Il Teatro di Villa Lazzaroni si prepara ad accogliere un evento unico che promette di incantare. Sabato 27 settembre, alle ore 21, il palcoscenico verrà animato dalle note di tre grandi interpreti della fisarmonica: Stefano Indino, Denis Negroponte e Claudio Ginobi. Il trio, con decenni di esperienza alle spalle, presenterà il loro spettacolo “Trisarmoniche”, un’esibizione che abbraccia generi musicali diversi e tradizioni provenienti da vari angoli del mondo. Il pubblico avrà l’opportunità di vivere una serata all’insegna della musica, dove l’abilità tecnica e l’interpretazione sentimentale si fondono in una sinfonia di emozioni.
Un trio di esperti fisarmonicisti in scena
Sul palco del Teatro di Villa Lazzaroni si alterneranno musicisti dalla straordinaria maestria. Con oltre trent’anni di esperienza, Stefano Indino, Denis Negroponte e Claudio Ginobi portano con sé una conoscenza profonda della fisarmonica, strumento che maneggiano con grazia e destrezza. Ogni esibizione è un’opportunità per esplorare le potenzialità sonore della fisarmonica, strumento che, nelle loro mani, si fa portavoce di emozioni intense e vibranti. Il legame che questi artisti hanno con il loro strumento è palpabile in ogni nota, mentre la loro passione coinvolge il pubblico, creando un’atmosfera intima e affascinante.
Il repertorio proposto da questo trio eterogeneo spazia tra generi diversi, testimonianza della loro versatilità e curiosità musicale. L’evento diventa così un viaggio trasversale attraverso stili e culture, dall’irresistibile sensualità del tango argentino, alle suggestioni delle tradizioni folkloriche più genuine. Ogni esecuzione si trasforma in un dialogo musicale, un modo per narrare storie attraverso le armonie e per trasportare gli ascoltatori in un racconto che si costruisce nota dopo nota.
Un viaggio musicale attraverso emozioni diverse
“Trisarmoniche” è pensato come un viaggio musicale emozionale, dove le tre fisarmoniche si fondono in un unico suono, avvolgente e coinvolgente. La peculiarità di questo trio risiede proprio nella capacità di creare un’unione armonica che supera le caratteristiche individuali dei singoli strumenti. Stefano Indino, Denis Negroponte e Claudio Ginobi non si limitano a eseguire brani, ma danno vita a un’esperienza che corre lungo le corde sensibili dell’anima, alternando momenti di intensa passionalità a passaggi di serena contemplazione.
La capacità di questi artisti di comunicare ed emozionare attraverso la musica è un elemento distintivo. Ogni brano diventa una tela su cui dipingere con suoni e silenzi, tenerezza e impetuosità. La scelta delle composizioni nel loro repertorio testimonia una ricerca accurata di pezzi che possano esaltare le peculiarità della fisarmonica e che, al contempo, siano in grado di toccare e affascinare ogni spettatore.
Un’occasione imperdibile per gli amanti della musica
Il Teatro di Villa Lazzaroni, con la sua storia e il suo fascino, si presenta come il luogo ideale per accogliere un evento di tale portata. Situato in uno dei quartieri più caratteristici di Roma, il teatro offre la cornice perfetta per un’esibizione che si annuncia indimenticabile. Gli spettatori avranno l’opportunità di immergersi in un universo sonoro che stimola i sensi e il cuore, partecipando a un incontro che è al contempo performance artistica e viaggio culturale.
L’accessibilità dell’evento, con biglietti a prezzi contenuti, rappresenta un invito aperto a tutti gli appassionati di musica e a coloro che desiderano avvicinarsi al mondo della fisarmonica. Perché “Trisarmoniche” non è solo un appuntamento musicale, ma un’occasione per celebrare il potere aggregante ed evocativo della musica, in grado di unire generazioni e culture attraverso la magia delle note.
Info utili
L’evento “Trisarmoniche” si terrà sabato 27 settembre alle ore 21 presso il Teatro di Villa Lazzaroni, situato in Via Appia Nuova, 522 – Via Tommaso Fortifiocca, 71, Roma.
È disponibile un parcheggio gratuito per i partecipanti. I biglietti sono acquistabili a €15 per l’intero e €12 per il ridotto. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 392 4406597.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
