Close Menu
    Ultime

    Viterbo Music Festival 2025: l’urban italiano protagonista

    30/06/2025

    Il Teatro Ostia Antica Festival inaugura con Edipo re

    30/06/2025

    Ladispoli in Danza 2025: Coreografie e Culture a Confronto

    30/06/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    martedì 1 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Il Teatro Ostia Antica Festival inaugura con Edipo re

      30/06/2025

      Ladispoli in Danza 2025: Coreografie e Culture a Confronto

      30/06/2025

      Ritornano le “Fantastiche Visioni” ad Ariccia

      30/06/2025

      Cinzia Leone al Castello di Lunghezza: comicità e musica

      30/06/2025

      Villa d’Este celebra con la mostra Venere&Marte

      30/06/2025

      Elliott Erwitt a Roma: ironia e empatia in mostra

      27/06/2025

      La mostra “Legami” di Caterina Giglio a Roma

      27/06/2025

      Il Festival Videocittà 2025: musica e immagini a Roma

      26/06/2025

      Viterbo Music Festival 2025: l’urban italiano protagonista

      30/06/2025

      Titanomachia illumina l’Orto Botanico di Roma

      30/06/2025

      Memorial Ennio Morricone: omaggio musicale a Roma

      30/06/2025

      Gianna Nannini incanta Roma: ecco lo speciale rock show

      27/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

      27/06/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Quando la banda passò: musica e poesia a Trevinano

      26/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Viterbo Music Festival 2025: l’urban italiano protagonista

      30/06/2025

      Il Teatro Ostia Antica Festival inaugura con Edipo re

      30/06/2025

      Ladispoli in Danza 2025: Coreografie e Culture a Confronto

      30/06/2025

      Ritornano le “Fantastiche Visioni” ad Ariccia

      30/06/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025

      REMaRe insieme a Roma: rilevazione salute respiratoria

      13/06/2025

      Infezioni materno-fetali: nuova rete di prevenzione

      13/06/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Campidoglio, al via oggi Contemporaneamente Roma 2021
    Cose da non perdere a Roma

    Campidoglio, al via oggi Contemporaneamente Roma 2021

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome18/10/2021
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Campidoglio, al via oggi Contemporaneamente Roma 2021 progetti ed eventi per esplorare i linguaggi più innovativi della scena culturale

    Dal 15 ottobre al 31 dicembre, un cartellone di interventi di street art, talk, concerti, performance, danza, laboratori,
    passeggiate urbane e molto altro, per ripensare gli spazi dell’Urbe

    Creare occasioni di incontro e dialogo, ripensare gli spazi cittadini, stimolare la riflessione e, soprattutto, dare spazio alle visioni e ai linguaggi più innovativi dell’arte, per esplorare i fermenti della scena romana e guardare al domani, riconfermando Roma come riferimento della cultura contemporanea. Questi gli obiettivi della quinta edizione di Contemporaneamente Roma 2021. Sono 42 i progetti risultati vincitori dell’Avviso Pubblico Triennale “Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 – 2022” con attività che coinvolgono tutti i municipi. Nel programma progetti di street art, performance, danza e teatro di ricerca, sperimentazione, fotografia, nonché cinema, visual art, scrittura al femminile, poesia, musica, laboratori, passeggiate urbane e tanto altro. Sguardi differenti sull’Urbe e nuove “voci” che la raccontano.

    LA CAMPAGNA
    Dopo l’opera di Umberto Prencipe, Nuvole di giugno, datata 1925, nella collezione della Galleria d’Arte Moderna, scelta per la campagna dell’Estate Romana, con l’intento di invitare il pubblico alla riscoperta delle collezioni del Sistema Musei di Roma Capitale, ora a fare da immagine guida di Contemporaneamente Roma sarà l’opera eseguita nel 2011 da Guendalina Salini, Non troverai mai i confini dell’anima, stampa fotografica su alluminio, custodita al MACRO. Un ulteriore spunto per riflettere sulle tante opportunità di arricchimento culturale che offre la scena romana, sollecitando il pubblico a fare di ogni evento un’occasione per rileggere la città e meditare sul modo di viverla.

    I VINCITORI DEL BANDO
    Il cartellone è articolato e propone decine di appuntamenti fino al 31 dicembre. Tra le iniziative in partenza nel mese di ottobre, Art Stop Monti, a cura di Nufactory, progetto nato nel 2017 in collaborazione con ATAC: questa edizione vedrà succedersi, ogni due settimane, i lavori degli artisti Leonardo Crudi, Er Pinto, Lucrezia Di Canio, Michela Picchi, Guerrilla Spam, Fontanesi. Ciascun artista si cimenterà nella realizzazione di un progetto originale per i cartelloni presenti nella stazione Cavour della Metro B. A Leonardo Crudi viene inoltre affidata la realizzazione dell’opera semi-permanente sul tetto della stazione. Nel programma anche cinque talk sui canali web della manifestazione e due performance musicali dal vivo.

    Dalla street art alla fotografia, sempre all’insegna del legame con il territorio.

    La seconda edizione della manifestazione La mia città è un giardino, a cura di Zip_ Zone di intersezione positiva, vedrà iniziare a breve lo studio del progetto fotografico per la realizzazione delle opere a cura del collettivo di fotografi Arcipelago-19. La mostra poi sarà composta da stampe di grande formato affisse sulle pareti di alcuni box presso tre mercati nel XII Municipio.

    Imminente anche l’avvio di Inside Out Contemporary Dance, a cura del Balletto di Roma, con un calendario di eventi per promuovere la danza contemporanea attraverso inedite modalità di visione e partecipazione, tra prove aperte e talk, convegni, workshop e laboratori.
    Teatro, cinema e narrazione conquistano la scena grazie a più progetti.
    Il Rebibbia Festival, curato dall’associazione culturale la Ribalta Centro Studi Enrico Maria Salerno, vede in programma una pluralità di attività culturali rivolte alla popolazione detenuta e non solo, con laboratori di sperimentazione artistica in ambito teatrale, cinematografico e delle arti visive, prove aperte, eventi Live Streaming, mostre virtuali, archivi online e proiezioni cinematografiche, alcune in programma nella Festa del Cinema di Roma.

    La manifestazione Storytelling nell’Oltre Aniene, a cura dell’associazione culturale Riverrun, ha l’obiettivo di promuovere interventi artistico-culturali che permettano una rinnovata interpretazione degli spazi del Tufello, attraverso un percorso che punta alla trasformazione del territorio partendo dall’interazione tra esperti, creativi, artisti e realtà territoriali.

    In cartellone, interventi urbani, laboratori e panel culturali in presenza e trasmessi in streaming per il pubblico. Fabulamundi Playwriting Europe, a cura di PAV, al nono anno di programmazione internazionale con il suo focus sulla drammaturgia contemporanea europea, articolerà la sua eterogenea offerta di laboratori, incontri e spettacoli sia in presenza che online.

    Il Teatro Belli presenta Trend Nuove frontiere della scena britannica, alla ventesima edizione. La rassegna, unica in Italia interamente dedicata alla drammaturgia contemporanea inglese, vede in cartellone attori e registi affermati affiancati da giovani ed esordienti, caratterizzati dai più diversi linguaggi artistici.
    Ancora palcoscenico. Il progetto Puro Teatro, a cura dell’associazione culturale Teatro Rebis, è una rassegna “senza fissa dimora” che unisce alla programmazione incentrata sullo studio e la scoperta della scena contemporanea la creazione della compagnia “Cactus formazione teatrale giovanile”. Il percorso è arricchito tramite laboratori di alta specializzazione teatrale e residenze artistiche.
    L’associazione culturale I-Drama Aps presenta la piattaforma digitale I-Drama, con dieci spettacoli teatrali trasmessi in streaming e successivamente registrati per una loro visione permanente, nonché sei laboratori di video-making, fotografia, con contest creativi e di comunicazione digitale. Il progetto guarda alle tecnologie del web per incentivare la fruizione del Teatro e delle altre forme di produzione e comunicazione culturale.
    Spettacoli teatrali, concerti, letture e una mostra fotografica compongono il programma di Flautissimo 2021, a cura dell’Accademia Italiana del Flauto, che si svolgerà tra il Teatro Palladium, la Biblioteca Vaccheria Nardi, il Parco degli Acquedotti e le Officine Fotografiche. Tra i protagonisti, oltre a grandi maestri del flauto, Giorgio Tirabassi, Peppe Servillo, gli Avion Travel, Fabrizio Bosso, Valentina Cervi, Iaia Forte e Anna Ferraioli Ravel.
    Il festival di scrittrici inQuiete, a cura dell’associazione Mia, al Pigneto, nato per valorizzare il talento femminile, è dedicato alle donne che scrivono, alle lettrici ma anche ai lettori. Vari i format, dai Ritratti di signora in cui scrittrici del presente raccontano scrittrici del passato, ai confronti tematici costruiti a partire dalle opere, fino alla divulgazione letteraria immediata e coinvolgente, senza dimenticare le presentazioni delle ultime uscite editoriali.
    Non mancano iniziative per i più piccoli. È concepito per stimolare la creatività e far giocare bimbi di tutte le età il programma di Urban Ludmobile, ludoteca viaggiante di Ruotalibera Cooperativa Sociale Onlus. Gli artisti propongono laboratori, giochi, piccole performance di circo, letture e attività concepiti per favorire la socializzazione e rivitalizzare gli spazi quotidiani nei quartieri più periferici promuovendo occasioni di incontro tra i bambini ed adolescenti.
    Spazio anche alla musica emergente di qualità in Su:ggestiva. Musica pura per luoghi straordinari, prodotta dall’Ass. Cult. ARTmosfera e realizzata anche quest’anno nella splendida cornice del Parco Archeologico dell’Appia Antica. In programma anche visite guidate del Parco e laboratori per bambini.
    Tante altre manifestazioni partiranno a novembre e dicembre. In allegato l’elenco completo dei progetti vincitori.

    ROMA VISIVA 2021
    Continua sul web la rassegna Roma Visiva 2021. Dopo il successo in presenza alla Casa del Cinema, è possibile ora rivivere i momenti principali della tre giorni – dall’8 al 10 settembre – dedicata alle storie di talenti artistici al femminile attraverso il racconto presente sulla pagina https://culture.roma.it/roma-visiva-2021-il-racconto/. Per chiunque non avesse avuto l’occasione di partecipare sarà possibile recuperare i molti interventi della manifestazione attraverso un ampio catalogo online di video interviste con alcune delle protagoniste presenti. Da Greta Boldorini con un approfondimento sulla figura della libraia e fotoreporter Agnese Di Donato, a Sophie Chiarello e il suo progetto fotografico realizzato durante il lockdown; dalla performance di Maria Crispal per riflettere sul ruolo della donna e sul suo corpo, a Livia Fabiani che ha indagato il ruolo delle street artist nel panorama contemporaneo; dall’artista visiva Laura VdB Facchini che racconta due pioniere dell’arte, Mimì Quilici Buzzacchi e Laura Grisi, a Elisa Francesconi che si è concentrata sulle opere di Elisa Magri.
    E poi ancora la fotografia di Ghitta Carrell e le scelte avanguardistiche di Topazia Alliata, al centro del focus rispettivamente di Lidia Giusto e Silvia Lamia, Maria Luisa Maricchiolo e Chiara Pasanisi; o la presentazione del libro di Cornelia Mittendorfer Wissen.sapere, concepito come un viaggio fotografico attraverso le città; o ancora il progetto presentato da Marina Rivera sul percorso di artiste argentine residenti a Roma. E infine la storica rivista NOIDONNE che ha dialogato con la scrittrice, regista e documentarista Gabriella Romano per approfondire il suo lavoro incentrato sulla narrazione del femminile. A corredo degli interventi si può ancora ammirare l’immagine scelta per la campagna della rassegna, il dipinto di Ettore Titto, Il vento, datato 1909 e conservato nella collezione della Galleria d’Arte Moderna.

    I GRANDI APPUNTAMENTI
    Nel programma di Contemporaneamente Roma 2021 l’offerta culturale delle Istituzioni culturali capitoline che, fino al 31 dicembre, propone eventi rivolti a differenti fasce d’età spaziando su tutti i generi e i linguaggi dell’arte.
    Forte l’attenzione per il grande schermo. È giunta alla sedicesima edizione la Festa del Cinema di Roma, che prende il via proprio in queste ore. Nella Selezione Ufficiale, ventitré film. Poi, Incontri Ravvicinati con autori, attori e protagonisti della cultura italiana e internazionale, Retrospettiva, Restauri, Omaggi e tanti altri eventi. Il pubblico avrà a disposizione numerose sale, dall’Auditorium Parco della Musica al MAXXI e alla Casa del Cinema, da Palazzo Merulana al Teatro dell’Opera di Roma fino a Scena. Torneranno le proiezioni al My Cityplex Savoy e al Teatro Palladium, presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS con MediCinema Italia Onlus, quelle a Rebibbia Nuovo Complesso e nelle dodici Case rifugio della Regione Lazio. Inoltre, in questa edizione, la Festa arriverà in altri luoghi come Palazzo Migliori, lo Spazio Rossellini e il Mattatoio.
    Ancora grande schermo. Vari gli appuntamenti autunnali alla Casa del Cinema, dove si terranno Heroes International Film Festival, primo festival italiano sul cinema «di genere», e Digital Media, festival internazionale dedicato ai prodotti audiovisivi web nativi, che, gemellato con i webfest di oltre 20 Paesi, in questa edizione porterà in primo piano idee innovative, proposte versatili e confronti mirati sul nuovo mercato audiovisivo nel ciclone della pandemia.
    Ricco il cartellone del Romaeuropa Festival, che accende i riflettori sulla scena teatrale. Tra i prossimi appuntamenti, De Living del regista tedesco Ersan Mondtag, che trasforma in immagini ipnotiche e potenti le ultime ore di vita di una donna, ma anche il duo Azkona & Toloza al Mattatoio con Extranos Mares Arden e Teatro Amazonas per indagare le conseguenze del neocolonialismo e del capitalismo in Sud America. Dante Antonelli, nella stessa sede, con Atto di Passione costruisce un affondo sull’identità e sulla rottura delle convenzioni sociali. Il teatro si associa ad acrobazia e danza con la compagnia franco-catalana Baro d’Evel con Mazùt, al Teatro Vascello, mentre la coreografa Dorotheé Munyaneza con Mailles costruisce uno spazio di rivendicazione e libertà femminile radunando sul palco le storie di danzatrici e cantanti di diversa nazionalità. Poi Ascanio Celestini, che anticiperà l’inizio delle celebrazioni per il centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini con lo spettacolo Museo Pasolini, in co-realizzazione con la Fondazione Musica per Roma. E molto altro, inclusi appuntamenti per i più piccoli.
    Decisamente articolata la proposta dedicata ai linguaggi del contemporaneo del Teatro di Roma, che al Teatro Argentina presenta Love, pièce dell’inglese Alexander Zeldin, corealizzata da Romaeuropa, e l’attesissima produzione Amleto di Giorgio Barberio Corsetti, uno spettacolo di teatro nel teatro. Al Teatro India, inoltre, torna Klub Taiga – Dear Darkness, una performance e al contempo una serata in un club creata dal collettivo Industria indipendente, e Phia Ménard con Maison Mère, rocambolesca performance in cui l’artista mette in discussione l’identità di un’Europa retta da fragili equilibri. Poi, Tiresias di Giorgina P, dal testo Hold your own /Resta te stessa di Kate Tempest.
    Al Teatro Villa Pamphilj sono in arrivo invece lo spettacolo in prima assoluta UBU RE, della compagnia ParadoXa Teatro, per la direzione di Dayane Mounsib con Luca Citarelli, Giovanni Solinas, Luca Manneschi e Giulia Sapienza; l’esibizione del giovane cantautore SALE (nella vita Eugenio Saletti) che in compagnia del giornalista Felice Liperi, racconta in anteprima il nuovo disco Un eterno inutile presente; Donne Luce, un docufilm scritto e diretto da Macrina Binotti con l’intento di raccontare il risveglio femminile di oggi in Italia.
    È riservata in gran parte alla cultura dell’infanzia la proposta del Teatro Torlonia, con Kafka e la bambola viaggiatrice di teatrodelleapparizioni per la regia di Fabrizio Pallara, tratto dal romanzo di Jordi Sierra i Fabra.
    A dicembre al Teatro Nazionale debutta Acquaprofonda, nuova opera commissionata e coprodotta dal Teatro dell’Opera di Roma e AsLiCo. Un’opera contemporanea composta da Giovanni Sollima sul tema dell’inquinamento delle acque. Le musiche sono eseguite dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Carlo Donadio. Il libretto di Giancarlo De Cataldo è una preziosa occasione per occuparsi di un tema attualissimo e di grande impatto sulla vita quotidiana di tutti. La messa in scena è affidata interamente ai talenti di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma.
    Spazia tra grandi festival e spettacoli su ricerca e sperimentazione, coniugati in vari ambiti della cultura e del sapere, la programmazione della Fondazione Musica per Roma. In calendario, la 45° edizione di Roma Jazz Festival dal titolo Jazz Code che proporrà una esplorazione trasversale di tendenze stilistiche e approcci multimediali. Poi, il Festival delle Scienze di Roma che vedrà la sua sedicesima edizione dedicata al ruolo della scienza di fronte alle sfide globali, dando spazio alle correnti scientifiche più avanzate e riunendo i grandi nomi della ricerca italiana e internazionale. Appuntamento speciale, l’omaggio ad Ezio Bosso ad un anno dalla sua scomparsa, con la Parco della Musica Contemporanea Ensemble in un concerto che trae le mosse dalla composizione Road Signs Variations for 11 Instruments, approdando a una serie di duetti finora inediti.
    L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia inaugura la propria stagione con i giovanissimi protagonisti del concerto diretto dal russo Maxim Emelyanychev al suo debutto romano, che si apre con un effervescente brano del compositore americano John Adams, dall’opera Nixon in China che scrisse nel 1987. Seguirà il concerto di Schumann interpretato dal virtuoso violoncellista austro-iraniano Kian Soltani, uno dei più richiesti oggi sulla scena internazionale. Imperdibile il duo Mario Brunello e Giovanni Sollima, due virtuosi del violoncello insieme per una sera con un programma da Bach ai Queen. Serata unica per il giovane percussionista Simone Rubino, tra musiche di autori contemporanei, come Tan Dun e Jannis Xenakis, Casey Cangelosi, e giganti della storia della musica come J. S. Bach.
    Tra gli eventi da non perdere, la prima esecuzione romana del film del 1982 di Godfrey Reggio Koyaanisqatsi con la musica di Philip Glass eseguita dal vivo dall’Orchestra e dal Coro di Santa Cecilia e dal Philip Glass Ensemble, in collaborazione con Romaeuropa Festival 2021.
    Luigi Piovano, primo violoncello dell’Orchestra di Santa Cecilia, dirigerà gli Archi di Santa Cecilia nell’esecuzione di musiche di Astor Piazzolla.
    Musica e linguaggio del corpo si fondono anche nella programmazione del Teatro del Lido di Ostia, con Bach Sonate e Danzate, presentato da Cie Les 3 Plumes, di e con il danzatore Marco Augusto Chenevier accompagnato da Serena Costenaro al violoncello, e con il collettivo SonicoMoto che presenta Essere Numero 4, un connubio tra danza, musica e tecnologia. Tante anche le proposte di drammaturgia contemporanea, da Schiava di Picasso di Osvaldo Guerrieri diretto da Blas Roca Rey a Io lavoro per La Morte, con Sandra Toffolatti e Nicola Russo, anche autore e regista di uno spettacolo intimo che gioca a declinare un tabù dei nostri tempi. Si prosegue poi con la rassegna di Teatro americano a Roma OnStage! festival.

    LE MOSTRE
    Non manca l’arte. Il Contemporaneo è protagonista alla Sala Santa Rita, dove prosegue la presentazione dei progetti vincitori del “Bando di selezione Sala Santa Rita 2021”, promosso da Roma Culture e affidato in gestione all’Azienda Speciale Palaexpo, nell’ambito della sua missione di “Polo dell’arte e della cultura contemporanea”. A breve sarà inaugurato il progetto Arrotino, inedito di Marco De Rosa, a cura di Valentina Muzi, che approfondisce le potenzialità della sound art, giocando con un elemento “disturbante”. Seguiranno fino al 31 dicembre Sexy Movers di Aurelio Di Virgilio, Bianco Naturale di Sabrina Mezzaqui, un progetto proposto da Galleria Continua, Biblioteca di Marzio Zorio con testi di Ilaria Peretti, La memoria collettiva di Ozge Sahin.
    A conquistare gli sguardi, a Palazzo delle Esposizioni, è Tre stazioni per Arte-Scienza, ampio progetto espositivo interamente dedicato all’incontro fra arte, scienza e società. Sono tre le mostre ospitate, a raccontare tre diversi punti di vista: quello storico (La scienza di Roma. Passato, presente e futuro di una città), quello artistico (Ti con zero), e quello della ricerca scientifica contemporanea (Incertezza. Interpretare il presente, prevedere il futuro). Nell’ambito del progetto anche proiezioni, conferenze, lezioni, performance.
    Al Mattatoio, con il progetto espositivo Conosco un labirinto che è una linea retta, sviluppato dall’artista Dora García e curato da Angel Moya Garcia, i due padiglioni 9A e 9B si specchiano, articolandosi in un allestimento binario come due sentieri che si biforcano e si congiungono solo attraverso un’osservazione attiva che invita il visitatore a non considerare l’indifferenza come un’opzione praticabile e a decidere coscientemente se entrare in una situazione o sottrarsi ad essa.
    Al MACRO sono in corso le prime tre mostre del programma autunnale di Museo per l’Immaginazione Preventiva: Fore-edge Painting, con opere di Tauba Auerbach, Kerstin Brätsch, Cansu Çakar, Enzo Cucchi, Camille Henrot, Victor Man, Andrea Salvino e Andro Wekua; You can have my brain, mostra nata dalla prima collaborazione tra le artiste Anna-Sophie Berger e Teak Ramos; The Extra Geography che offre l’ascolto della produzione dell’etichetta indipendente Sublime Frequencies.
    Suggestivo il programma espositivo della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Galleria d’Arte Moderna ospiterà la mostra Vinicio Berti. Antagonista continuo, in occasione del Centenario della nascita del famoso astrattista e a trent’anni dalla sua scomparsa. Una sezione sarà sul fumetto di Berti e i suoi personaggi conosciuti nel mondo, grazie anche alla figura base di Pinocchio. Sempre alla Gam, Visual Diary. Fotografie di Liana Miuccio con percorsi narrativi da Jhumpa Lahiri, un percorso visivo, in forma di diario. Stessa sede per Roma 21-22. Arte dai collettivi romani, progetto che intende osservare il multiforme panorama di sperimentazione artistica che, da qualche anno, sta caratterizzando la città come un laboratorio culturale continuamente in fermento.
    Al Museo delle Mura, il progetto Una dolce topia di Melissa Lohman, che trae origine dall’incontro e dal confronto della performer e danzatrice Melissa Lohman con Giuseppe Tabacco, la cui mostra In a waxy silence si svolge presso il Mausoleo di Romolo alla Villa di Massenzio. Al Museo delle Mura saranno poi visibili anche le creazioni di visual art dei giovani artisti del Talent Prize, giunto alla XIV edizione e l’esposizione Imagine in cui Gianna Marianetti e Virginia Carbonelli esporranno i lavori realizzati sperimentando le diverse tecniche incisorie.
    Al Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese in programma la mostra personale di Felice Levini Giro Giro in tondo con le opere eseguite dall’artista negli ultimi anni. Il lavoro centrale sarà un rotolo, inchiostro su carta, lungo 10 metri, realizzato durante il lockdown. Dalla ormai consolidata collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Roma e l’Istituto di Cultura Coreano di Roma nasce HANJI 2021, mostra incentrata interamente sull’utilizzo della tradizionale carta coreana Hanji. Presso i Musei di Villa Torlonia – Casino dei Principi, la mostra Piero Raspi riporta alla luce il periodo storico dell’informale di Raspi. Al Museo di Roma in Trastevere gli studenti della RUFA-Rome University of Fine Art presentano Flaneur Trasteverino, un racconto audiovisivo dello storico Rione Trastevere.
    Il prossimo mese, l’installazione Dafne is back dell’artista Guido Iannuzzi sarà posta nel Tempietto di Diana a Villa Borghese in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Questa tematica è affrontata anche nella mostra Segni, al Museo di Roma, con 40 immagini realizzate dalle fotografe Ilaria Magliocchetti Lombi e Simona Ghizzoni.
    Il Contemporaneo sarà anche al centro di diverse iniziative proposte dalle Biblioteche di Roma, come gli incontri alla Biblioteca Guglielmo Marconi della rassegna Mai visto a Roma – anteprima della mostra-mercato che avrà luogo alla Nuvola di Fuksas a metà novembre. Quattro incontri che mettono a confronto alcuni spazi no profit della città con esponenti delle Istituzioni e artisti promotori di progetti indipendenti. Ed ancora, con la partecipazione della Biblioteca Europea alla quarta edizione della rassegna Europa in circolo. Incontri con scrittori europei contemporanei, nata nel 2018 con l’obiettivo di creare un circolo di lettura europeo e che è una delle attività annuali stabili del cluster EUNIC di Roma, di cui la Biblioteca Europea è partner. Per l’occasione verranno presentati uno scrittore, un saggista o un poeta contemporaneo, particolarmente significativo per la cultura del proprio paese, che sia stato tradotto anche in italiano.
    A novembre le Biblioteche di Roma collaboreranno anche al MEDFilm Festival di Roma con alcune presentazioni editoriali.
    Le biblioteche Franco Basaglia, Casa delle Letterature, Cornelia, Flaminia, Fabrizio Giovenale, Laurentina, Guglielmo Marconi, Rugantino, Vaccheria Nardi, Villa Leopardi, saranno poi coinvolte con la rassegna a tema scientifico Il racconto della natura, ospitando mostre, incontri, presentazioni di libri, laboratori per bambini. Infine, anche quest’anno a dicembre le Biblioteche di Roma parteciperanno con un ricco programma di iniziative al tradizionale appuntamento della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, che si terrà al Roma Convention Center La Nuvola all’Eur.

    Il programma di Contemporaneamente Roma 2021 è promosso da Roma Culture.
    Tutti gli appuntamenti, in costante aggiornamento, sono consultabili su culture.roma.it

     

     

    fonte: Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura

    Andrea musical Roma sound art Teatro del Lido di Ostia Teatro India Teatro Vascello Teatro Villa Pamphilj
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

    30/06/2025

    Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

    27/06/2025

    Vulc: il racconto di un legame di fuoco

    26/06/2025

    Quando la banda passò: musica e poesia a Trevinano

    26/06/2025
    Articoli recenti
    • Viterbo Music Festival 2025: l’urban italiano protagonista
    • Il Teatro Ostia Antica Festival inaugura con Edipo re
    • Ladispoli in Danza 2025: Coreografie e Culture a Confronto
    • Ritornano le “Fantastiche Visioni” ad Ariccia
    • L’arte della pace: conferenza al Senato
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo