Il Teatro Prati di Roma apre le porte a una delle opere più iconiche della commedia napoletana: “Ma c’è Papà”, firmata dai fratelli De Filippo e riportata in vita dal regista Fabio Gravina. Da novembre 2025, questo spettacolo promette di richiamare i fasti di un’epoca storica, coinvolgendo il pubblico con ritmo e ironia. Con un cast talentuoso, lo spettacolo farà rivivere le emozioni della Napoli anni Trenta sul palcoscenico romano.
La commedia storica dei De Filippo al Teatro Prati
La stagione teatrale del Teatro Prati si arricchisce di un grande evento: “Ma c’è Papà”, scritto dai celebri fratelli De Filippo, tornerà a divertire e a far riflettere. Con una messa in scena affidata a Fabio Gravina, regista e attore appassionato di cultura partenopea, la commedia porta sul palcoscenico una serie di personaggi eccentrici e situazioni tragicomiche che hanno reso la firma dei De Filippo inconfondibile nel mondo del teatro.
Originariamente rappresentata al Teatro Politeama di Napoli, “Ma c’è Papà” è una commedia intrisa di humor e sentimenti, capacità di osservazione acuta sui legami familiari e sugli stratagemmi che da sempre caratterizzano le vicende coniugali. Con un intreccio complesso di equivoci e malintesi, la pièce promette di mantenere vivo l’interesse del pubblico, grazie al sapiente equilibrio tra ironia e riflessione profonda.
Un cast d’eccezione per rivivere la Napoli degli anni ’30
La nuova produzione di “Ma c’è Papà” al Teatro Prati vedrà sul palcoscenico un cast di attori rinomati del panorama romano e napoletano. Corrado Taranto, Sara Religioso, Rocco Tedeschi e molti altri daranno vita ai personaggi che hanno popolato l’immaginario teatrale della Napoli anni Trenta. Non mancheranno inoltre riferimenti alla cultura napoletana, vissuta in prima persona dai fratelli De Filippo.
Sotto la direzione artistica di Fabio Gravina, la messa in scena sarà arricchita da elementi che riportano indietro nel tempo, traendo ispirazione da un’epoca in cui i valori e le relazioni avevano un significato particolarmente poetico. Questo lavoro corale rappresenta un imperdibile viaggio nel passato, capace di emozionare e coinvolgere il pubblico di ogni età.
Presentazione del libro: un omaggio a Peppino De Filippo
In concomitanza con la rappresentazione teatrale, il Teatro Prati ospiterà anche la presentazione della ristampa di “Una famiglia difficile”, scritto da Peppino De Filippo a 56 anni. Considerato una vera rarità, il libro offre uno sguardo intimo sulla vita di uno dei più grandi interpreti della commedia italiana e sulle dinamiche che caratterizzavano la famiglia De Filippo.
La storia dei De Filippo è una storia di talento e passione, trasferitasi dalle strade della Napoli del Settecento a un pubblico ormai globale. “Ma c’è Papà” rappresenta, così, non soltanto un evento teatrale, ma un modo per celebrare questa straordinaria eredità, ricordando l’importanza di custodire la memoria e di riportare alla luce i capolavori che hanno fatto la storia della cultura partenopea.
Info utili
Lo spettacolo “Ma c’è Papà” sarà in scena al Teatro Prati, situato in via degli Scipioni 98 a Roma, dal 21 novembre 2025 all’11 gennaio 2026. Gli orari delle rappresentazioni sono i seguenti: dal martedì al venerdì alle ore 21:00, il sabato alle ore 17:30 e alle ore 21:00, e la domenica alle ore 17:30. Per ulteriori informazioni, il contatto utili è il numero di infoline 06 39740503.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)

