La stagione teatrale romana si arricchisce di un appuntamento imperdibile al Teatro Parioli Costanzo di Roma, dove la commedia “Bacco, Tabacco… E Cenere! Poco Diritto e Molto Rovescio” sarà in scena dal 24 al 26 ottobre 2025. Sotto la direzione di Claudio Insegno e con un testo di Patrizio Pacioni, lo spettacolo promette una divertente serata ricca di risate, grazie a un cast di spicco e una trama capace di catturare il pubblico con situazioni ironiche e inattese.
Una commedia d’autore tra seduzione e parodia
Il fulcro della commedia è Anselmo Martellone, interpretato da Salvo Buccafusca, un magistrato in pensione immalinconito dalla quiete della sua routine, nostalgico degli effervescenti anni ’70. L’arrivo di due nuove e eccentriche vicine di casa, interpretate da Patrizia Pellegrino nei panni di Anastasia e Angela Melillo in quelli di Genoveffa, stravolge la sua esistenza, dando il via a una sequenza di eventi esilaranti. Anastasia è una devota religiosa sempre pronta a tessere improbabili missioni divine, mentre Genoveffa, detta Genny, è un’intraprendente praticante delle arti occulte dai modi schietti e diretti. Entrambe scorgono nel cospicuo conto bancario di Martellone l’opportunità di un’importante conquista, dando vita a un piano tanto astuto quanto ironico.
La commedia esplora temi come la seduzione e l’inganno attraverso una sfida tra incantesimi e preghiere che trasforma la quotidianità del giudice in un palcoscenico di comicità. L’orchestrazione degli eventi, mirabile nella sua capacità di mescolare l’assurdo al plausibile, arricchisce la narrazione di colpi di scena che sapranno sorprendere il pubblico, conducendolo verso un finale del tutto inatteso.
Dietro le quinte: un cast e una regia d’eccellenza
Qualità e professionalità caratterizzano questa produzione teatrale, grazie al contributo di artisti affermati. Patrizio Pacioni, autore della sceneggiatura, offre un testo vivace e ricco di giochi di parole, mentre la regia di Claudio Insegno riesce a valorizzare ogni dettaglio, esaltando le performance e i tempi comici degli attori. Patrizia Pellegrino e Angela Melillo, con esperienza maturata in diversi contesti dello spettacolo, si cimentano in ruoli che esaltano il loro talento comico, affiancate dalle scenografie di Clara Surro e dai costumi di Pia di Fiore, che contribuiscono a creare un contesto visivo pieno di colore.
L’eccellente cura dei dettagli è testimoniata anche dal lavoro di Fabrizio D’Eletto, responsabile del progetto luci e audio, e dall’accompagnamento musicale di Jacopo Fiastri che aggiunge ulteriore spessore emotivo alla rappresentazione. Tutte queste componenti si amalgamano armoniosamente sotto la produzione dell’Associazione delle Ombre di Platone e CDB Produzioni, consolidando lo spettacolo come uno degli episodi teatrali più attesi dell’anno.
Il fascino senza tempo del Teatro Parioli
Non solo per la qualità delle opere messe in scena, il Teatro Parioli Costanzo è apprezzato anche per il suo ricco programma che si estende oltre le stagioni regolari. Situato nella suggestiva Via Giosuè Borsi, il teatro è facilmente raggiungibile con mezzi pubblici e dispone di varie convenzioni per il parcheggio, dimostrando un’attenzione particolare alle esigenze del pubblico.
Il Teatro Parioli, noto per l’accoglienza riservata agli spettatori, propone una biglietteria con orari flessibili e diverse opzioni di prezzo, facendo del teatro un luogo accessibile a tutti. Le riduzioni sui biglietti, riservate a specifiche categorie d’età e ad associazioni convenzionate, rappresentano un incentivo per una partecipazione sempre più inclusiva.
Info utili
Il Teatro Parioli Costanzo ospiterà lo spettacolo “Bacco, Tabacco… E Cenere” dal 24 al 26 ottobre 2025 con le seguenti repliche: venerdì 24 e sabato 25 ottobre alle ore 21:00, e domenica 26 ottobre alle ore 17:00. I biglietti partono da €18,00 per le riduzioni. La biglietteria è aperta dal lunedì al venerdì con orari variabili e resta disponibile nei giorni di spettacolo dalle 19:30 alle 21:30. I parcheggi convenzionati offrono sconti speciali per chi prenota anticipatamente.
Per ulteriori dettagli, contattare la biglietteria del teatro al numero di telefono 06 5434851.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)