La festa “Musica Musica Musica!” ritorna a Roma nei giorni di sabato 20 e domenica 21 settembre 2025. Quest’anno, l’evento segna il 50° anniversario della Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia e promette di offrire due giorni di cultura musicale presso il suggestivo Teatro Villa Pamphilj. Durante il festival, un vasto programma di concerti, incontri ed attività interattive attende visitatori e appassionati, con particolare attenzione rivolta ai bambini. L’ingresso è completamente gratuito, rendendo questo evento un’occasione imperdibile per immergersi nella musica e nelle sue numerose espressioni.
Celebrazione dei 50 anni di attività
La Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia compie 50 anni e per celebrarlo, ha organizzato una festa ricca di eventi. Ogni angolo del Teatro Villa Pamphilj vibrerà di musica e vita, accogliendo tutti, dai bambini agli adulti, con attività pensate per un coinvolgimento attivo. Si inizia con la video premiere del concerto dell’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo, un ensemble che include musicisti con disabilità. Questo progetto simbolizza inclusività e condivisione, valori cari alla Scuola.
Segue l’apertura di un infopoint permanente dedicato ai più piccoli; il Dipartimento 0-6 anni mostra le sue iniziative a stand informativi, coinvolgendo i bambini in prove aperte e laboratori corali. Lezioni di prova strumenti come batteria, percussioni, pianoforte e canto si svolgeranno per stimolare la curiosità dei partecipanti e avvicinarli al mondo della musica con esempi pratici.
Un programma ricco e variegato
Il calendario dell’evento è stato studiato per offrire un mix perfetto tra performance musicali e attività didattiche. Uno degli appuntamenti di rilievo sarà il Drum Circle, aperto a persone di tutte le età. Questo format facilita la partecipazione di grandi e piccoli che, muniti di strumenti a percussione, diventano parte integrante della performance. Le esibizioni dei laboratori di canto lirico e moderno guidati da menti esperte daranno voce a talenti emergenti e offriranno spettacoli di grande impatto emotivo.
La mattina di domenica sarà allietata da un recital pianistico curato da Daniela Flonta: i partecipanti potranno godersi le note di Beethoven, Chopin e Debussy in una colazione musicale. Nel corso della giornata, saranno presenti ulteriori prove aperte, come il laboratorio “Musica D’Insieme per Archi” e i Cori Junior della Scuola, che animeranno il pubblico con presentazioni dinamiche e coinvolgenti.
Un weekend di musica per tutti
“L’Orchestra di Villa Pamphilj” si esibirà domenica pomeriggio sotto la direzione di Fabrizio Cardosa. Questo concerto, che celebra il decennale dell’orchestra, chiuderà il festival con un’esplosione di note vibranti. La varietà di attività offerte è pensata per stimolare la partecipazione attiva e arricchire culturalmente i cittadini di Roma.
Attraverso incontri con insegnanti e musicisti professionisti, i visitatori potranno scoprire la magia delle note e la bellezza delle collaborazioni musicali. Questo evento rappresenta una grande opportunità per chiunque voglia avvicinarsi al mondo della musica in modo informale e accessibile.
Info utili
L’evento si terrà presso il Teatro Villa Pamphilj, con ingresso da Via di San Pancrazio 10 – Piazza S. Pancrazio 9/A, dalle ore 10 al tramonto. La partecipazione è gratuita. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria del teatro telefonicamente al numero 06 5814176 , dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18.
In caso di aggiornamenti sugli orari o sui dettagli del programma, invitiamo i partecipanti a verificare direttamente con l’organizzatore per non perdere nessuna delle attività previste.
Programma
Sabato 20 settembre
Ore 10:00 – Prima proiezione di Soundtracks, il grande concerto dell’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo del 5 maggio 2025 presso l’Auditorium Parco della Musica Villa Pamphilj
Dalle 10:00 – Infopoint permanente del Dipartimento 0-6 anni. Stand di presentazione delle nostre attività musicali rivolte ai più piccoli
Ore 16:00 – Drum Circle (per tutti, grandi e bambini dai 7 anni in su) a cura di Hugo Niro e Luca Libonati
Ore 16:30 – Lezioni di prova di Batteria, Percussioni, Pianoforte, Canto e Violoncello (dai 7 anni in su)
Ore 18:00 – Esibizione dei laboratori di Canto Lirico diretto da Ilaria Galgani e Stephen Kramer e Vocale Moderno diretto da Cecilia Amici.
Domenica 21 settembre
Ore 9:00 – A Colazione Beethoven, Chopin e Debussy. Recital pianistico a cura di Daniela Flonta con colazione offerta al pubblico presente
Dalle 10:00 – Infopoint permanente del Dipartimento 0-6 anni. Stand di presentazione delle nostre attività musicali rivolte ai più piccoli
Ore 10:30 – Prova aperta del laboratorio Musica D’Insieme per Archi a cura di Houman Vaziri
Ore 11:30 – Prova aperta dei Cori Junior della Spmdo a cura di Maria Grazia Bellia
Ore 16:00 – Drum Circle (per tutti, grandi e bambini dai 7 anni in su) a cura di Giulio Porega
Ore 16:30 – Lezioni di prova di Batteria, , Percussioni, Chitarra Moderna, Violino e Viola.
Ore 18:00 – Zitto e suona! L’Orchestra di Villa Pamphilj diretta da Fabrizio Cardosa festeggia in concerto i dieci anni di attività
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)