
Transient - Impermanent Paintings è un concerto audiovisivo per due performer e algoritmi generativi, i quali eseguono, insieme, un'improvvisazione dal vivo per due pianoforti motorizzati e proiezioni video. Pennellate digitali iperrealistiche si articolano su una maxi proiezione, come su una tela. Ad ogni pennellata corrisponde una nota: si creano così paesaggi sinestetici e polifonici.
Il progetto continua la ricerca di Quayola sulle tecniche artistiche tradizionali nel contesto della relazione uomo-macchina, distaccandosi però dai soggetti formali per focalizzarsi sulla sostanza computazionale: l'algoritmo. Come una vera e propria materia pittorica, l'algoritmo diventa il soggetto reale e tangibile del dipinto digitale. Ora il suo valore estetico prevale su quello funzionale.
Transient traccia una nuova direzione nella pratica di Quayola: la sperimentazione infatti si estende adesso anche al suono, attraverso l’utilizzo di sistemi generativi non convenzionali. Un nuovo software è stato sviluppato ad hoc per questo progetto, consentendo l'interconnessione continua di immagini e suoni. Gli algoritmi che guidano le pennellate sono gli stessi che si materializzano anche nel suono dei pianoforti. Emblema della tradizione musicale, i pianoforti combinano caratteristiche tecnologiche e umane: riproducendo i movimenti della mano, creano una connessione con la realtà umana, eseguendo allo stesso tempo virtuosismi non umani.
Questo progetto vede la partecipazione diAndrea Santicchia, musicista e collaboratore dello studio Quayola. Per Transient ha portato la sua esperienza personale all'interno dell'attività dello studio, contribuendo in modo significativo allo sviluppo di nuove linee di ricerca. Non più utilizzato come semplice design funzionale, il suono ora è diventato fondamentale: il paesaggio sonoro rappresenta di fatto la decodificazione del processo.
Transient sublima la pratica orientata al processo di Quayola, in quanto la performance non è pensata per produrre musiche e dipinti finiti, ma piuttosto per mettere in scena l'impermanenza che si cela dietro al loro potenziale algoritmico.
Lo spettacolo è presentato in anteprima assoluta nell'ambito di Romaeuropa Festival, in occasione della rassegna Digitalive.
Fonte UFFICIO STAMPA QUAYOLA Lara Facco P&C
Adv verticale e specifico: LinkedIn ads è il canale giusto per lead generation e networking di valore. Ma come funziona? Nato tra il 2002 e il 2003 […]
L'articolo Raggiungi i clienti giusti con LinkedIn ads proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.