Nel cuore del Lazio, tra il 31 agosto e il 19 novembre 2025, il festival “Agorà – Teatro e Musica alle Radici” accoglie il pubblico con un ricco programma di eventi. La manifestazione, giunta alla sua quattordicesima edizione, con la direzione artistica di Chiara Casarico e il sostegno della Regione Lazio, offre un mosaico di appuntamenti tra teatro, musica, circo e clownerie. L’edizione di quest’anno si è snodata attraverso vari comuni, regalando al pubblico performance uniche e coinvolgenti.
Il programma del weekend conclusivo
Dal 16 al 19 novembre si concentrano gli eventi di chiusura del festival, che promettono di lasciare un’impronta duratura nel cuore di chi vi parteciperà. Domenica 16 novembre, il teatro del Lido di Ostia ospiterà alle 11:00 l’interattivo spettacolo clown “Blond&Bass Revolution”, interpretato dalle energiche Emanuela Bolco e Veronica Milaneschi. La performance si contraddistingue per il suo spirito fresco e dinamico, in grado di coinvolgere un pubblico di ogni età in una serie di avventure comiche.
Lo stesso giorno alle 17:00, sempre al Lido di Ostia, il pubblico potrà assistere a “Napoli cantata”, una première nazionale che porta in scena la tradizione della canzone napoletana. Interpretato da Maria Giaquinto, con l’accompagnamento di Giuseppe De Trizio e Valerio Fusillo, il concerto ripercorre i secoli di evoluzione musicale partenopea, mescolando i ritmi antichi e moderni in un vibrante omaggio alle radici mediterranee della città.
Emozioni e riflessioni tra mito e realtà
Proseguendo con il calendario del festival, lunedì 17 novembre vedrà l’esibizione di Tiziana Scrocca con “L’Odissea di Penelope” alle 11.30 al Teatro del Lido di Ostia. Qui, il famoso mito greco viene reinterpretato attraverso la chiave di lettura di una Penelope moderna, che ricama e narra storie come strumento di resistenza. La rappresentazione si caratterizza per una narrazione che fonde ironia e profondità, riportando l’attenzione sull’importanza del racconto e della memoria.
Il 18 novembre alle ore 11.30, ci si sposterà al CPIA1 di via Carlo Alberto Cortina con “Solo l’amare, solo il conoscere”. Qui, Chiara Casarico, insieme a Rita Superbi, Emanuela Bolco e Tiziana Scrocca, guiderà un’esperienza di narrazione autobiografica che coinvolge giovani migranti. Partendo dalle parole di Pier Paolo Pasolini, lo spettacolo offrirà al pubblico un’esperienza unica, permettendo di ascoltare storie di vita che si dispiegano come libri aperti, promuovendo un messaggio di integrazione e comprensione reciproca attraverso il racconto delle esperienze personali.
Spettacoli e cultura a Palombara Sabina
Il 19 novembre Palombara Sabina diventa teatro di molteplici eventi presso il Polo Culturale Matteo Quaglini. La giornata inizia alle 10:00 con “Blond&Bass” di Emanuela Bolco e Veronica Milaneschi, seguito alle 11:00 da “Enjoy the clown” con Luciano Pastori. Questo spettacolo di strada invita grandi e piccoli a riscoprire la propria anima fanciullesca, sospesi tra poesia e sorrisi.
A mezzogiorno, Chiara Casarico e Tiziana Scrocca presentano “Varietà Comique”, un mix di gags, canzoni e pezzi mimici che celebrano il grande stile del varietà, unendo comicità e teatro-clown. Questa giornata intensa di spettacoli conclude il festival con una nota di allegria, sottolineando l’impegno del festival per la fusione di generi e stili e per il sostegno alla drammaturgia contemporanea.
Info utili
Per chi desidera partecipare agli ultimi eventi del festival “Agorà – Teatro e Musica alle Radici”, è possibile prenotare sia gli spettacoli gratuiti che quelli a pagamento su Eventbrite. L’ingresso libero è la norma, salvo dove indicato, con un costo di 10€ per il biglietto intero e 8€ per il ridotto. Gli eventi si svolgeranno in diversi comuni della regione, facilmente raggiungibili tramite un’ampia rete di trasporti pubblici. Contatti e ulteriori dettagli sono disponibili attraverso i canali ufficiali del festival.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
