La 20ª Edizione della Festa del Cinema di Roma si prepara ad accogliere una nuova straordinaria opera cinematografica: “La Lezione” di Stefano Mordini. Con un cast di spicco, tra cui Matilda De Angelis e Stefano Accorsi, il film si preannuncia come uno dei momenti salienti della kermesse. Inserito nella sezione Grand Public, “La Lezione” promette di affrontare temi complessi e avvincenti, come il confine tra realtà e immaginazione, con una narrazione avvolta nella suspense e nei dilemmi morali.
Un cast di prestigio per un film intenso
Stefano Mordini, noto per la sua capacità di dirigere storie di grande impatto emotivo, presenta al pubblico della Festa del Cinema di Roma un’opera complessa e ricca di sfaccettature. “La Lezione” vanta un cast di attori di eccezione, tra cui Matilda De Angelis e Stefano Accorsi, già noti al grande pubblico per le loro interpretazioni coinvolgenti e profonde. A completare il parterre di interpreti troviamo Marlon Joubert, Eugenio Franceschini, Lidia Liberman, Marco Maccieri e Alberto Benedetto Lutri, ciascuno pronto a dare vita a personaggi intricati e ricchi di sfumature.
Basato sul romanzo omonimo di Marco Franzoso, “La Lezione” è un viaggio intenso nell’animo umano, reso ancor più suggestivo dall’accurata fotografia di Luigi Martinucci e la scenografia di Isabella Angelini. L’opera, frutto della collaborazione tra Picomedia e Vision Distribution, si avvale anche del contributo della FVG Film Commission – PromoTurismoFVG, confermando una produzione attenta non solo alla qualità artistica, ma anche alla sostenibilità ambientale.
Una trama avvincente tra diritto e ossessioni
La trama de “La Lezione” si sviluppa intorno alla figura di Elisabetta, una giovane avvocatessa triestina interpretata da Matilda De Angelis. Dopo aver difeso con successo un professore universitario dalle accuse di violenza sessuale, la donna si trovare a fronteggiare un bivio morale quando questi le chiede di aiutarlo in una causa contro l’università. A complicare ulteriormente la sua vita, riemerge un passato doloroso: il suo ex compagno, condannato per stalking, sembra essere tornato per tormentarla.
L’equilibrio tra realtà e immaginazione si fa sempre più precario nella vita di Elisabetta, avvolta da una tensione crescente che la spinge a mettere in discussione ogni suo credo. La narrazione, arricchita dalla sceneggiatura di Stefano Mordini e Luca Infascelli, offre un ritratto inquietante ma realistico di come le linee che separano il mondo tangibile da quello psicologico possano intrecciarsi, creando un dramma avvolgente e ipnotico.
La produzione e il supporto istituzionale
“La Lezione” rappresenta non solo un importante contributo alla cinematografia italiana, ma anche un’esperienza produttiva sostenibile. Grazie al contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del MiC e al supporto della FVG Film Commission, il film è stato realizzato seguendo il disciplinare di sviluppo sostenibile EcoMuvi. Questo approccio evidenzia l’importanza di una produzione cinematografica consapevole e responsabile, in armonia con le tematiche attuali di ecologia e sostenibilità.
Vision Distribution, in collaborazione con Sky, si occuperà della distribuzione del film nelle sale italiane, garantendo un’ampia diffusione di un’opera destinata a stimolare riflessioni profonde e dibattiti nelle più varie platee. “La Lezione” si presenta così come un esempio di come il cinema possa fungere da strumento per esplorare dilemmi etici e psicologici, avvalendosi di un linguaggio artistico raffinato e coinvolgente.
Info utili
“La Lezione” sarà presentato alla 20ª Edizione della Festa del Cinema di Roma nella sezione Grand Public. Il film, parte di una produzione che enfatizza lo sviluppo sostenibile, rappresenta uno dei principali eventi della kermesse romana.
(in foto: Matilda De Angelis – foto di Camilla Cattabriga)