Il fotografo ungherese Robert Capa è ritenuto da parecchi il padre del fotogiornalismo, soprattutto perché le sue opere hanno saputo raccontare con grande forza e talento le maggiori guerre del secolo scorso.
Capa, infatti, pur non essendo un soldato, trascorse la maggior parte della sua vita nei campi di battaglia, avendo modo di seguire così i cinque maggiori conflitti mondiali, ovvero la guerra civile spagnola, quella sino-giapponese, la seconda guerra mondiale, la guerra arabo-israeliana del 1948 e la prima guerra d'Indocina. Inoltre, sempre durante il secondo conflitto mondiale, si spostò fra Londra, il Nord Africa e l'Italia, documentando pure il celebre sbarco in Normandia e la liberazione di Parigi.
Una delle più famose foto di Capa è senz'altro quella scattata a Cordova, dove viene immortalato un soldato dell'esercito repubblicano colpito a morte da un proiettile sparato dai franchisti (tuttavia, per essere precisi, tale foto è stata per lungo tempo al centro di una diatriba riguardo alla sua presunta non autenticità).
Nel corso della sua vita ha collezionato più di settantamila foto, che oggi sono custodite all'International Center of Photography di New York. Da questo imponente patrimonio, il fratello Cornell assieme al biografo di Capa, Richard Whelan, ha selezionato 937 foto, fra le più caratteristiche e rilevanti che hanno dato vita a tre serie identiche, le master Selection I, II e III, ognuna completa di tutte le immagini, conservate a New York, Tokyo e Budapest.
Una selezione di 78 fotografie saranno, invece, ospitate dal 3 ottobre 2013 al 6 gennaio 2014, presso il Museo di Roma Palazzo Braschi, nella mostra intitolata “Robert Capa in Italia 1943 - 1944”. Qui, per l'occasione, verranno utilizzati i nuovi ambienti espositivi, rivolti unicamente alle mostre temporanee. Una volta finiti i lavori di allestimento di tutti gli spazi di recente restaurati, le sale espositive del palazzo saranno 58, distribuite su tre piani.
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Da qualche mese, dopo l’annuncio di Zuckerberg, professionisti e appassionati digitali non parlano d’altro: il Metaverso è al centro delle attenzioni, mediatiche e non solo. Ma di […]
L'articolo Metaverso: cos’è e come cambia il digital marketing proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.