Così non si va avanti al Teatro Ivelise

Chi e' vero e chi e' falso? Chi esiste sul serio e chi e' soltanto un'invenzione?

 “Cosi' non si va avanti”, spettacolo vincitore del bando “la nouvelle saison”, direttamente da Napoli giungera' a nella Capitale, a Ivelise, il 1 dicembre.

 

“Così non si va avanti”, commedia divertente con profondi spunti riflessivi, scritta da Simone Somma e  Francesco Spiedo, per la regia di Simone Somma, debutta a Roma, domenica 1 dicembre sul palco dello storico Teatro Ivelise.

La Compagnia, proveniente da Napoli e vincitrice del bando “La Nouvelle Saison”, porterà in scena il gioco delle parti e il confine labile tra ciò che esiste realmente e ciò che è un'invenzione.

SINOSSI

Enrico è alle prese con il suo romanzo, quello che gli cambierà la vita: non più bistrattato e sfortunato scrittore di necrologi che per sbarcare il lunario serve panini al fast food ma grande e riconosciuto scrittore. Ma com'è che si diventa scrittori? Boris è la creazione di Enrico, un suo alter ego, la proiezione di quello che l'autore vorrebbe. Eppure non è burattino, non esegue alla lettera i comandi dell'autore e le battute che questi gli scrive le reinterpreta provando ad essere sé stesso. Si può essere davvero se stessi?

Anna invece è la ragazza di Enrico ma i due sono sul punto di lasciarsi. Anna è nella creazione di Enrico anche la ragazza di Boris ma neppure tra loro due le cose funzionano. Le storie d'amore sono l'una il riflesso dell'altra, Anna è quello che sono Boris ed Enrico ma in un corpo solo. Per amore quanto è possibile sopportare le follie dell'amato? Sullo sfondo un musicista compone le sue canzoni, scrive e canta di questo gioco delle parti che è la vita. È forse lui il creatore di tutto quello che stiamo vivendo? Chi è vero e chi è falso? Chi esiste sul serio e chi è soltanto un'invenzione?

La convivenza tra Enrico e Boris attraversa delle fasi che sono sì quelle creative di un rapporto creatore – creazione ma allo stesso tempo quelle di due amici, di un padre e un figlio: complicità e simbiosi prima, distacco e lotta poi. Così Anna lascia Enrico, sbattendolo fuori di casa e negandogli ciò di cui tutti abbiamo bisogno: il riconoscimento. Così Enrico imprigiona Boris, negandogli l'amore della sua Anna, nel disperato tentativo di controllare la realtà. Eppure, neppure così, si può essere felici.

CAST

Testo di: Francesco Spiedo e Simone Somma
Con: Roberto Ormanni, Emanuele Iovino, Simone Somma, Federica Totaro
Regia: Simone Somma
Musiche originali: Roberto Ormanni & il Quartet Audio
Luci:Tommaso Vitiello
Produzione: RagTime

Fonte Ufficio Stampa Teatro Ivelise

 

About Redazione

Check Also

“Le stelle di sotto. Uno Gnomo chiamato Cucuzzolo” al Centrale Preneste Teatro

Per la rassegna “Infanzie in gioco 2023-24” a Centrale Preneste Teatro (Via Alberto da Giussano, …

S.T.Ə.M. IN UN SECONDO a Technotown, Museo Civico di Zoologia e al Planetario di Roma

A dicembre il Municipio Roma II invita bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni …

Lascia un commento