
RILASCIATI IN NATURA 33 RARI ULULONI APPENNINICI. Grazie ad un progetto di conservazione tra Riserva Navegna, Uniroma3 e Bioparco
Trentatrè rari rospi dal ventre giallo e nero (ululoni appenninici) sono stati rilasciati ieri nella Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia (Rieti) dopo essere stati allevati con successo al Bioparco di Roma.
L’operazione di ripopolamento è stata possibile grazie alla collaborazione fra Riserva Navegna e Cervia, Dipartimento Scienze dell’Università Roma Tre e Fondazione Bioparco di Roma.
L’ululone appenninico (Bombina pachypus) è una specie classificata dall’Unione Internazionale per la conservazione della Natura (IUCN) come ‘minacciata’. L’origine del nome deriva dal particolare verso, simile ad un ululato, che emette per richiamare le femmine; inoltre, quando si avvicinano i predatori, produce sostanze disgustose dal forte odore di aglio e inarca la schiena e mostrando la pancia per allontanarli.
Lo staff del Rettilario del Bioparco, con un elevato know how sul mantenimento di anfibi minacciati, dal 2014 si occupa dell’allevamento dei piccoli di ululone dal momento della schiusa delle uova raccolte nella Riserva. Dopo la metamorfosi i girini vengono allevati all’interno di un asilo nido appositamente realizzato per questo raro anfibio, vittima dei cambiamenti climatici.
Gli operatori della Riserva Navegna si occupano in loco del monitoraggio degli esemplari rilasciati e verificano periodicamente la loro crescita.
CREDIT: foto di Alberto Lucarelli, ad eccezione dei primi piani del rospo: foto di Massimiliano Di Giovanni
Serena Del Giudice
Responsabile Ufficio stampa
Fondazione Bioparco di Roma
Viale del Giardino Zoologico, 20 - 00197 Roma
Tel. 06.36082118 – 348.2465431 - fax: 06.320738
Fonte: Serena Del Giudice
Adv verticale e specifico: LinkedIn ads è il canale giusto per lead generation e networking di valore. Ma come funziona? Nato tra il 2002 e il 2003 […]
L'articolo Raggiungi i clienti giusti con LinkedIn ads proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.