Close Menu
    Ultime

    Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

    04/07/2025

    “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

    04/07/2025

    Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

    04/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    sabato 5 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: settimana intensa

      03/07/2025

      Dante al Castello di Lunghezza: svelato l’uomo

      03/07/2025

      Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

      02/07/2025

      Officina Pasolini accende l’estate con spettacoli dal vivo

      02/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025

      La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma

      03/07/2025

      L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon

      03/07/2025

      Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

      02/07/2025

      Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      Fabri Fibra al Circo Massimo: il Festival Tour 2025

      02/07/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Weekend d’estate a Technotown: aperitivi astronomici

      02/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

      27/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » A Roma è festa con “Natale nei Musei”
    Cose da non perdere a Roma

    A Roma è festa con “Natale nei Musei”

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome19/12/2022
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Dal 23 dicembre a Roma è festa con “Natale nei Musei” fino all’8 gennaio il Sistema Musei di Roma è aperto con mostre, eventi e attività didattiche ad ingresso gratuito con la MIC card, ora anche digitale

    Con l’avvicinarsi delle festività torna anche il tradizionale appuntamento del Natale nei Musei, l’offerta culturale nel Sistema Musei di Roma Capitale che, dal 23 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023, accoglie visitatori di tutte le età, con un ricco programma di mostre, eventi e attività didattiche promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

    Durante il periodo festivo sarà possibile conoscere e riscoprire il patrimonio delle collezioni permanenti, arricchite dalle meraviglie delle mostre temporanee ospitate, sia nei principali musei a pagamento (Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo di Roma a Palazzo Braschi, Musei di Villa Torlonia, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Museo Civico di Zoologia) sia nei piccoli musei a ingresso gratuito (Museo di scultura antica Giovanni Barracco, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo delle Mura, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina, Museo di Casal de’ pazzi, Villa di Massenzio).
    Tutti i Musei Civici saranno aperti il 24 e il 31 dicembre fino alle 14.00 e il 1° gennaio 2023 per l’intera giornata. Resteranno chiusi il 25 dicembre, mentre lunedì 26 saranno aperti, con orario ordinario, solo Musei Capitolini, Museo dell’Ara Pacis e Mercati di Traiano.

    L’ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è sempre gratuito per i possessori di MIC Card, fatta eccezione per le mostre Lucio Dalla. Anche se il tempo passa al Museo dell’Ara Pacis¸ Roma Medievale. Il volto perduto della città al Museo di Roma a Palazzo Braschi, la visita immersiva del Circo Massimo in realtà aumentata e virtuale, Circo Maximo Experience e gli spettacoli del Planetario di Roma, per cui è previsto invece il biglietto ridotto.
    La MIC card, che al costo di 5 euro permette a chi vive o studia nella Città Metropolitana di Roma l’accesso gratuito e illimitato per un anno a 18 Musei del Sistema di Roma Capitale e a 27 siti archeologici della città, nel frattempo è diventata anche digitale e può essere acquistata e gestita totalmente online attraverso il nuovo sito miccard.roma.it e la MIC Card app.
    È inoltre possibile donarla, nell’edizione MIC Card Gift, come speciale regalo natalizio per amanti della cultura.

    Nel corso del periodo natalizio sarà anche possibile visitare, godendo dell’ingresso gratuito offerto dalla MIC card, alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle 16.00 ultimo ingresso alle 15.00, ad eccezione del 25 dicembre) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana 9.00 – 16.30 ultimo ingresso un’ora prima). Accesso ai siti Super (visita integrata delle aree archeologiche dei Fori Imperiali, del Foro Romano e del Palatino) a partire dalle ore 9.30 e fino a un’ora prima della chiusura.

    EVENTI DI ANIMAZIONE CULTURALE ALL’INTERNO DEI MUSEI CIVICI
    Musica, spettacolo e tanto divertimento sono al centro del programma di animazione culturale nei musei civici dal 27 dicembre all’8 gennaio 2023. I giovani artisti della Roma Tre Orchestra Ensemble si esibiranno in una serie di concerti, dalla grande musica classica a suites di musiche da film nei due spazi museali di Villa Borghese. Due appuntamenti al Museo Pietro Canonica: martedì 27 dicembre, ore 12, La musica per la Notte di Natale con due concerti per violino di J. S. Bach e il concerto “Fatto per la notte di Natale” di A. Corelli con i violinisti Matteo Morbidelli e Federico Morbidelli, mentre venerdì 6 gennaio, ore 12, sarà la volta dell’ensemble composto da Lorenzo Rundo alla viola, Angelo Santisi al violoncello, Nicola Memoli al contrabbasso e dai violinisti Matteo Morbidelli, Federico Morbidelli, Federica Sarracco, che eseguirà il concerto Omaggio al Cinema con brani tratti da film composti da grandi maestri, tra cui Ennio Morricone, Nino Rota, Trevor Jones, Rachel Portman, John Williams, Armando Trovajoli, Nicola Piovani.
    Bis di concerti dell’orchestra universitaria anche al Museo Carlo Bilotti dove venerdì 30 dicembre, ore 12, i pianisti Francesco Micozzi e Valerio Tesoro si esibiranno in Una sinfonia di pace su musiche di G. Mahler e che ospiterà domenica 8 gennaio, ore 12, A Ceremony of Carols, una suite di canti di Natale di L. Perosi, eseguita da Lorenzo Rundo alla viola, Angelo Santisi al violoncello, Matteo Bevilacqua al pianoforte e dai violinisti Leonardo Spinedi e Hinako Kawasaki.
    Giovani musicisti anche al Museo di Roma: il cortile di Palazzo Braschi accoglierà infatti, mercoledì 28 dicembre, ore 17, e venerdì 6 gennaio, ore 11, The OrkEXtra, l’orchestra giovanile del I Municipio di Roma, formata da ex alunni provenienti da scuole medie ad indirizzo musicale e diretta dal maestro Maurizio Schifitto.
    All’insegna dell’avventura sarà invece la Mystery Room – Album Bonaparte proposta al Museo Napoleonico a cura del Teatro di Roma con Muta Imago. Per un pubblico giovane e curioso, appassionato di storia e misteri, in programma due repliche al giorno (alle 15.00 e alle 17.00) nelle date del 27, 28, 29, 30 dicembre, 3 e 4 gennaio. Come nelle migliori tradizioni, si comincerà con una seduta spiritica collettiva per poi muoversi nelle stanze del museo, dove, tra tracce e indizi, si entrerà in relazione con le opere della collezione cercando di ricomporre l’album della famiglia Bonaparte e delle relazioni misteriose che intercorsero tra i suoi membri.
    Il sogno e la sua potenza creativa saranno poi al centro della performance dal titolo Sogno creatore proposta al Museo delle Mura giovedì 5, venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 gennaio, alle ore 11 e alle ore 12.30, per un totale di otto repliche. A cura del Teatro di Roma con Bluemotion e ideato da Giorgina Pi, lo spettacolo è tratto dal libro “Il sogno creatore” di Maria Zambrano e offrirà un’indagine del rapporto tra mondo onirico, scrittura e musica, passando dalla voce/corpo che genera la potenza della performance.

    ATTIVITA’ DIDATTICHE
    Fino all’8 gennaio l’iniziativa Natale nei Musei proporrà una ricca offerta di visite, itinerari e laboratori, attraverso le quali conoscere la storia di Roma e delle sue collezioni museali, in modo inusuale e divertente, per tutte le età e per ogni gusto.
    Il 23 dicembre alle ore 10.30 ai Fori piccola simulazione di uno scavo archeologico con il laboratorio “A Natale diventiamo tutti archeologi per un giorno!”, alle ore 11 al Museo di Roma alla scoperta di creature sorprendenti con il laboratorio “Un presepe bestiale” e alle 16.30 al Museo di Zoologia il laboratorio “Animali sotto l’albero”, per svelare i segreti degli animali e realizzare originali “decorazioni bestiali”; il 26 dicembre ore 11 ai Musei Capitolini “Mostri di ieri… e di oggi. Osservazione, narrazione e invenzione di creature fantastiche”; il 27 dicembre ore 11 al Museo della Repubblica Romana visita guidata al museo “Dalla Repubblica Romana del 1849 alla Prima Guerra Mondiale. La lunga nascita di una nazione” e al Museo di Roma, sempre alle ore 11, breve visita guidata alla mostra “Roma medievale” con il laboratorio “Un medioevo bestiale!”. Nella stessa data, alle ore 11, itinerario guidato alla scoperta dei toponimi dei rioni Parione e Regola tra chiese, monumenti, palazzi e cortili della città con “Perché si chiama così? Vie, vicoli, piazze ci raccontano di persone, leggende e segreti”, visita con interprete LIS e partenza da piazza Benedetto Cairoli. Alle ore 15.00, itinerario lungo un tratto delle mura aureliane dai giardini di via Carlo Felice a Porta Asinaria, appuntamento davanti porta Asinaria a Piazzale Appio.
    Il 28 dicembre alle ore 11 passeggiata ai Fori Imperiali lungo un percorso privo di barriere architettoniche con la visita “A Natale tutti insieme ai Fori Imperiali!”; nello stesso orario, anche visita guidata per adulti e bambini, con interprete LIS, alla Casina delle Civette dal titolo “Il paesaggio incantato: arte e botanica nella Casina delle Civette”.
    Quattro iniziative per il 29 dicembre: alle ore 10 il Museo di Casal de’ Pazzi ospiterà “Ambo, Terno, Quaterna…rio!” la tombola pleistocenica; alle ore 11 al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina si giocherà con “Puzzle Quiz, il Natale della Repubblica. Aggiungi la tessera e svela la storia!”; alle ore 14.45 al Museo Barracco il laboratorio “Tra mari e deserti. La scrittura e le civiltà”; infine, alle ore 16 alla Centrale Montemartini sarà proposto il laboratorio “La bottega di Eraclito. Mosaicisti per un giorno” previa visita della mostra “Colori dei Romani. Mosaici dalle Collezioni Capitoline”.
    Per il 30 dicembre l’appuntamento sarà al mattino, ore 10 ai Mercati di Traiano per partecipare a “Quest’anno…caccia al tesoro!” e ore 11 per prendere parte alla visita guidata “Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo” su aspetti pubblici e privati dei membri della famiglia Bonaparte al Museo Napoleonico. Alle ore 16 invece è previsto l’incontro, con interprete LIS, “Occhi sull’Ara Pacis”, per sperimentare e utilizzare al meglio le potenzialità dello sguardo al Museo dell’Ara Pacis.
    Per la chiusura dell’anno il Museo delle Mura propone due appuntamenti: il 30 dicembre ore 10 il laboratorio Frammenti mura, a caccia degli indizi per scoprire in modo divertente la storia di un monumento millenario, e il 31 dicembre alle ore 10.30 la visita “Le mura di Roma: Porta San Sebastiano e il suo camminamento”, che percorre un tratto delle Mura Aureliane che da Porta San Sebastiano arriva fino a Via Cristoforo Colombo.
    Il 31 dicembre, alle ore 10, il Museo di Casal de’ Pazzi ospiterà invece la visita didattica, con interprete LIS, “Uomini a confronto”, per scoprire le specie che hanno popolato la Roma del Pleistocene, cui seguirà un laboratorio interattivo con calchi di fossili umani e antichi strumenti in pietra scheggiata.
    Il primo appuntamento del 2023 sarà ai Musei Capitolini dove, il 2 gennaio ore 10.30 verrà proposta la caccia ai particolari delle opere nella Pinacoteca Capitolina nella visita, con interprete LIS, “Aguzza la vista!”. Sempre il 2 gennaio, alle ore 11, è in programma la visita guidata “Le mura di Roma da Porta Maggiore alla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme”, con un itinerario che si sviluppa lungo il tratto di Mura Aureliane compreso tra Porta Maggiore e la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme.
    Il 3 gennaio alle ore 10 si svolgerà ai Mercati di Traiano “Quest’anno…caccia al tesoro!”, mentre alle ore 15 è prevista una visita guidata nel complesso edilizio antico di San Paolo alla Regola.
    Il 4 gennaio alle ore 10 tornerà la tombola pleistocenica “Ambo, Terno, Quaterna…rio!” al Museo di Casal de’ Pazzi e alle ore 11 la visita “A Natale tutti insieme ai Fori Imperiali!” lungo un percorso privo di barriere architettoniche, mentre il Museo della Repubblica Romana ospiterà alle ore 11 la visita guidata “Costruire l’Italia. Garibaldi e Mazzini a Roma nel 1849”.
    Il 5 gennaio alle ore 11 sarà possibile scegliere fra le tre proposte: incontro per bambini “Racconti all’Ara Pacis”, con letture su animali e gli elementi botanici rappresentati sull’Ara Pacis; gioco con narrazione della storia della collezione per “La tombola al Museo del Teatro Argentina”; visita di Natale ai Mercati di Traiano, compresa la mostra “1932. L’elefante e il colle perduto”. Nella stessa data, si proseguirà alle ore 16 al Museo Napoleonico con la visita-laboratorio “Un biglietto d’altri tempi…” e alle ore 17.30 alla Centrale Montemartini con la visita guidata, con interprete LIS, alla mostra “Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline”.
    Il 6 gennaio alle ore 11 cittadini e turisti sono invitati a partecipare alla visita all’area archeologica del “Teatro di Marcello”, monumento simbolo della Roma Imperiale.
    Il 7 gennaio alle ore 15 la Casa Museo Alberto Moravia ospiterà la visita guidata “Nella Casa di Alberto Moravia”, alle ore 16 è in programma al Museo Napoleonico la visita-laboratorio per bambini “Un biglietto d’altri tempi…”, mentre alle ore 16.30 al Museo di Zoologia si svolgerà il laboratorio “Un Natale da scienziati: Alla scoperta degli animali polari”, alla scoperta di pinguini, gufi e orsi polari.
    Le attività didattiche del “Natale nei Musei” terminano l’8 gennaio con quattro appuntamenti. Di mattina, alle ore 11 al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina la visita, con interprete LIS, “Camicie rosse. Garibaldi e la tradizione garibaldina, un percorso tra ottocento e novecento” e, nello stesso orario, al Museo dell’Ara Pacis la visita “Racconti a matita al museo”, per scoprire dettagli nascosti e particolari insoliti che sfuggono alla percezione. Sempre alle 11.00, possibilità di partecipare ad un itinerario lungo il tratto di mura aureliane che da Porta del Popolo arriva a Porta Pinciana, appuntamento davanti la chiesa di Santa Maria del Popolo.
    Di pomeriggio poi, alle ore 15, alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi il laboratorio interattivo “Sulle orme di Pasolini pittore e narratore” e, a seguire, alle 16.30 al Museo di Zoologia i bambini saranno invitati a partecipare all’avventura zoologica “Un Natale da scienziati: A caccia di tracce”.
    Tutti gli incontri sono gratuiti e con biglietto d’ingresso a tariffazione vigente, ove previsto. Ingresso gratuito nei Musei Civici con la MIC.

    MOSTRE IN CORSO NEL PERIODO NATALIZIO
    Le tante mostre da visitare nei musei durante le festività si aggiungono come sempre al grande patrimonio di collezioni permanenti dei Musei. Ai Musei Capitolini, nella sede di Villa Caffarelli, da non perdere Domiziano imperatore. Odio e amore, che racconta l’ultimo imperatore della gens Flavia, amato e odiato in vita così come in morte, e la complessità e i contrasti di questa figura e del suo impero. In esposizione quasi cento opere provenienti da alcuni dei più importanti musei internazionali ed italiani. Nelle sale al piano terra di Palazzo dei Conservatori è in corso la mostra Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare, in cui sono rievocate, attraverso un percorso multimediale, le magistrature di età repubblicana, rivelando l’essenza della vita politica di Roma antica. In due sale di Palazzo Clementino è inoltre possibile ammirare I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli. Infine, la Sala della Lupa e dei Fasti antichi di Palazzo dei Conservatori ospita anche il progetto espositivo multimediale dal titolo L’eredità di Cesare e la conquista del tempo, che narra la storia di Roma dalle sue origini fino agli albori dell’età imperiale.
    Continua alla Centrale Montemartini la mostra Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline che racconta, attraverso la trama colorata delle opere, brani di storia della città di Roma illustrando, nel modo più completo, i contesti originari di rinvenimento.
    Le salette al piano terra del Museo di Roma ospitano Quotidiana, una serie di mostre ideate e prodotte dalla Quadriennale con l’obiettivo di approfondire alcuni orientamenti significativi dell’arte italiana del XXI secolo. Si tratta di due cicli espositivi: in Paesaggio, ogni due mesi, sei curatori italiani e stranieri riflettono su traiettorie artistiche attraverso un testo critico e una mostra con poche opere essenziali. In Portfolio, undici artisti under 35 sono presentati in mostra una volta al mese con una sola opera
    Ai Mercati di Traiano con 1932, l’elefante e il colle perduto è illustrata la storia della Velia nelle sue stratificazioni e occupazioni nel tempo fino al suo sbancamento, attuato nel 1932 nell’ambito della riprogettazione urbanistica dell’area per la realizzazione di via dell’Impero, ora via dei Fori Imperiali
    Alla storia e alla vitalità della cultura “romanista” è dedicata poi la mostra I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940) al Museo di Roma in Trastevere che, attraverso circa 100 opere ripercorre i fenomeni letterari, artistici e di antiquariato a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940, con gli occhi degli studiosi e cultori della che fondarono il Gruppo dei Romanisti. Ancora, nello stesso museo, due mostre fotografiche da visitare: GirovagArte. Fotografie di Samanta Sollima, dalla periferia al cuore di Roma, la bellezza accessibile della capitale in 42 ritratti di persone con disabilità. Riccardo Venturi. Stati d’infanzia – Viaggio nel paese che cresce, oltre 80 fotografie presentano il reportage dell’importante missione dell’impresa sociale “Con i Bambini”, ponendo al centro il tema delle disuguaglianze e delle marginalità, dell’esclusione sociale e della dispersione scolastica.
    Alla Galleria d’Arte Moderna, a cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-2022) la mostra Pasolini pittore ne mette a fuoco le capacità pittoriche nel contesto della storia dell’arte del Novecento. Nella sala grafica, Visual Diary. Mostra di Liana Miuccio è un percorso visivo, in forma di diario, costruito attraverso le foto e il video di Liana Miuccio in dialogo con la parola scritta di Jhumpa Lahiri
    Nel parco di Villa Torlonia è possibile visitare Pietro Cascella inedito. Le opere degli esordi a Roma (1938-1961) che racconta, al Casino dei Principi, un capitolo poco noto della storia dell’artista abruzzese attraverso più di cento opere, molte delle quali inedite. La Casina delle Civette ospita invece la mostra Matema(n)tica. La scienza si divulga anche così con i graffiti a 4 mani di Herman Normoid e Hectòr Ojeda.
    Ancora, al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese in Cosmogonia sono presenti le opere di Daniela Monaci e la poesia di Sonia Gentili trasformate in opere visive dal Collettivo “L’uomo che non guarda
    Le installazioni artistiche Memini me. Ricordami sono visibili alla Villa di Massenzio, un’opera corale in memoria delle vittime di femminicidio con le Storie di un anno: da novembre 2021 a novembre 2022. Al Museo delle Mura, infine, la mostra Stefano Lazzari. Tra le Mura presenta dipinti dell’artista umbro in omaggio allo spazio museale di Porta San Sebastiano, raffigurandone scorci inusuali.
    Il servizio in LIS è reso possibile grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali (Direzione Benessere e Salute) e della cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.
    Le persone sorde possono prenotare tramite il servizio multimediale gratuito “CGS – Comunicazione Globale per Sordi” di Roma Capitale- Dipartimento Politiche Sociali (Direzione Benessere e Salute) affidato alla Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio con le seguenti modalità su CGS veasyt dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30.

    Il programma è suscettibile di variazioni
    Per info e aggiornamenti 060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 19)

    Fonte: Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura

     

     

    Lucio Dalla musica classica musical salute Tradizione
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

    04/07/2025

    Weekend d’estate a Technotown: aperitivi astronomici

    02/07/2025

    Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

    01/07/2025

    Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

    27/06/2025
    Articoli recenti
    • Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo
    • Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza
    • Roma dedica un viale a Mariangela Melato
    • Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma
    • Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo