Roma rende omaggio a un’icona del cinema e del teatro italiano dedicandole un viale nel cuore di Villa Borghese, uno dei parchi più suggestivi della città. La cerimonia di intitolazione, che ha visto la partecipazione di personalità istituzionali e culturali, celebra la carriera straordinaria di Mariangela Melato e il suo profondo legame con la capitale.
Villa Borghese: Celebrazione di una carriera straordinaria
L’intitolazione di un viale a Mariangela Melato all’interno di Villa Borghese rappresenta un tributo significativo a una delle attrici più amate del panorama italiano. La cerimonia, svoltasi il 3 luglio 2025, ha trasformato un angolo di questo rinomato parco romano in uno spazio dedicato alla memoria di una figura di grande rilievo nel mondo dello spettacolo. Il viale, situato tra i viali dedicati ad Alberto Sordi e Marcello Mastroianni, simbolizza l’importanza dell’impronta lasciata da Melato nella cultura romana e nazionale.
Presenti all’evento, oltre alle figure istituzionali come il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio, anche personalità vicine alla Melato, tra cui Renzo Arbore, compagno di vita della celebre artista. La partecipazione di amici, colleghi e appassionati segnala l’affetto e l’ammirazione per un’attrice capace di attraversare con brillantezza generi e decadi diverse, lasciando un segno indelebile nelle opere in cui ha prestato il suo talento inimitabile.
Mariangela Melato: Un’attrice oltre il tempo
Mariangela Melato non è stata solo un’interprete eccezionale, ma una presenza che ha saputo fondere con maestria recitazione e profondo impegno civile. La sua versatilità le ha permesso di spaziare tra teatro e cinema, collaborando con registi di primo piano come Lina Wertmüller e Giorgio Strehler. Nel corso della sua carriera, Melato ha incarnato personaggi che sono rimasti nel cuore del pubblico, per la loro intensità e per la capacità di interpretare lo spirito e le emozioni del tempo.
Questo omaggio a Villa Borghese serve non solo a perpetuare il ricordo della straordinaria carriera di Melato ma anche a riaffermare il suo legame profondo con Roma, una città che l’ha accolta e amata. L’artista, descritta da Alda Merini come “una donna piena di grazia”, era romana d’adozione e, con questo riconoscimento, Roma celebra con gratitudine il contributo artistico della Melato alla cultura italiana.
Un’eredità che ispira nuove generazioni
La Fondazione Mariangela Melato, presieduta dall’Avvocato Giorgio Assumma, si adopera per mantenere vivo il ricordo dell’attrice, stimolando l’interesse dei giovani per le forme più elevate dell’arte teatrale e cinematografica. Questo è un altro aspetto fondamentale dell’eredità della Melato: l’impegno nel promuovere la bellezza e il talento in un settore che continua ad affascinare e ad evolversi.
La dedica del viale, come sottolineato durante l’evento, aggiunge un nuovo tassello importante alla memoria storica e culturale di Villa Borghese, arricchendo il panorama culturale di Roma. Esso diventa un punto di ritrovo e riflessione per cittadini e visitatori, che possono camminare tra i viali dedicati alle stelle che hanno reso grande il cinema italiano. Con questo atto, Roma non solo commemora una grande interprete, ma riafferma il suo ruolo come custode di tradizioni artistiche che hanno plasmato la società.
Info utili
La cerimonia di intitolazione del Viale Mariangela Melato si è svolta il 3 luglio 2025 presso Villa Borghese, a Roma. Il viale si trova accanto alla Casa del Cinema, tra Viale Alberto Sordi e Viale Marcello Mastroianni. La partecipazione è stata aperta al pubblico, con la presenza di importanti figure del mondo dello spettacolo e della cultura italiana.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)