Nel suggestivo scenario di Piazza di Spagna a Roma, il 16 e 17 settembre 2025, verrà ospitata la terza edizione di ECO, il Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti. Questo prestigioso evento vuole fare il punto sulla transizione ecologica nel settore della mobilità, sottolineando l’importanza di politiche e servizi per il benessere dei cittadini e delle imprese.
Un evento per la mobilità sostenibile
La terza edizione del ECO Festival si preannuncia come un momento cruciale per discutere e confrontarsi sul futuro della mobilità sostenibile in Italia. L’evento intende coinvolgere una vasta gamma di attori, dai rappresentanti istituzionali ai protagonisti del mondo accademico e imprenditoriale, nell’analisi di temi come le infrastrutture, la mobilità elettrica, l’innovazione e l’economia circolare. La sfida di trasformare l’attuale sistema di mobilità in uno più sostenibile diventa un’urgenza comune, che richiede sforzi congiunti e visionari.
Tra gli appuntamenti più attesi dell’evento ci sono i tavoli di lavoro che si terranno il pomeriggio del 16 settembre. In queste sessioni, esperti e istituzioni discuteranno di come le aziende possano operare in modo sostenibile, analizzando strategie efficaci e innovazioni nel settore. La partecipazione di esponenti di spicco delle istituzioni conferisce all’evento un carattere autorevole e fondamentale per trarre conclusioni e delineare strategie future.
Il ruolo delle istituzioni e delle imprese
La presentazione dell’ECO Festival è avvenuta presso la sede nazionale di ANCI, segnalando l’importanza del coinvolgimento delle amministrazioni locali. Tra le figure istituzionali che hanno già confermato la loro partecipazione vi sono Antonio Decaro, Presidente della Commissione per l’ambiente del Parlamento Europeo, e Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma. La loro presenza sottolinea l’intento di affrontare la transizione verso una mobilità sostenibile e accessibile come una responsabilità condivisa tra governi, città e cittadini.
Le imprese partner dell’evento, tra cui Enel, Regionale Trenitalia e Intesa Sanpaolo, svolgono un ruolo centrale nel supportare iniziative concrete per una mobilità più sostenibile. Enel, leader nella mobilità elettrica, contribuisce con la sua vasta rete di ricarica, essenziale per la crescita dell’elettro-mobilità. Allo stesso modo, Trenitalia Regionale offre soluzioni sempre più integrate e inclusivi per i viaggi quotidiani, cercando di avvicinarsi ai bisogni reali delle persone anche nelle aree meno centrali.
Ricerca e innovazione per città intelligenti
Nel contesto dell’ECO Festival, l’Istituto Piepoli presenterà una ricerca svolta su un campione di 1.000 italiani adulti. L’indagine si propone di analizzare le abitudini di spostamento, la consapevolezza ambientale e l’adozione di tecnologie sostenibili. La ricerca ha l’obiettivo di creare un indice della mobilità sostenibile, fornendo un quadro dettagliato dello stato attuale e delle opportunità future per il nostro Paese.
La presenza di un comitato scientifico qualificato, composto da esperti del settore, garantisce un approccio rigoroso e innovativo alle tematiche trattate. Con questi presupposti, l’ECO Festival diventa anche un’opportunità per premiare le migliori pratiche nel campo della mobilità e della sostenibilità, promuovendo nuovamente l’importanza di un’economia circolare e di un approccio sistemico.
Info utili
L’ECO Festival si terrà il 16 e 17 settembre 2025 presso lo Spazio Eventi di Piazza di Spagna a Roma, durante la Settimana Europea della Mobilità. L’evento è aperto al pubblico, incluse istituzioni, cittadini, studenti e aziende. Grazie al patrocinio di enti come ANCI, Comune di Roma, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’evento offrirà numerosi workshop e presentazioni di progetti innovativi.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)