MArteLive Connect festeggia il suo 25º anniversario il 14 e 15 ottobre a Roma, con un evento speciale che si snoda su dieci palchi, tra il Lanificio, l’Atelier Montez e il MONK. Una celebrazione dell’arte che combina tradizione e innovazione, con un vasto programma multidisciplinare che abbraccia artisti affermati e talenti emergenti.
Un anniversario di arte innovativa e sperimentale
L’edizione 2025 di MArteLive Connect rappresenta un traguardo significativo nel panorama culturale e artistico di Roma. Da un quarto di secolo, il festival è diventato una piattaforma imprescindibile per artisti di varie discipline, offrendo loro l’opportunità di esprimersi in un contesto che unisce il passato con le avanguardie del futuro. Quest’anno, il festival si svolge tra tre location iconiche della capitale: il Lanificio, l’Atelier Montez e il MONK, che ospiteranno performance variegate ed immersive. Il Lanificio, in particolare, è il cuore pulsante del festival, trasformandosi in un centro di creatività e sperimentazione in cui 16 discipline artistiche si incontrano.
Il festival è un ponte tra l’esperienza consolidata e le nuove tendenze emergenti, un dialogo fra la scena nazionale e internazionale arricchito dalla partecipazione di artisti provenienti da tutto il mondo, come Regno Unito, Australia e Iran. Nonostante il suo passato glorioso, MArteLive Connect continua a sorprendere e a rompere convenzioni culturalmente e socialmente consolidate, spingendo sempre più i confini e offrendo esperienze inaspettate e di grande impatto.
Un programma ricco e multidisciplinare
Il programma di quest’anno è una celebrazione del meglio che l’arte può offrire, con una vasta gamma di generi che include musica, teatro, danza, arti visive, cinema, moda e molto altro. Il format del festival, denominato Lo Spettacolo Totale, invita il pubblico a vivere un’esperienza immersiva e coinvolgente, dove si intrecciano performance contemporanee e linguaggi ibridi. Tra gli artisti in programma figurano i Neoprimitivi, celebri per la loro psichedelia tribale, e i MEMORIALS, con le loro atmosfere oniriche. La prima serata presso il Lanificio vedrà anche la partecipazione di Cecco e Cipo, Davide Cocozza e del Collettivo Ada, assieme ai vincitori e finalisti della Biennale MArteLive 2024.
L’Atelier Montez ospiterà Immersiva, un nuovo format che consente al pubblico di trovarsi al centro di un’esperienza visiva e sonora unica. La compagnia The Silent Beat promette un linguaggio coreografico potente e inclusivo, mentre artisti come Damon ArabSolgar e Antonio Raia porteranno il pubblico in viaggi sonori e rituali musicali. Al MONK, Hugo Race e Gianni Maroccolo offriranno un live evocativo con il loro progetto “The Vigil”, abbinando atmosfere dense di evocazioni sonore e suoni densi ed evocativi.
Workshop ed esperienze educative
Oltre alle esibizioni, MArteLive Connect propone anche una serie di workshop gratuiti che si terranno in diverse location, permettendo al pubblico di approfondire temi specifici legati alle arti performative, al marketing culturale e alla progettazione culturale e di fundraising. Incontri che hanno l’obiettivo di arricchire le competenze degli artisti emergenti e agevolare l’inclusione e la partecipazione attiva nella comunità artistica.
Un esempio è il workshop sulla fotografia nelle arti performative condotto da Simone Cecchetti, uno dei fotografi di scena più riconosciuti in Italia. Inoltre, il progetto MArteLive Connect include attività collaterali come la visita ai Murales di Settecamini, promossa da Oriana Rizzuto, mirata a valorizzare il patrimonio di street art e a rafforzare il legame tra creatività e rigenerazione urbana. Tali iniziative sottolineano l’impegno di MArteLive nel portare l’arte fuori dai confini usuali e nel trasformare spazi urbani in musei a cielo aperto.
Info utili
Il festival si svolgerà il 14 e 15 ottobre presso Lanificio (Via di Pietralata 159A), Atelier Montez (Via di Pietralata 147/A-B) e MONK (Via Giuseppe Mirri 35). Le prevendite sono disponibili attraverso la piattaforma Dice. È possibile partecipare a una serie di workshop gratuiti previa prenotazione.
(Foto: Fitness Forever; Ph. Sabrina Cirillo)