Nella vivace cornice romana del Municipio V, precisamente a Fortezza Est, si prepara un evento culturale senza precedenti: il “Larp da Camera”. Ad accogliere il pubblico, dal 26 settembre al 5 ottobre 2025, saranno oltre 30 repliche di esperienze immersive all’insegna del LARP (Live Action Role Playing). Questa forma d’arte, che mescola attori e spettatori, trasforma l’immaginazione in un potente strumento narrativo e invita a esplorare nuovi linguaggi, abbattendo le barriere tradizionali del teatro classico.
Il fenomeno del LARP, nato negli anni ‘70 tra Stati Uniti e Scandinavia, si affaccia a Roma con tutte le sue sfumature e potenzialità. La rassegna “Larp da Camera” non solo porta il pubblico a esplorare tematiche universali come memoria, identità e relazioni, ma invita alla partecipazione attiva, facendo di ciascun individuo un protagonista capace di influenzare gli esiti delle storie narrate. A guidare la manifestazione è Alessandra Muschella, la direttrice di A.S.A.P.Q., già nota per esperienze innovative nel panorama culturale romano.
Il Larp da Camera: immaginazione e partecipazione
La rassegna “Larp da Camera” rappresenta un’evoluzione del format tradizionale, concentrando la forza immersiva del LARP in ambienti raccolti e con piccoli gruppi. Questa scelta stilistica permette di ottenere un contatto più intimo e diretto con i partecipanti, elevando l’esperienza teatrale a un livello emotivo più profondo. I partecipanti, infatti, non sono semplici spettatori: ognuno di loro contribuisce in modo significativo allo sviluppo delle narrazioni, che spaziano da storie personali e intime a temi più ampi e sociali.
Le esperienze proposte sono firmate da autori di calibro nazionale e internazionale. Tra questi, spicca il nome di Chiara Locatelli, la cui fama nel campo del LARP è riconosciuta a livello globale per l’intreccio tra narratività e dimensione sociale. Le storie proposte coprono un ampio spettro di temi e permettono una riflessione su questioni delicate come la giustizia, l’identità di genere e la memoria storica. Ogni performance è pensata per essere un viaggio unico, capace di lasciare un segno profondo nel cuore della comunità.
Un nuovo capitolo per il teatro partecipativo
Organizzata da A.S.A.P.Q., questa edizione di “Larp da Camera” racchiude l’essenza del teatro partecipativo: il coinvolgimento diretto e attivo del pubblico. Abbracciando appieno la filosofia del “game play”, i partecipanti si trovano immersi in scenari che oscillano tra finzione e realtà, capaci di evocare riflessioni e emozioni autentiche. Questo tipo di teatro non è una semplice rappresentazione, ma un dispositivo sociale, che unisce e crea dialogo fra i partecipanti.
Fortezza Est, situata nel vivace quartiere di Torpignattara, diventa quindi la perfetta cornice per questo esperimento avanguardistico. Il luogo stesso, con la sua storia e il suo fascino, contribuisce a rendere ogni sessione di LARP un mosaico di esperienze condivise. Le attività sono strutturate in tre turni giornalieri, favorendo una partecipazione che rispetta le esigenze di piccoli gruppi, in cui ognuno può trovare una propria voce.
Innovazione culturale e storie coinvolgenti
Nel percorso verso un arricchimento culturale, il “Larp da Camera” si distingue per la sua capacità di fondere narrativa e partecipazione, unendo menti diverse in un unico coro. Le storie, che spaziano in vari campi e generi, rappresentano un’occasione per esplorare l’ignoto e ampliare i confini del noto. Fortezza Est diventa per queste settimane il palcoscenico dell’immaginazione, dove le barriere tra reale e virtuale si assottigliano e il pubblico è spinto a interrogarsi su tematiche complesse e contemporanee.
Il successo di iniziative simili, come il Roma Borgata Festival, testimonia l’interesse crescente verso format culturali che riescono a coinvolgere in maniera attiva e inedita. L’impegno di A.S.A.P.Q. e il supporto di istituzioni culturali come il Ministero della Cultura e Roma Capitale sottolineano l’importanza di iniziative che pongono il pubblico al centro del processo creativo. Con la gratuità degli eventi e la necessità di prenotazione, l’obiettivo è rendere la cultura accessibile, promuovendo un teatro capace di rafforzare il tessuto sociale.
Info utili
Larp da Camera si terrà presso Fortezza Est, in Via Francesco Laparelli 62, Roma, dal 26 al 28 settembre e dal 3 al 5 ottobre 2025. Gli eventi sono gratuiti e riservati a piccoli gruppi (da 5 a 30 persone) con prenotazione obbligatoria. Gli orari delle attività vanno dalle 10 alle 13, dalle 14 alle 17 e dalle 17 alle 20. Per prenotare, è possibile contattare tramite email o telefono forniti nel comunicato originale.
(Foto di Flavio Mancinelli)