Close Menu
    Ultime

    Musicale confronto tra Scarlatti e Händel a Roma

    19/09/2025

    Teatro Verde celebra 40 anni di spettacoli e magia

    19/09/2025

    Al Museo Bilotti l’evento multisensoriale Armonie visive

    19/09/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    sabato 20 Settembre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Teatro Verde celebra 40 anni di spettacoli e magia

      19/09/2025

      Il dramma contemporaneo “12 Sedie” in scena a Roma

      19/09/2025

      Elio Germano e Teho Teardo: viaggio teatrale musicale

      19/09/2025

      “Barbara” al Teatro Marconi di Roma per Roma Comic Off

      18/09/2025

      Al Museo Bilotti l’evento multisensoriale Armonie visive

      19/09/2025

      Legami intangibili al Museo di Roma in Trastevere

      19/09/2025

      Manuela Bedeschi porta “Eutopia” al Museo Andersen

      19/09/2025

      Ai Mercati di Traiano: 1350. Il Giubileo senza Papa

      17/09/2025

      Musicale confronto tra Scarlatti e Händel a Roma

      19/09/2025

      Musica Musica Musica!: il festival di Villa Pamphilj

      19/09/2025

      Trisarmoniche: armonie al Teatro di Villa Lazzaroni

      19/09/2025

      Concerto evento al Nuovo Teatro Orione per Mia Martini

      19/09/2025

      Ultra REF al Romaeuropa: innovazione e creatività

      19/09/2025

      “Sogni che non si possono comprare” al Borghetto

      19/09/2025

      Interazioni Festival 2025 a Roma: esplorazioni artistiche

      16/09/2025

      Far West Fest: cultura e comunità a Montespaccato

      16/09/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      Sicurezza in acqua al parco Aquafelix per una giornata speciale

      22/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Musicale confronto tra Scarlatti e Händel a Roma

      19/09/2025

      Teatro Verde celebra 40 anni di spettacoli e magia

      19/09/2025

      Al Museo Bilotti l’evento multisensoriale Armonie visive

      19/09/2025

      Ultra REF al Romaeuropa: innovazione e creatività

      19/09/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Il Futuro è STEM: La Guida Completa di EZ Rome ai Corsi e Laboratori Pomeridiani a Roma per i Tuoi Ragazzi (Anno Scolastico 2025-26)

      19/09/2025

      Rome Future Week 2025: mutazioni a Roma

      07/09/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      Magia e divertimento: Bimb’in Burattin al San Carlino

      04/09/2025

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Roma, West Nile: Spallanzani incontra gli studenti

      19/09/2025

      Regina Elena e l’avanguardia dell’oncofertilità

      17/09/2025

      Sicurezza delle cure: iniziative di ASL Roma 5

      17/09/2025

      Al via il progetto Tobia – Dama all’Ospedale di Tivoli

      17/09/2025

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      Il Futuro è STEM: La Guida Completa di EZ Rome ai Corsi e Laboratori Pomeridiani a Roma per i Tuoi Ragazzi (Anno Scolastico 2025-26)

      19/09/2025

      Roma, West Nile: Spallanzani incontra gli studenti

      19/09/2025

      Regina Elena e l’avanguardia dell’oncofertilità

      17/09/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Roma Sport XXIVh: sport e innovazione a Vallelunga

      17/09/2025

      Festa del Buttero contemporaneo ai Castelli Romani

      17/09/2025

      Velletri celebra la Festa dell’Uva e dei Vini

      15/09/2025

      Teatro Narzio accoglie “La Bancarella dei Libri Parlanti”

      15/09/2025

      Roma Sport XXIVh: sport e innovazione a Vallelunga

      17/09/2025

      Festa del Buttero contemporaneo ai Castelli Romani

      17/09/2025

      Velletri celebra la Festa dell’Uva e dei Vini

      15/09/2025

      Teatro Narzio accoglie “La Bancarella dei Libri Parlanti”

      15/09/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “La lezione” di Stefano Mordini alla Festa del Cinema

      19/09/2025

      “Io Sono Rosa Ricci” alla Festa del Cinema di Roma

      19/09/2025

      Il nuovo film “Illusione” di Francesca Archibugi alla Festa del Cinema di Roma

      19/09/2025

      Human Rights Film Fest: il Cinema per i diritti umani

      19/09/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “La lezione” di Stefano Mordini alla Festa del Cinema

      19/09/2025

      “Io Sono Rosa Ricci” alla Festa del Cinema di Roma

      19/09/2025

      Il nuovo film “Illusione” di Francesca Archibugi alla Festa del Cinema di Roma

      19/09/2025

      Human Rights Film Fest: il Cinema per i diritti umani

      19/09/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » “Carta bianca a Fernanda Pessolano” al Teatro Villa Pamphilj
    Spettacoli teatrali Roma

    “Carta bianca a Fernanda Pessolano” al Teatro Villa Pamphilj

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome31/01/2023
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    “Carta bianca a Fernanda Pessolano” è il titolo che il Teatro Villa Pamphilj ha scelto per i quattro appuntamenti che faranno conoscere in modo approfondito le tante sfaccettature dell’arte di Fernanda Pessolano.

    Artista, costumista per la danza contemporanea, Fernanda Pessolano negli ultimi anni ha condotto una ricerca sulla storia dei teatrini di carta, rielaborando antichi teatrini e sperimentandone narrazioni, oltre a creare abiti scultura e piccole e grandi installazioni con carta o altri materiali.

    Si parte il 4 febbraio con “Non solo per gioco” il primo dei due workshop dedicati alla costruzione dei teatrini di carta. Un ciclo di quattro incontri (il 4 e 5 febbraio su il teatrino Guignol e l’11 e 12 febbraio su il teatrino diorama) per scoprire il mondo dei giocattoli di carta e in particolare dei teatrini di carta prima giocando e montando cartamodelli a colori della tradizione poi progettando e costruendone uno proprio.

    L’11 febbraio alle ore 11,30 andrà in scena Astolfo sulla Luna e in bicicletta, episodio dell’Orlando Furioso con il testo scritto e interpretato da Caterina Acampora, in versione attuale con tanto di cyber bicicletta, con i teatrini/installazioni in miniatura, come quadri di un cartellone per cantastorie, di Fernanda Pessolano.

    L’11 febbraio è anche il giorno dell’inaugurazione della mostra “I Burattini della Quarantena” 30 opere che rappresentano un diario, simbolico, sintetico e immaginario, fatto a mano con oggetti e stoffe realizzato dall’artista durante il periodo del lockdown. L’esposizione sarà visitabile fino al 13 marzo 2023.

    Fernanda Pessolano. Artista, costumista per la danza contemporanea, crea abiti scultura e piccole e grandi installazioni con carta o altri materiali. Negli ultimi anni ha condotto una ricerca sulla storia dei teatrini di carta, rielaborando antichi teatrini e sperimentandone narrazioni. In ambito sociale conduce regolarmente laboratori artistici con bambini e ragazzi, gruppi integrati e disabilità.
    Dal 2004 è presidente e direttore artistico per l’Associazione Ti con Zero, nel 2013 ha fondato la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, unica biblioteca in Europa specializzata in bicicletta e ciclismo. Progetta manifestazioni culturali e di promozione della lettura.

    DETTAGLIO DELLE ATTIVITA’

    WORKSHOP 4-5 febbraio / 11-12 febbraio 2023
    NON SOLO PER GIOCO Workshop di costruzione del teatrino di carta
    Boccascena, sipario, personaggi, fondali e quinte ma soprattutto una storia da animare, un teatrino da costruire. Un ciclo di quattro incontri per scoprire il mondo dei giocattoli di carta e in particolare dei teatrini di carta prima giocando e montando cartamodelli a colori della tradizione poi progettando e costruendone uno proprio.
    Si sperimenteranno due tipologie di cartamodelli: 4 e 5 febbraio – Il teatrino Guignol; 11 e 12 febbraio – Il teatrino diorama.
    Il corso di formazione è diretto agli insegnanti, operatori culturali, artisti e agli appassionati compresi tra 18 ai 99 anni. Saranno messi a disposizioni stampe di cartamodelli a colori della tradizione.

    Orario: 4 e 5 febbraio dalle 9.30 alle 13.30;
    11 febbraio dalle 13.30 alle 17.30 / 12 febbraio dalle 9.30 alle 13.30
    Durata a incontro: 4h
    Numero partecipanti: max 12
    Costo per 2 incontri: 65 euro
    Costo per 4 incontri: 100 euro
    Materiale di base: a carico del docente
    Materiale personale: i partecipanti dovranno portare il materiale artistico con il quale intendono lavorare per decorare il boccascena, i personaggi, i fondali, e materiale decorativo da riciclo. Es: colori, materiale da riciclo, stoffe, passamanerie, bottoni, scatole nastri, piume…

     

    TEATRO: 11 febbraio 2023 ore 11,30 – ingresso 7 euro
    ASTOLFO SULLA LUNA E IN BICICLETTA
    Di e con Caterina Acampora
    Teatrini di Fernanda Pessolano

    Astolfo sulla Luna, episodio dell’Orlando Furioso con il testo scritto e interpretato da Caterina Acampora, con teatrini/installazioni in miniatura (opere tra artigianato e arte come quadri di un cartellone per cantastorie) prodotti da Fernanda Pessolano.

    Ariosto immagina la Luna come un doppio speculare della Terra, dove finisce tutto ciò che su questa va perduto: una sorta di pianeta-discarica affollato di immagini oniriche. Il testo nasce dall’idea di riattualizzare, con tanto di cyber bicicletta e strumentazioni, questo folle volo compiuto da Astolfo per recuperare il senno perduto di suo cugino Orlando, nel farlo scoprirà qualcosa di sé stesso. Astolfo, infatti, a differenza degli altri paladini di Carlo Magno è un personaggio estremamente stratificato e complesso, anche se le sue peregrinazioni sembrano essere sempre governate dal caso, è proprio questo suo vagabondare che porta l’eroe a incrociare e soccorrere gli altri personaggi del poema e trovare alla fine il “filo” che lo condurrà in percorsi non preventivati e per questo pieni di opportunità.

    «Era un testo che conoscevo e che amavo nella traduzione di Italo Calvino. Nei miei teatrini metto in scena sempre la letteratura, probabilmente perché ho sempre promosso la lettura, attraverso incontri e laboratori, rassegne e festival. Quel testo di Ariosto era nell’aria, nel cuore, in un teatrino, e infine anche nell’incontro con Caterina Acampora. Lei innamorata come me di Astolfo ha riscritto una versione dinamica attuale e giocosa stile cantastorie per i bambini delle elementari. L’idea è di trasformare le immagini del cartellone da cantastorie in diorami. L’Orlando Furioso, un testo epico, si presta benissimo a questo genere di rappresentazioni, come lo è stato anche per i pupi siciliani. Inoltre, a distanza di secoli la Luna continua a fare parte del mondo delle favole, dei misteri, dei sogni, e a esercitare un fascino che le esplorazioni spaziali e scientifiche non hanno cancellato. Il viaggio di Astolfo, perché di un viaggio si tratta, abbiamo però cercato di renderlo più attuale. Tant’è che, davanti all’ippogrifo che si rifiuta, Astolfo si vede costretto a servirsi di uno strumento alato ma meccanico, e amatissimo: la bicicletta». Fernanda Pessolano

    MOSTRA: Dall’11 febbraio al 13 marzo 2023 – ingresso libero
    I BURATTINI DELLA QUARANTENA Una sfida. Una disciplina. Un diario

    Una sfida. La velocità della realizzazione. Essere contemporanei negli accadimenti e nei sentimenti.
    Da poche ore a un giorno e mezzo. Cercare e utilizzare quello che si ha.
    Sintetizzare le informazioni pressanti, continue e disparate.
    Una disciplina. Ricerca dentro di noi, fra di noi. Cosa nell’immediata emergenza serve a me come soggetto umano e sociale.
    Un diario, simbolico, sintetico e immaginario. Fatto a mano con oggetti e stoffe. Dedicato e in relazione.
    Non come soluzione ma come ricerca e memoria. Letterario nel suo voler raccontare e rileggere versi associati.

