La Festa del Buttero Contemporaneo si svolgerà il 27 e 28 settembre nell’incantevole cornice del Parco dei Castelli Romani. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per immergersi nelle tradizioni equestri e rurali del nostro territorio, celebrare la biodiversità e riscoprire le meraviglie che ci circondano ogni giorno. Con il tema di quest’anno, “l’esotico di prossimità”, l’iniziativa si propone di promuovere una nuova consapevolezza riguardo alla bellezza e al valore delle attività locali, sfruttando le tradizioni come chiave per un futuro più sostenibile e inclusivo.
La tradizione equestre tra storia e futuro
La Festa del Buttero Contemporaneo è una celebrazione delle antiche tradizioni equestri, radicate profondamente nella storia del Lazio. I butteri, noti mandriani a cavallo, rappresentano un simbolo di fatica e dedizione. Il loro lavoro rivive durante questo evento, ricordando episodi di sfide storiche, come quella leggendaria del buttero Augusto Imperiali contro il famoso cowboy Buffalo Bill, che testimonia la fierezza e le competenze sviluppate dai nostri mandriani nel corso dei secoli.
Con la sua ottava edizione, la manifestazione si concentra non solo sulla rievocazione storica, ma anche sulla valorizzazione delle potenzialità di un’equità più sostenibile e più empatica. Attraverso la riproposizione di attività tradizionali, si cerca di coinvolgere la comunità tutta, ponendo al centro temi come la biodiversità equina, l’inclusione sociale e il turismo responsabile. L’obiettivo è costruire comunità resilienti, in grado di generare benessere facendo tesoro del passato per progettare un futuro migliore.
Il programma: spettacoli, cultura e sapori
La due giorni di festa al Parco dei Castelli Romani si presenta ricca di attività. Gli spettacoli equestri rappresentano il cuore dell’evento: dai numeri dei Butteri Contemporanei del posto, agli abili dimostratori di Cavalieri di Maremma, fino alle storie equestri di Federico Forci di Cuor di Maremma e Manuele Baffetti, questi eventi uniranno tradizione e innovazione in un affascinante connubio di emozioni e divertimento. E per chi desidera avvicinarsi ancora di più alla cultura equestre, le dimostrazioni specifiche racconteranno abilità e strumenti dell’antica tradizione.
Oltre agli spettacoli, l’evento ospiterà un Mercato della Terra, realizzato grazie alla collaborazione con Slow Food Latina. Qui i visitatori potranno scoprire e assaporare prodotti tipici e artigianali, immergendosi nei sapori della tradizione locale proposti dagli stand enogastronomici, mentre stand espositivi offriranno uno spaccato dell’artigianato tipico e della cultura locale. La musica tradizionale accompagnerà queste esperienze, creando un’atmosfera di festa e condivisione.
Un tema attuale: l’esotico di prossimità
“L’esotico di prossimità”, tema prescelto per questa edizione, invita a riflettere sulla capacità di vedere il quotidiano con occhi nuovi. Le tradizioni e le pratiche locali, come la transumanza, sono alla base di una cultura alimentare di qualità e di un modello di turismo lento e sostenibile. Il concetto di “esotico” non riguarda quindi solo ciò che è lontano, ma invita a riscoprire la bellezza del “vicino”, celebrando il nostro territorio e le sue unicità come tesori meritevoli di attenzione.
La festa include momenti di riflessione attraverso una tavola rotonda partecipata, durante la quale esperti e rappresentanti del settore discuteranno il valore delle tradizioni locali in chiave futura e sostenibile. Interventi di allevatori, scrittori e antropologi arricchiranno la conversazione, mettendo in evidenza percorsi di condivisione e sviluppo comunitario, fondamentali per valorizzare le risorse locali e assicurarne la sopravvivenza.
Info utili
La Festa del Buttero Contemporaneo si terrà il 27 e 28 settembre presso il Parco dei Castelli Romani, a Velletri, in Via del Vivaro. L’ingresso è gratuito. Le attività iniziano alle 10.30 del mattino e proseguono fino alla sera, con laboratori per bambini, dimostrazioni equestri e spettacoli. Gli stand enogastronomici saranno aperti durante tutta la giornata, offrendo una ricca varietà di prodotti tipici locali.
(Foto: credits di Alessandro Cerino)