Il Salone Nazionale dello Studente torna a Roma dal 18 al 20 novembre, ospitando al suo interno anche il Salone dell’Educazione Finanziaria, EduFin. Quest’anno, l’evento interesserà più di 60mila studenti delle scuole superiori di tutta Italia, che si daranno appuntamento presso la Fiera di Roma, Padiglione 3 – Ingresso EST. Questa piattaforma di orientamento post-diploma, giunta alla sua terza edizione e organizzata da Campus, pone al centro l’importanza dell’educazione finanziaria, un tema centrale e urgente nel contesto odierno.
Importanza dell’educazione finanziaria per i giovani
L’educazione finanziaria è un tema sempre più cruciale nelle scuole italiane, in un’epoca in cui le competenze economico-finanziarie stanno diventando fondamentali. Secondo il Rapporto Edufin Index 2025, solo il 40% della popolazione italiana dimostra una conoscenza adeguata nella gestione delle proprie finanze. Tra i giovani di età compresa tra 25 e 34 anni, il punteggio medio di competenze finanziarie è appena 55 su una scala da 0 a 100, ancora lontano dalla soglia di sufficienza di 60.
Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus, evidenzia come il Salone dell’Educazione Finanziaria miri a colmare questa lacuna fornendo conoscenze pratiche e strumenti concreti ai giovani. L’evento non vuole solo trasmettere nozioni, ma offrire un’alfabetizzazione economica che possa formare cittadini responsabili in grado di affrontare decisioni economiche consapevoli e strategiche.
Un programma ricco di incontri e convegni
Durante il Salone, un calendario articolato di incontri e convegni permetterà ai partecipanti di approfondire vari aspetti dell’economia, dalla gestione del denaro alla previdenza, dalla Borsa agli investimenti. Il 19 novembre sarà particolarmente atteso l’intervento del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, focalizzato su “4+2 e ITS: le sfide del sistema formativo per i giovani e il lavoro”.
Inoltre, l’evento vedrà la partecipazione di importanti realtà economico-finanziarie italiane, tra cui Alleanza Assicurazioni, Consob, Borsa Italiana e UniCredit, che contribuiranno a delineare un quadro complessivo delle relazioni tra mondo della scuola e finanza. La presenza di economisti, divulgatori e imprenditori offrirà ulteriori punti di vista e approfondimenti agli studenti presenti.
Innovazione e nuove modalità di apprendimento
Un’interessante novità di questa edizione è l’introduzione di MF GPT, l’intelligenza artificiale di Milano Finanza progettata per il contesto educativo di EduFin. Questo strumento coinvolgerà studenti e lettori con contenuti esclusivi, offrendo un’ulteriore occasione di apprendimento interattivo. Tra le iniziative interattive e formative, i ragazzi potranno partecipare a “Una giornata in Borsa”, un game educativo guidato dall’esperto Gianluca Defendi che simulerà in modo realistico quanto avviene nelle Sala Borsa mondiali.
Per avvicinare ulteriormente i giovani al mondo della finanza, saranno organizzate sessioni di gioco e sfide che comprenderanno una escape room finanziaria e la rappresentazione teatrale “Occhio alle truffe!”, curata da Paola Soccorso di Consob. Queste attività puntano a rendere l’apprendimento finanziario non solo utile, ma anche coinvolgente e divertente.
Info utili
- Date: 18-20 novembre 2025
- Orari: 9.00 – 13.30
- Luogo: Roma Fiera, Padiglione 3 – Ingresso EST
- Evento inaugurale: 17 novembre, Sala Palazzo Altieri, ore 10.30
- Organizzatori: Campus, Milano Finanza
- Patrocinio: Comune di Roma, Città Metropolitana di Roma Capitale
- Main Partner Edufin: Alleanza Assicurazioni
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
