L’immaginifico mondo di Shakespeare continua a incantare il pubblico romano, pronto a immergersi nella magia di “Sogno di una notte di mezza estate”. Dal 11 al 16 novembre, il Teatro Quirino ospiterà una nuova e affascinante versione della celebre commedia di William Shakespeare. Diretta da Daniele Salvo, la produzione svela una prospettiva originale e, in parte, inedita sul classico elisabettiano, proponendolo attraverso l’uso di un cast bilingue. La sfida dell’interpretazione si arricchisce così di nuove sfumature linguistiche, mantenendo intatta la musicalità delle parole che caratterizzano il genio shakespeariano.
Shakespeare tra modernità e tradizione
La rielaborazione di classici teatrali come il “Sogno di una notte di mezza estate” rappresenta spesso una sfida per chi si trova a lavorare sul testo e sulla messa in scena. William Shakespeare, poeta e drammaturgo inglese, ha attraversato i secoli con la sua abilità di dare vita a personaggi e situazioni incredibilmente vivi. Sebbene i suoi lavori siano stati adattati, reinterpretati e talvolta stravolti, la magia delle sue parole continua ad affascinare inalterata. Con questa produzione, l’intenzione è quella di ritornare alle radici del testo, cercando di evitare manipolazioni dettate da mode del momento o esigenze sociali.
Daniele Salvo guida questa rappresentazione non solo con l’intento di rispettare l’opera originale, ma anche di valorizzarla attraverso un palcoscenico che riesca a unire lingua e tradizione. L’approccio bilingue (italiano e inglese) di questa versione del “Sogno” è stato scelto proprio per enfatizzare e preservare la natura poetica del testo, restituendo al pubblico la purezza della lingua shakespeariana, nonché i suoi simbolismi e le sue suggestioni.
Nuove sfide e vecchi sogni al Teatro Quirino
Il Teatro Quirino Vittorio Gassman si trasforma in un’arena dove arti, suoni e lingue si intrecciano, regalando agli spettatori un’esperienza unica. Melania Giglio, nel ruolo di Puck, porta sul palco un elemento di giocosità e meraviglia, diventando il filo conduttore tra sogno e realtà. Insieme alla traduzioni curate da Giglio stessa, da Salvo e Marioletta Bideri, la messa in scena riporta il pubblico a un mondo onirico, fatto di amori impossibili, magie e metamorfosi.
Il cast bilingue costituisce l’anima pulsante dello spettacolo, con attori come Maria Luisa Zaltron, Alessandro Marmorini e Federico Gatti a tessere la trama di avventure e malintesi. L’allestimento scenico, caratterizzato dalle scenografie di Fabiana Di Marco e dai costumi di Daniele Gelsi, promuove una trasformazione del classico bosco incantato in un paesaggio di soave confusione, dove il tempo e le stagioni si imprimono con nuova forza. Patrizio Maria D’Artista incornicia il tutto con un impianto sonoro che miscela passato e presente, creando ponti musicali tra epoche lontane.
Maria Luisa Zaltron: un talento in scena
Maria Luisa Zaltron, co-protagonista di questo “Sogno”, rappresenta un esempio di dedizione e passione per il teatro. Vincitrice del Premio Cannavacciuolo, Zaltron si distingue per la capacità di portare nuova energia ai ruoli che interpreta. Nata a Vicenza nel 1995 e formatasi tra Bergamo e Udine, l’attrice ha seguito un percorso che l’ha vista collaborare con registi e compagnie di rilievo. Quest’anno ha vissuto un periodo particolarmente intenso, partecipando a vari progetti che le hanno permesso di esplorare diverse forme di espressione artistica.
Dopo il debutto romano, questa produzione di “Sogno di una notte di mezza estate” toccherà anche altri teatri italiani, tra cui il Teatro Petrarca di Arezzo e il Teatro dei Marsi di Avezzano. La Zaltron rappresenta una delle voci emergenti del teatro italiano, con una carriera che promette di crescere e arricchirsi di nuove esperienze e riconoscimenti.
Info utili
La rappresentazione di “Sogno di una notte di mezza estate” al Teatro Quirino Vittorio Gassman si terrà dall’11 al 16 novembre. Gli spettacoli avranno luogo martedì, mercoledì e venerdì alle ore 21:00, mentre giovedì, sabato e domenica cominceranno alle ore 17:00. È previsto uno sconto speciale per i membri e simpatizzanti dell’Associazione Gennaro Cannavacciuolo. Per ulteriori informazioni o prenotazioni, suggeriamo di contattare direttamente gli organizzatori.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