    «Tutti i burattini della serie della quarantena sono realizzati con materiali, oggetti e giochi accuditi nel mio laboratorio. Gli oggetti appartengono a mamme e nonne di amici, scarti di traslochi, mercatini km 0, avanzi di installazioni e laboratori per bambini, giochi dei figli.
    Tra le parole della radio (non ho la televisione da 34 anni), le chiamate con gli amici e i racconti in famiglia, la quarantena ha ispirato burattini uomini, burattini filosofici, burattini animali, burattini luoghi. Che è una parte di quello che viene a galla dopo tanti giorni di un’attesa da funamboli.
    Ho iniziato l’8 marzo con i burattini per l’installazione dedicata a Fausto Coppi, che avrebbe dovuto essere presentata il 15 dello stesso mese al Teatro di Villa Pamphilj di Roma. E il 13 aprile i burattini sono diventati 20. Uno nato ogni due giorni. Un gioco veloce per un tempo lento da trascorrere.
    Il 4 maggio ho finito ufficialmente la serie. Composta da 30 burattini. Una sfida. Una disciplina. Un diario.
    Ho ricomposto il mio laboratorio e riordinato tutto. Dimezzato il mio tesoro di piccoli inutili oggetti.
    Tutti i burattini sono stati realizzati con materiali che avevo in casa. Aspetto con gioia nuovi rifornimenti da amici.
    Riordino sentimenti e idee» Fernanda Pessolano

    Elenco delle opere
    1. La miss
    2. L’airone
    3. La morte
    4. Il sindaco
    5. La memoria
    6. Gino Bartali, albero nel giardino dei giusti
    7. La casa
    8. Fausto Coppi
    9. La connessione
    10. L’insegnante
    11. La paura
    12. Il dottore
    13. Il letto
    14. Il Papa
    15. Agnese, cucciola di cane
    16. Coronabond
    17. Leonardo, cucciolo di unicorno. Cinquecentesimo anniversario di Raffaello
    18. Il presidente della Repubblica
    19. La protezione civile
    20. L’attesa
    21. Alessandro, la lumaca che imparò la lentezza. Dedicato a Luis Sepulveda
    22. La radio, diversa. Giornata della radio
    23. Il leone newyorkese
    24. Lilli, la farfalla ballerina. Dedicato a Tonino Guerra
    25. Il futuro. La grande muraglia verde. Giornata della Terra
    26. Libri e pedali. La Biblioteca della bicicletta. Il Maggio dei libri
    27. La Corona Inglese. Immunità di gregge
    28. Irene, Viola e Alice, piccole formiche a lavoro
    29. Il virologo
    30. La Fase 2. Lo sport

     

     

     

    TEATRO VILLA PAMPHILJ
    Villa Doria Pamphilj Via di San Pancrazio 10 – P.zza S. Pancrazio 9/a, Roma

    INFORMAZIONI & PRENOTAZIONI
    dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18
    tel. 06 5814176

     

     

    Fonte: TiC.Teatro Villa Pamphilj – Roma

    mamme Pau Roma Teatro Villa Pamphilj Tradizione
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Teatro Verde celebra 40 anni di spettacoli e magia

    19/09/2025

    Il dramma contemporaneo “12 Sedie” in scena a Roma

    19/09/2025

    Elio Germano e Teho Teardo: viaggio teatrale musicale

    19/09/2025

    “Barbara” al Teatro Marconi di Roma per Roma Comic Off

    18/09/2025
    Articoli recenti
    • Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno
    • Il Futuro è STEM: La Guida Completa di EZ Rome ai Corsi e Laboratori Pomeridiani a Roma per i Tuoi Ragazzi (Anno Scolastico 2025-26)
    • Musicale confronto tra Scarlatti e Händel a Roma
    • Teatro Verde celebra 40 anni di spettacoli e magia
    • “La lezione” di Stefano Mordini alla Festa del Cinema
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo