Close Menu
    Ultime

    È tornato

    10/05/2025

    TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

    09/05/2025

    “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

    09/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 11 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025

      Guida pratica per coppie alla deriva a Roma

      09/05/2025

      La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      È tornato

      10/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      È tornato

      10/05/2025

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Roma per le Giornate Europee del Patrimonio 2019, il 21 e 22 settembre
    Cose da non perdere a Roma

    Roma per le Giornate Europee del Patrimonio 2019, il 21 e 22 settembre

    EZromeBy EZrome19/09/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    21 e 22 settembre Roma partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2019. Visite e incontri gratuiti per tutto il weekend, seguendo il tema scelto per questa edizione “Uno due tre… Arte! Cultura e intrattenimento”, nei Musei Civici e nei siti archeologici e artistici del territorio

    I luoghi della cultura accolgono tutti e propongono momenti di evasione e ispirazione per offrire un weekend vivace, ricco di iniziative culturali che coniugano svago e conoscenza: sabato 21 e domenica 22 settembre Roma Capitale aderisce all’edizione 2019 delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) con una serie di incontri e visite guidate gratuite nei Musei Civici e nei siti archeologici e artistici del territorio, promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

    La manifestazione – promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea e organizzata dal Ministero per i beni e le attività culturali – si svolge con successo dal 1991 in tutti i Paesi Europei allo scopo di far conoscere ai cittadini europei il loro patrimonio culturale come elemento di unione e di differenza, strumento di scoperta e comprensione reciproca, e di incoraggiare alla partecipazione attiva per la salvaguardia e la trasmissione alle nuove generazioni.

    Il programma nella Capitale prevede, dalle ore 9.30 di sabato 21 alla sera di domenica 22 settembre, un’offerta ampia di incontri e visite guidate ispirate al tema scelto per questa edizione “Uno due tre… Arte! Cultura e intrattenimento”.

    Le attività sono state progettate per tutti, per garantire momenti concreti di inclusione, all’insegna dell’accessibilità fisica, cognitiva e sensoriale. Alcuni monumenti della città, solitamente chiusi al pubblico, come il Casino del Graziano e la Casina del Cardinal Bessarione, saranno eccezionalmente aperti per condividere la ricchezza del nostro patrimonio culturale.

    Un invito al gioco, all’incontro con l’arte, in una costante conversazione e interazione per favorire lo scambio di suggestioni e di interpretazioni tra gli stessi curatori museali e il pubblico: ciascuno potrà “fare” e “partecipare”, piuttosto che “stare” e “guardare” solamente. Ad esempio, ai Musei Capitolini, il visitatore, servendosi di una insolita modalità potrà dialogare con i dipinti della Pinacoteca attraverso gli occhi e la parola; alla villa di Massenzio, invece, sarà possibile tornare indietro nel tempo e conoscere, in maniera giocosa e interattiva, la vita quotidiana degli antichi romani.
    Un modo diverso, dunque, di incontrare l’arte e la realtà, attivando il desiderio di libertà, fantasia e ricerca che è in ognuno di noi, come nella visita al Museo di Roma in Trastevere, dove il visitatore potrà proporre testi a lui cari, che possono aiutarlo a rievocare le suggestioni dei quadri di Ettore Roesler Franz.
    L’arte si potrà così fondere con ogni forma di gioco e intrattenimento, dalle arti visive a quelle performative, e restituire alle persone gli strumenti per ricordare il passato, riflettere sul presente e aprire visioni sul futuro, condividendo conoscenze e opinioni.

    Ingresso come da bigliettazione museale. Ingresso gratuito per i possessori della la Mic card, ad esclusione dello spazio espositivo dell’Ara Pacis.

    PROGRAMMA GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2019
    21 e 22 SETTEMBRE
    Uno due tre… Arte! Cultura e intrattenimento

    21 SETTEMBRE

    ore 9.30
    MUSEI CAPITOLINI – CENTRALE MONTEMARTINI – via Ostiense, 106
    Percezione e interpretazione fotografica dei ritratti in marmo della Centrale Montemartini
    a cura di Luigi Spina

    Un’occasione speciale per scoprire la ritrattistica romana attraverso la fotografia, in un workshop direttamente condotto da Luigi Spina, autore delle foto esposte nella mostra Volti di Roma alla Centrale Montemartini.
    L’incontro consentirà di avvicinarsi al percorso ideale e creativo che ha motivato la ricerca fotografica di Luigi Spina sui marmi antichi. Un vero e proprio viaggio alla scoperta della contemporaneità attraverso i tratti fisiognomici delle antiche sculture.
    Comunicando la sua visione della bellezza con la tecnica del bianco e nero, l’artista ha realizzato nelle sale del museo richiami e suggestioni di immagini, a partire dalle sculture antiche, privilegiando alcuni ritratti per le potenzialità espressive.
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 14 partecipanti

    ore 9.30
    AREA ARCHEOLOGICA DEI FORI IMPERIALI – Via dei Fori Imperiali – Largo Corrado Ricci
    Buongiorno Roma! Una passeggiata nel Foro di Traiano e nel Foro di Cesare
    a cura di Nicoletta Bernacchio

    Un due tre… buongiorno Roma!
    Un insolito inizio di giornata alla scoperta di Roma attraverso i Fori Imperiali. Un lungo percorso, su passerelle completamente prive di barriere architettoniche, dentro la storia per immergersi nella bellezza del passato: si comincia dal Foro di Traiano con la sua colonna istoriata e dai resti della Basilica Ulpia per poi percorrere, guidati da una storica dell’arte della Sovrintendenza Capitolina, il passaggio sotterraneo ricavato nelle cantine del quartiere alessandrino, demolito negli anni Trenta del secolo scorso, fino ad arrivare al Foro di Cesare.
    Qui i visitatori, seduti lungo i gradini del portico, potranno ricostruire la vita quotidiana, i giochi e i passatempi che si svolgevano nel Foro, attraverso le suggestioni fornite dai resti antichi e dalla “scuola” nella Basilica Argentaria. E poi ancora… si potrà continuare a godere del fascino della Roma antica.
    Appuntamento: Ingresso piazza Madonna di Loreto, biglietteria presso la Colonna di Traiano.
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 25 partecipanti

    ore 10.00 e 11.30
    MUSEO DELLE MURA – via di Porta San Sebastiano, 18
    (A) Spasso tra le mura
    a cura di Carlo Persiani e Alessandra Tedeschi
    Le vediamo tutti i giorni passandoci a piedi o in macchina e si ergono imponenti davanti ai nostri occhi: le Mura Aureliane sono un’immagine quotidiana dei nostri percorsi in città.
    Furono costruite dall’imperatore Aureliano tra il 270 e il 275 d.C. per difendere la città dagli attacchi delle popolazioni barbariche. Si deve invece all’imperatore Onorio il rialzamento dell’intera cinta muraria tra il 401 e il 402 d.C. All’interno della Porta Appia, nota dal Medioevo come Porta S. Sebastiano, ha sede il Museo delle Mura. Qui, attraverso i plastici e i pannelli museali, il curatore ricostruirà la storia e l’aspetto della struttura e le tecniche difensive militari in epoca romana. Si parlerà di fortificazioni, imperatori, papi e gerarchi, assedi, battaglie e trionfi. Si passeggerà sulle antiche mura mirando dalle feritoie come soldati romani o papalini. Si contemplerà, dall’alto di una torre, il paesaggio della città antica e della città moderna, fuori e dentro le Mura.
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 25 partecipanti per visita

    ore 10.00 – 16.00
    VILLA DI MASSENZIO – via Appia Antica, 153
    “Ab Urbe Condita 2019”
    Evento di carattere storico e rievocativo a cura dell’Associazione Culturale CIVILTÀ ROMANA

    All’interno del complesso monumentale della Villa di Massenzio – l’imperatore antagonista di Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C. – si terrà un evento di carattere storico e rievocativo: Ad Urbe Condita 2019, proposto dall’Associazione Culturale CIVILTÀ ROMANA.
    Sarà offerta ai visitatori, soprattutto ai bambini, l’opportunità di fare un salto indietro nel tempo e di conoscere, in maniera giocosa e interattiva, la vita quotidiana degli antichi romani.
    L’Associazione ricostruirà un accampamento romano suddiviso in area militare e area civile. Grazie alla presenza di figuranti in abiti d’epoca e di tavoli espositivi, sarà possibile conoscere e approfondire l’esercito e le armi, l’abbigliamento, la scrittura e la musica, l’arte e la scienza, la medicina e la farmacia e l’artigianato.
    Sarà possibile, inoltre, assistere a manovre ed esercitazioni militari e partecipare a laboratori didattici.
    Ingresso gratuito senza prenotazione (ultimo ingresso h 15.30)

    ore 10.30
    MUSEO DELL’ARA PACIS – Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli)
    Ara Pacis, Spazio Espositivo – visita alla mostra “Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia”
    a cura di Lucia Spagnuolo

    L’iniziativa offrirà la possibilità ai partecipanti di vivere un’esperienza culturale multimediale attraverso la visita alla mostra Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia. Guidati direttamente da uno dei curatori della mostra i visitatori saranno accompagnati alla scoperta della figura complessiva di Claudio come uomo e imperatore. Il pubblico sarà immerso in un luogo dove diversi tipi di linguaggio, legati alla sfera dell’entertainment e sapientemente inseriti nell’allestimento, sono stati utilizzati per veicolare contenuti di carattere storico-archeologico, fondendo in maniera armonica storia, arte e tecnologia.
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 25/30 partecipanti

    ore 10.30
    MUSEI CAPITOLINI- PINACOTECA CAPITOLINA, Piazza del Campidoglio, Palazzo dei Conservatori
    Mettiamoci in gioco nella Pinacoteca Capitolina: un’occasione per tutti per conoscere e conoscersi
    a cura di Isabella Serafini e Sergio Guarino

    Ai Musei Capitolini ragazzi e adulti potranno divertirsi approfittando di un’iniziativa per conoscere la storia di Roma e delle sue collezioni museali.
    Un’occasione per riflettere “sui benefici che la fruizione del patrimonio culturale può determinare in termini di divertimento, condivisione, sperimentazione ed evasione” (MIBAC).
    Grazie al metodo della Picture Dictation i visitatori sperimenteranno con i curatori di Sovrintendenza un modo diverso per avvicinarsi ai dipinti della Pinacoteca: gli occhi e la parola come strumenti che ciascuno utilizzerà per fornire il proprio contributo alla comprensione dell’opera.
    I partecipanti, divisi a coppie, potranno percepire in modo diverso i dipinti esposti, cimentandosi alcuni di fronte alle opere in una descrizione verbale, altri di spalle, in un disegno sotto dettatura.
    Nell’ultima parte dell’incontro si apporteranno ritocchi ai disegni realizzati che verranno esposti e commentati dai partecipanti: una coinvolgente attività per conoscere e conoscersi
    Appuntamento ingresso Pinacoteca Capitolina, Palazzo dei Conservatori, 2° piano
    Prenotazione obbligatoria: 060608 per un massimo di 20 partecipanti; età consigliata: dagli 11 anni in poi

    ore 10.30 e 12.00
    MUSEO E ARCHIVIO DELLA SCUOLA ROMANA AL CASINO NOBILE E AL CASINO DEI PRINCIPI A VILLA TORLONIA – Via Nomentana, 70
    A carte scoperte: dal Museo della Scuola Romana al suo Archivio, itinerario tra artisti opere e documenti
    a cura di Antonia Arconti

    Due appuntamenti imperdibili, un’occasione di incontro per scoprire e far conoscere luoghi della cultura spesso poco esplorati: il Museo della Scuola Romana nel Casino Nobile e l’Archivio nel Casino dei Principi di Villa Torlonia. La visita partirà al secondo piano del Casino Nobile dove i visitatori si avvicineranno alle opere degli artisti della Scuola Romana, un sodalizio artistico e culturale tra personalità attive a Roma nel periodo tra le due Guerre ed oltre. La visita proseguirà presso l’Archivio nel vicino Casino dei Principi, di norma frequentato soltanto dagli studiosi di settore.
    Il pubblico, guidato dal curatore del museo, si muoverà nello spazio e nel tempo tra i documenti d’epoca, osservando da vicino fotografie, ritagli di giornale e libri.
    Sarà possibile avvinarsi all’esperienza umana ed intellettuale dei protagonisti di questa importante stagione della storia dell’arte italiana, un tesoro meno noto all’interno della splendida cornice di Villa Torlonia.
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 15 partecipanti per visita

    ore 11.00
    TEATRO DI MARCELLO – via Montanara angolo via del Teatro di Marcello
    Il teatro di Marcello: andare a teatro nell’antica Roma
    a cura di Stefania Pergola

    Quante strade e quante storie portano al Teatro di Marcello!
    Uno sguardo fugace non può non cogliere la sua antica bellezza ma solo un occhio attento può immaginare quello che le sue mura nascondono: un teatro di volti, maschere e un variegato intrattenimento.
    La sua vicenda inizia nel luogo che la tradizione aveva consacrato alle rappresentazioni sceniche, il Campo Marzio, dove dal 179 a. C. si trovava il theatrum et proscenium ad Apollinis, connesso al tempio di Apollo. Situato tra il Campidoglio e il Tevere, il teatro fu iniziato da Giulio Cesare e terminato da Augusto tra il 13 e 11 a.C., che lo dedicò alla memoria del nipote ed erede Marcello. La capienza del teatro è di 15.000 posti, 20.000 in caso di necessità. I visitatori potranno apprezzare l’eleganza e la sobrietà dell’architettura dell’edificio che fissò lo schema del teatro classico romano, in cui la cavea semicircolare poggia su strutture in muratura e non su un declivio naturale, come nel teatro greco.
    Appuntamento: via Montanara angolo via del Teatro di Marcello
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 30 partecipanti per visita

    ore 12.00
    MUSEO DI ROMA, piazza Navona, 2
    PIAZZA NAVONA
    La festa più bella della Roma papalina: il Carnevale romano.
    a cura di Stefania Valente e Fulvia Strano

    Storia, cultura e divertimento: i partecipanti saranno chiamati a condividere e conoscere una delle feste tipiche della città di Roma, il Carnevale romano.
    A partire da piazza Navona verrà raccontata la storia della festa, dalle origini fino all’inizio del Regno d’Italia, quando fu considerata una manifestazione troppo popolana, quasi incivile, non degna della nuova capitale.
    Il percorso continuerà poi nel Museo di Roma – Palazzo Braschi, per ammirare alcuni dipinti del Sette e Ottocento, esposti al secondo piano, raffiguranti i festeggiamenti. Le testimonianze pittoriche degli artisti che vissero in prima persona gli eventi, sono più efficaci di ogni parola e riescono a rievocare quell’atmosfera goliardica del Carnevale, il cui clamore attirava ogni anno viaggiatori da ogni dove.
    Appuntamento: piazza Navona, vicino alla Fontana dei Fiumi, versante chiesa di Sant’Agnese in Agone
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 20 partecipanti

    ore 15.30
    AUDITORIUM DI MECENATE – largo Leopardi, 22
    L’Auditorium di Mecenate: giardini, giochi d’acqua e poeti
    a cura di Carla Termini

    L’Esquilino è conosciuto come quartiere multietnico dalla vita frenetica. In contrasto con la contemporaneità risaltano una serie di preziose testimonianze monumentali.
    Nel giardino pubblico in Largo Leopardi, lungo via Merulana, si trova il monumento tradizionalmente conosciuto come Auditorium di Mecenate, resto di un più vasto e lussuoso complesso residenziale fatto costruire da Mecenate, il celebre statista collaboratore di Augusto.
    La struttura è stata riportata alla luce nel 1874, nell’ambito dei grandi lavori di scavo per la costruzione di Roma Capitale del Regno d’Italia, mostrando al suo interno un elemento prezioso che stupisce ancora: le pitture degli inizi del I secolo d.C., con temi dionisiaci e rappresentazioni di giardini.
    Inizialmente interpretato come auditorium il monumento è stato identificato come ninfeo, dotato di una sala per riunioni conviviali.
    Appuntamento: Largo Leopardi (vicino all’edicola)
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 40 partecipanti

    ore 16.00
    AREA ARCHEOLOGICA DEI FORI IMPERIALI – Via dei Fori Imperiali – Largo Corrado Ricci
    “A tu per tu con gli imperatori. La vita e le imprese di Cesare e di Traiano raccontate attraverso le letture di antichi scrittori”
    a cura di Antonella Corsaro, in collaborazione con i volontari del servizio civile del progetto “Degenza e Conoscenza”

    La visita nei Fori Imperiali – condotta da un’archeologa della Sovrintendenza Capitolina lungo passerelle completamente prive di barriere architettoniche – sarà arricchita da letture di fonti antiche e brani letterari che racconteranno la storia dei Fori attraverso la vita e le imprese degli imperatori che li hanno realizzati. Un percorso dentro la storia per immergersi nella bellezza del passato: si comincia dal Foro di Traiano con la sua colonna istoriata e dai resti della Basilica Ulpia per poi percorrere, il passaggio sotterraneo ricavato nelle cantine del quartiere Alessandrino, demolito negli anni Trenta del secolo scorso, fino al Foro di Cesare.
    E poi ancora… si potrà continuare a godere del fascino della Roma antica.
    Appuntamento; Ingresso piazza Madonna di Loreto, biglietteria presso la Colonna di Traiano
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 25 partecipanti

    ore 17.30
    MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI -Via IV Novembre 94 – 00187 Roma
    Giochi e mestieri dell’antico Sichuan raccontati dalle statuine e dai mattoni del periodo Han
    a cura di Alessandra Balielo e Maria Paola Del Moro
    Gli oggetti antichi hanno tante storie da raccontare!
    Un esempio avvincente di come le testimonianze archeologiche parlino anche ai “non addetti” è rappresentato dai reperti esposti nella mostra Mortali Immortali. I tesori del Sichuan nell’antica Cina, in corso fino al 18 ottobre nel Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano.
    Nella sezione dedicata alla vita quotidiana sotto la dinastia Han (206 a.C. – 240 d.C.), infatti, statuine fittili di carrettieri, cuochi, musicisti e danzatrici saluteranno i partecipanti invitandoli ad indovinare il loro mestiere dall’abbigliamento e dalla gestualità e trasmettendo loro il gusto per il gioco e la convivialità del vivere quotidiano. Come le statuine anche i mattoni, con le loro scene di lavoro, caccia e pesca, danze e banchetti, mostreranno ai visitatori momenti di fatica e di svago restituendo un’impressione vivida dell’atmosfera gioiosa che caratterizzava le festività della società dell’epoca.
    Uno, due, tre…ecco l’antico Sichuan!
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 30 partecipanti

    ore 18.00
    MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI – via Egidio Galbani, 6
    Racconti intorno al fuoco
    a cura del personale del Museo e del Servizio Civile Nazionale

    Come è stato visto ed immaginato nel tempo il nostro cugino Neanderthal?
    L’incontro propone un viaggio attraverso racconti, romanzi, vecchi film, pubblicazioni scientifiche, in cui sarà ripercorso il rapporto tra l’uomo di oggi e quel principio di umanità, momento di congiunzione tra la scimmia e l’essere umano.
    ore 18-19 visita guidata
    ore 19 letture di racconti, romanzi, saggi e interviste sull’Uomo di Neanderthal.
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 30 partecipanti

    22 SETTEMBRE

    ore 10.00 e 11.30
    VILLA BORGHESE – Casino del Graziano, viale del Giardino Zoologico 35
    Villa Borghese: il Casino del Graziano e il suo deposito di sculture
    a cura di Angela Napoletano

    Un’occasione davvero unica per conoscere il Casino del Graziano, acquistato da Scipione Borghese nel 1616 dalla famiglia Graziani, eccezionalmente aperto al pubblico in questa giornata. L’edificio a due piani, con una loggia e due giardini, conserva ancora il ricchissimo apparato decorativo ed è rimasto pressoché immutato nel tempo.
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 30 partecipanti

    ore 10.00
    CASINA CARDINAL BESSARIONE – Via di Porta San Sebastiano, 8
    Invito a casa del Cardinale. Alla scoperta della scatola misteriosa
    a cura di Nicoletta Cardano, Claudia D’Alberto e dei volontari del Servizio Civile Nazionale (progetto Educhiamo insieme 3.0)

    Un nuovo modo di conoscere ed esplorare la Casina del Cardinal Bessarione grazie ad una scatola misteriosa!
    I partecipanti all’incontro saranno invitati a ricostruire i tanti e stratificati micromondi della Casina e di ciò che la circonda attraverso gli oggetti che estrarranno direttamente dalla scatola. Tramite riferimenti diretti, rimandi, intrecci e riflessioni libere dei partecipanti si giungerà, con la mediazione dei curatori di Sovrintendenza e dei volontari del Servizio Civile Nazionale, ad una ricostruzione narrata della Casina: un patrimonio ricco di archeologia, arte e natura.
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 6 partecipanti

    ore 10,00 – 16.00
    VILLA DI MASSENZIO – Via Appia Antica, 153
    “Ab Urbe Condita 2019”
    Evento di carattere storico e rievocativo a cura dell’Associazione Culturale CIVILTA’ ROMANA

    All’interno del complesso monumentale della Villa di Massenzio – l’imperatore antagonista di Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C. – si terrà un evento di carattere storico e rievocativo: Ad Urbe Condita 2019, proposto dall’Associazione Culturale CIVILTA’ ROMANA.
    Sarà offerta ai visitatori, soprattutto ai bambini, l’opportunità di fare un salto indietro nel tempo e di conoscere, in maniera giocosa e interattiva, la vita quotidiana degli antichi romani.
    L’Associazione ricostruirà un accampamento romano suddiviso in area militare e area civile. Grazie alla presenza di figuranti in abiti d’epoca e di tavoli espositivi, sarà possibile conoscere e approfondire l’esercito e le armi, l’abbigliamento, la scrittura e la musica, l’arte e la scienza, la medicina e la farmacia e l’artigianato.
    Sarà possibile, inoltre, assistere a manovre ed esercitazioni militari e partecipare a laboratori didattici.
    Ingresso gratuito senza prenotazione (ultimo ingresso h 15.30)

    ore 11.00
    MUSEO NAPOLEONICO, piazza di Ponte Umberto I, 1
    Napoleone, i suoi familiari e la Città Eterna. Un percorso per ricordare l’imperatore nel 250° anniversario della sua nascita
    a cura delle volontarie del Servizio Civile Nazionale

    Un percorso attraverso le sale del Museo Napoleonico, dedicato a riscoprire i forti legami avuti da Napoleone e dai membri della famiglia Bonaparte con la Città Eterna. L’occasione per festeggiare il 250° anniversario della nascita dell’imperatore, avvenuta ad Ajaccio il 15 agosto 1769.
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 25 partecipanti

    ore 11.00
    MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA/ COLLEZIONE DEL GIOCATTOLO ANTICO – Porta San Pancrazio
    Il “gioco” della guerra nell’Ottocento e nei primi del Novecento
    a cura di Emanuela Lancianese e Mara Minasi

    La guerra non è un gioco, ma attraverso il gioco possiamo conoscerne la storia. In occasione della prima esposizione al pubblico dei soldatini della collezione del giocattolo antico di Roma Capitale, il Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, propone un laboratorio in cui i bambini (6-11) potranno costruire e modellare il “proprio” soldatino. Letture di testi poetici sulla guerra faranno da sottofondo al laboratorio: le parole aiuteranno i bambini a immaginare i percorsi delle battaglie, da quelli dell’antica Roma al Risorgimento, alle guerre civili americane e alle battaglie della prima guerra mondiale. I curatori proporranno ai giovani partecipanti delle riflessioni sotto forma di giochi su quanto la guerra abbia gravemente influito sulla vita quotidiana dei loro coetanei che vissero a cavallo di secoli burrascosi.
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 20 partecipanti

    ore 11.30
    MUSEI DI VILLA TORLONIA – CASINA DELLE CIVETTE – Via Nomentana, 70
    Un suggestivo ‘Cabinet de curiosité’. Ceramiche e carte di Clara Garesio dialogano con i preziosi arredi della Casina delle Civette
    a cura di Clara Garesio e Francesca Pirozzi

    Una visita alla scoperta della ceramica dell’artista Clara Garesio nelle sale del piano terreno della Casina delle Civette. Le opere di pittura e disegno, eseguite su carta di Amalfi, sono concepite o come bozzetti preparatori per le ceramiche o come elaborati autonomi o come libri d’artista, così da creare, di concerto con i preziosi arredi della Casina delle Civette, l’atmosfera di un suggestivo cabinet de curiosité.
    I visitatori, apprezzando l’estetica dei manufatti, potranno anche apprendere le tecniche utilizzate dall’artista nelle sue diverse declinazioni, dalla porcellana dipinta a terzo fuoco alla terracotta decorata a smalti policromi, esplorandone i linguaggi e la genesi creativa.
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 30 partecipanti

    ore 16.30
    GALLERIA D’ARTE MODERNA DI ROMA CAPITALE, via Francesco Crispi, 24
    La sensualità femminile nell’arte italiana tra Otto e Novecento
    a cura di Anna Livia Villa

    L’immagine sensuale della donna acquisisce molte sfumature alla fine dell’Ottocento.
    Sottilmente seducente o apertamente sfacciata e seduttrice, la donna s’impone come tema centrale di molte opere di pittura e scultura. La bocca, lo sguardo, gli accessori dell’abbigliamento sono i dettagli che esaltano la femminilità su cui si posa l’attenzione dell’artista. Nella società borghese la morale imperante relega la donna a modello di virtù domestiche o al contrario a femmina tentatrice. Solo l’arte esprime le pulsioni erotiche represse e mostra la duplice immagine, conturbante e intrigante, delle donne borghesi.
    Durante il percorso verranno presentate le opere più significative relative a questo tema. Autori come Balla, Innocenti, Felice Carena o De Carolis saranno al centro dell’indagine che farà emergere non solo le personalità di questi artisti, ma anche i significati legati alle immagini femminili rappresentate.
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 30 partecipanti

    ore 17.00
    MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE, piazza Sant’Egidio 1/b
    Leggere Roma con Roesler Franz
    a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon

    Una lettura condivisa per capire e interpretare, a partire dalle rappresentazioni di Roesler Franz, la Roma degli ultimi decenni dell’Ottocento con le sue radicali trasformazioni di immagine e di modi di vita. I visitatori parteciperanno attivamente all’incontro sugli acquerelli della “Roma pittoresca” di Ettore Roesler Franz leggendo alcuni brani letterari e critici, o proponendo testi a loro cari.
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 30 partecipanti

    ore 17.30
    MUSEO CARLO BILOTTI – Aranciera Villa Borghese viale Fiorello La Guardia 6
    Frank Holliday in Rome (visita guidata alla mostra)
    a cura di Laura Panarese

    Un percorso guidato da un curatore storico dell’arte di Sovrintendenza trasporterà il visitatore nel mondo di Frank Holliday, uno degli artisti del Club 57, lo storico locale dell’East Village.
    Dopo la recente mostra al MoMA di New York, anche il Museo Carlo Bilotti (la prima volta per un’istituzione museale italiana!), espone trentasei opere dipinte dall’artista nel suo studio vicino a Piazza Navona, dove ha lavorato instancabilmente nell’estate del 2016, ispirato dalle opere dei grandi maestri della storia dell’arte.
    Il percorso comprende anche la visione del film inedito di Anney Bonney “Roman Holliday” e un approfondimento oltre che della storia anche della tecnica e del linguaggio dell’artista americano.
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 15 partecipanti

    ore 18.00
    MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI – via Egidio Galbani, 6
    Racconti intorno al fuoco
    a cura del personale del Museo e del Servizio Civile Nazionale

    Come è stato visto ed immaginato nel tempo Il nostro cugino Neanderthal?
    L’incontro propone un viaggio attraverso racconti, romanzi, vecchi film, pubblicazioni scientifiche in cui sarà ripercorso il rapporto tra l’uomo di oggi e quel principio di umanità, momento di congiunzione tra la scimmia e l’essere umano.
    ore 18-19 visita guidata
    ore 19: dal Pleistocene al ‘900: frammenti di film, documentari, interviste radio che raccontano l’evoluzione dell’immagine dell’uomo di Neanderthal nel tempo.
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 30 partecipanti

    21 – 22 settembre 2019
    Roma, Giornate Europee del Patrimonio

    Eventi e attività didattiche gratuite con biglietto del museo
    #ehds #gep2019 #unduetrearte #museiitaliani

    info e prenotazioni 060608; www.museiincomuneroma.it

    Ingresso come da bigliettazione museale
    Ingresso gratuito per i possessori della la Mic card, ad esclusione dello spazio espositivo dell’Ara Pacis

     

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    EZrome

    Related Posts

    Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

    08/05/2025

    Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

    08/05/2025

    La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

    07/05/2025

    Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

    07/05/2025
    Articoli recenti
    • È tornato
    • TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”
    • “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina
    • Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma
    • La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo