La scena teatrale romana si arricchisce di un’intensa produzione che unisce arte e impegno civile. “A Place of Safety. Viaggio nel Mediterraneo centrale” è la nuova opera della compagnia Kepler-452, prevista al Teatro Vascello per una serie di spettacoli che promettono di scuotere le coscienze e sfidare l’indifferenza.
Questa rappresentazione teatrale, che ha destato grande interesse sin dal suo debutto a Bologna, affronta un tema di urgente attualità: la drammatica tratta migratoria nel Mediterraneo. Con una narrazione autentica e crudele, Kepler-452 porta sul palcoscenico le storie vissute da soccorritori di Sea-Watch ed EMERGENCY, che diventano attori di un dramma reale che si svolge a pochi chilometri dalle nostre coste.
Un viaggio nel Mediterraneo tra arte e realtà
La peculiarità di “A Place of Safety” risiede nella sua capacità di mescolare la realtà del teatro documentario con le testimonianze di coloro che sono stati protagonisti di missioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale. Non parliamo di attori professionisti, ma di persone che hanno messo in gioco la loro vita per salvare quella degli altri. Tra i partecipanti troviamo Miguel Duarte, fisico matematico portoghese oggi capo missione per Sea-Watch, e Flavio Catalano, ex ufficiale tecnico della Marina Militare, entrambi attualmente impegnati in missioni umanitarie.
La struttura narrativa dello spettacolo si basa su incontri e dialoghi reali, avvenuti sia a terra che durante le missioni in mare, trasformati dalla compagnia in momenti di alta drammaticità teatrale. Il pubblico viene così coinvolto in un viaggio attraverso il Mediterraneo, esplorando le speranze e le paure di coloro che operano in uno dei contesti più pericolosi e meno raccontati del mondo contemporaneo.
La compagnia Kepler-452: Innovazione e impegno civico
Fondata nel 2015 da Nicola Borghesi, Enrico Baraldi e Paola Aiello, la compagnia Kepler-452 si distingue per un teatro che sfida i confini tra scena e realtà, coinvolgendo in modo diretto le comunità e gli spettatori. Con un repertorio che spazia dal documentario al teatro partecipativo, la compagnia non si limita a rappresentare storie, ma mira a stimolare riflessioni profonde su temi sociali e politici.
Gli spettacoli di Kepler-452, come “Il giardino dei ciliegi” e “Il Capitale”, hanno sempre cercato di offrire una nuova luce su questioni di rilevanza sociale attraverso un approccio teatrale innovativo. Questa volta, l’accento è posto su una crisi umanitaria che continua a suscitare dibattiti e richiede una risposta ferma e consapevole sia a livello umano che legislativo.
Sfide e successi di una produzione di frontiera
“A Place of Safety” non si limita a narrare eventi lontani; è il risultato di una rigorosa ricerca sul campo e di un’esperienza diretta vissuta sul bordo delle navi di salvataggio. Gli autori e registi Enrico Baraldi e Nicola Borghesi si sono imbattuti nella realtà più cruda accompagnando i protagonisti delle loro storie, salpando a bordo della Sea-Watch 5. Durante questa esperienza hanno condiviso emozioni, paure e speranze con operatori umanitari e migranti, creando un bagaglio emozionale che lo spettacolo riesce a trasmettere al pubblico.
Nonostante le difficoltà logistiche e i pericoli incontrati sul campo, la compagnia ha scelto di proseguire con il loro impegno artistico e civile, anche di fronte all’incertezza legata alla possibile assenza di alcuni degli interpreti principali a causa di missioni in corso. La determinazione del cast e della squadra tecnica testimonia il forte legame tra teatro e realtà, mostrando come l’arte possa fungere da catalizzatore di cambiamento e sensibilizzazione.
Info utili
Gli spettacoli di “A Place of Safety” si terranno al Teatro Vascello di Roma. Le repliche si svolgeranno il 26, 27 e 28 settembre agli orari seguenti: venerdì alle 21:00, sabato alle 19:00 e domenica alle 17:00. La durata prevista dello spettacolo è di 1 ora e 50 minuti.
I biglietti sono disponibili al costo di 25 euro per il biglietto intero, 20 per gli over 65, 18 per i possessori di cral e convenzioni, e 16 per gli studenti. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la biglietteria del Teatro Vascello ai numeri 06 5881021 – 06 5898031.
(Foto: credits Ph. Luca Del Pia)