spostano in una regione diversa da quella di residenza in cerca di prestazioni di maggiore livello o non erogate nel loro territorio. CasAmica risponde ai bisogni di queste persone offrendo loro alloggio e servizi umanizzanti nelle proprie case a Milano, Lecco e Roma. La ricerca, fortemente voluta da CasAmica, sostenuta da UBI Comunità e condotta da Human Foundation, analizza e misura gli effetti generati dalle attività di accoglienza e umanizzazione, valutandone la rilevanza, i processi, l’efficacia e l’impatto sociale. Il disegno di valutazione è costruito sulla metodologia del Social Return on Investment (SROI) che permette di comprendere e misurare l’impatto sociale, ambientale ed economico generato dal servizio e di stabilire quanti “euro” di valore sociale sono stati creati per ogni “euro” investito nell’erogazione delle attività. Gli effetti generati sono stati individuati a partire da un percorso ideale di cambiamento degli stakeholder descritto nelle Teorie del Cambiamento e, in seguito, misurati retrospettivamente coinvolgendo i beneficiari diretti e indiretti delle attività di CasAmica tramite questionari (331 risposte raccolte tra gli ospiti; 62 tra i volontari), interviste (10 per aziende ospedaliere, enti pubblici e organizzazioni partner del terzo settore) e workshop (per la direzione di CasAmica). I risultati dello studio rivelano che gli ospiti non solo hanno percepito un risparmio economico, ma anche un senso di supporto da parte della comunità di CasAmica (80% dei rispondenti) e assenza di senso di solitudine (41%), riuscendo a sentirsi come fossero a casa (87%). In particolare, i pazienti hanno incrementato il livello di partecipazione alle terapie (78%). I volontari d’altra parte hanno dichiarato di aver sviluppato un’attitudine umana legata al lavoro di gruppo e alle relazioni umane (79%), di aver rafforzato la capacità di reggere carico emotivo e frustrazione (74%) e di aver intrapreso un percorso di crescita personale molto importante (73%).
    Questo lavoro di ricerca ha poi fatto emergere aspetti interessanti che caratterizzano le attività di CasAmica. Queste rappresentano la risposta appropriata a un bisogno esistente e rilevante, non solo rispetto alle necessità di chi si sposta per ricevere cure, ma anche rispetto a quelle delle aziende sanitarie del territorio che sono poli di attrazione per la mobilità sanitaria. CasAmica mostra delle peculiarità nei suoi processi, delle buone pratiche che si esprimono nella sua capacità di creare partnership proficue, di essere in ascolto dei suoi stakeholder e di rispondere con puntualità ai loro bisogni. I dati raccolti rivelano una chiara efficacia nel generare effetti positivi per i propri ospiti, volontari e stakeholder esterni. Lo SROI offre una chiave di lettura monetaria di questo cambiamento sociale positivo mostrando che per ogni euro investito nelle attività di accoglienza di CasAmica, sono stati generati 4,23 euro di beneficio sociale.

    Ufficio Stampa Atlantis Company

     

     

    Fonte: Maria Chiara Zilli – Communication Unit Press & Media Manager

    CasAmica Lecco Lucia Cagnacci Vedani Milano mobilità sanitaria Roma salute Trigoria
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Giornata Regionale della Celiachia nel Lazio

    12/09/2025

    Roma: lo Spallanzani ospita la Settimana della scienza

    11/09/2025

    Asl Roma 5, innovativo intervento al San Giovanni Evangelista

    03/09/2025

    Innovazione oncologia: IRE e la svolta con TAR-200

    01/09/2025
    Articoli recenti
    • Riapertura del Museo della Scuola Romana a Villa Torlonia
    • Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni
    • Interazioni Festival 2025 a Roma: esplorazioni artistiche
    • Far West Fest: cultura e comunità a Montespaccato
    • Ernesto Piccolo: “La forma dei ricordi” a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo